Ricerca

Voci trovate:  1511
Quotidiano
1 giugno 2021

Passaggio dall’ordinario al forfettario: vale il comportamento concludente

Non è possibile passare, a marzo del 2021, dal regime ordinario di tassazione adottato con comportamento concludente nel periodo d'imposta 2020 al regime forfettario in quanto la validità dell’opzione e della revoca di regimi di determinazione dell’imposta o di regimi contabili è subordinata unicam
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
1 giugno 2021

Detrazione per redditi da lavoro dipendente e da pensione, influenzate da redditi del regime forfettario

A partire dal 1° gennaio 2020, a seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) è stata introdotta un’importante novità in merito alla determinazione delle detrazioni fiscali spettanti, passata un po' in sordina, ma con effetti importanti in dichiarazione dei redditi.
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
25 maggio 2021

Forfettario: rilevante il periodo di preavviso post dimissioni

In caso di dimissioni dal rapporto di lavoro dipendente, per la verifica della causa ostativa riguardante il limite dei relativi redditi ai fini dell’accesso al regime forfettario, rileva il periodo di preavviso. In tale periodo, infatti, il rapporto di lavoro si considera ancora in atto. Vincol
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
24 maggio 2021

Imprenditore agricolo e regime forfettario

Domanda - Un imprenditore agricolo, che non aderisce ai regimi speciali (esonero e speciale), può adottare il regime forfettario di cui alla legge 190/2014? Risposta – La risposta è negativa, l'imprenditore agricolo in questione, al di là del regime IVA adottato, ai fine delle imposte sui reddit
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2021

Contributi a fondo perduto e forfettari, tutte le conferme dell’Agenzia

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E del 14 maggio 2021, in materia di contributo a fondo perduto di cui al decreto Sostegni, decreto-legge 41 del 22 marzo 2021, fornisce i tanto attesi chiarimenti in ordine a tutta una serie di aspetti correlati al difficile rapporto tra contribuenti in
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
8 maggio 2021

Forfait e redditi di lavoro dipendente superiori a 30.000 euro: non rilevano gli “arretrati”

In concomitanza della presentazione del Modello redditi 2021, i contribuenti possono verificare se hanno correttamente operato nel periodo d’imposta 2020 e quindi se hanno legittimamente fruito del regime forfettario per i redditi che si apprestano a dichiarare. L’Agenzia delle Entrate è tornata
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 aprile 2021

Regime forfettario: vincolanti i contratti di lavoro estero

Il regime forfettario, istituito dalla Legge n. 190/2014 e modificato dalle Leggi di Bilancio 2019 e 2020, nasce come regime agevolato rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti. Oltre alla soglia di ricavi e comp
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
27 aprile 2021

Contributo a fondo perduto: dubbi su permanenza nel regime forfettario

La compilazione dell’istanza per l’accesso al contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto Sostegni (D.L. 41/2021) continua ad arrecare dubbi ed inquietudini. Tra i casi pervenuti in redazione, vi è quello di un consulente che si interroga su un caso che si presenta interessante
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 gennaio 2021

La diminuzione dei ricavi e compensi nel 2020 facilita l’ingresso nel regime forfettario

Dopo la ripresa delle attività, compatibilmente all’emergenza epidemiologica di Covid – 19, e subito dopo il periodo natalizio, si deve verificare quale sia il regime contabile applicabile dai contribuenti. L’anno appena chiuso si è rivelato particolarmente complicato a causa della diffusione del v
Leggi l'articolo
NEWS
L’Esperto
13 gennaio 2021

Bonus IRPEF: vanno inclusi anche i redditi in regime forfettario

Domanda - Ai fini della spettanza o meno del trattamento integrativo, in caso di presenza di redditi di lavoro autonomo in regime forfettario questi vanno considerati nella determinazione del reddito complessivo? Risposta - La risposta è positiva. Prima di tutto si ricorda che il trattamento int
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1511