Ricerca
Voci trovate: 1512
L’Esperto
29 settembre 2025
Regime forfettario precluso al socio di s.n.c. in liquidazione dal 2026, la causa ostativa deve essere rimossa entro il 31 dicembre 2025
Domanda – Un contribuente è socio di una SNC che entra in liquidazione dal 2026 che nel biennio 2024-2025 ha aderito al Concordato Preventivo Biennale. Dal 2026 intente aprire una Partita IVA come forfettario. Può farlo? La domanda è pervenuta da un utente durante la puntata di Caffè & Cornetto del
L’Esperto
22 settembre 2025
Indennità di maternità nel forfettario: tassabile, ma esclusa dal limite ricavi
Domanda – L’indennità di maternità è assoggettata a tassazione per i contribuenti forfettari? Risposta – Nel regime forfettario, l’indennità di maternità va inclusa nella base imponibile: pur non essendo considerata “ricavo” o “compenso” ai fini dei limiti di accesso/permanenza (art. 68, c.
Quotidiano
22 settembre 2025
Forfettari, il limite di verifica per cassa non per competenza
La domanda è ricorrente: per i professionisti in forfettario il superamento del limite va verificato guardando alle fatture “di competenza” o gli incassi effettivi? Il dubbio diventa concreto quando a inizio anno entrano pagamenti relativi a prestazioni svolte l’anno precedente e si teme lo sforame
Quotidiano
16 settembre 2025
Regime forfettario, la fuoriuscita ha effetti anche sul concordato preventivo biennale: ecco cosa fare
Il passaggio dal regime forfettario alla contabilità ordinaria o semplificata non è privo di conseguenze, soprattutto per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale nel 2024. Questa transizione, infatti, richiede una particolare attenzione per coordinare le due discipline. CPB e regime fo
Quotidiano
2 settembre 2025
APS e ODV, ingresso nel nuovo regime forfettario dal 2026: attenzione alla rettifica IVA
Dal 1° gennaio 2026, dopo il via libera della Commissione europea, troverà applicazione per la prima volta il regime forfetario di cui all’art. 86 del D.Lgs n. 117/2017. La possibilità riguarda unicamente le Associazioni di promozione sociale (APS) e le Organizzazioni di volontariato (ODV). Ai f
L’Esperto
2 settembre 2025
Regime forfettario, come incidono pensioni e arretrati sul mantenimento del regime
Domanda - Un contribuente geometra con Partita IVA in regime forfettario, nel 2024 ha percepito: € 29.500 di pensione periodica dalla Cassa Geometri; € 22.000 di arretrati di pensione relativi ad anni precedenti, assoggettati a tassazione separata ex art. 17 TUIR. Può rimanere nel regime forfettari
Quotidiano
25 agosto 2025
Recupero ritenute nel regime forfettario, perché bisogna inserirle nel Modello Redditi
I contribuenti in regime forfettario non sono tenuti a subire né ad operare ritenute e devono rilasciare una dichiarazione in fattura. Questo, comporta, però l’assenza delle ritenute subite (ad esempio dai bonifici parlanti) nella pre-compilata seguita dalla necessità di un’indicazione manuale.
Quotidiano
11 agosto 2025
Società agricole, apertura limitata ai regimi forfettari delle altre attività agricole
L’estensione dei regimi forfettari previsti dall’articolo 56-bis del TUIR alle società agricole che optano per la tassazione su base catastale non si estende ai proventi dell’attività agrituristica. Nonostante le modifiche apportate agli articoli 56-bis e 81 del TUIR, nell’ambito della gestione agr
L’Esperto
29 aprile 2024
Cambio regime contabile da forfettario a semplificato: ISA e CPB
Domanda - Se un contribuente era in regime forfettario nell’anno di imposta 2022, e poi è passato (per obbligo) in regime semplificato nel 2023, e poi è tornato nel 2024 al regime forfettario, per l’anno di imposta 2023, nel quale era in regime semplificato, deve essere compilato ISA, o scatta qual
L’Esperto
23 aprile 2024
Nuovo visto per nomadi digitali: regime fiscale «impatriati»
Domanda - Il nuovo visto per i nomadi digitali diventa un’opzione particolarmente interessante per i lavoratori che potranno beneficiare del regime fiscale «impatriati» a seguito del trasferimento in Italia. Si chiede di conoscere le modalità di ingresso in Italia per i «nomadi digitali» e i «lavor
Voci trovate: 1512

