Ricerca
Voci trovate: 143
L’Esperto
6 maggio 2024
Contribuente in regime forfettario e venditore porta a porta
Domanda - Un cliente in regime forfettario, che ha già partita IVA con codice ATECO per commercio elettronico, vuole iniziare una collaborazione commerciale con società che noleggia pannelli fotovoltaici: nell'accordo fra il cliente e la società viene fatto esplicito riferimento alla vendita porta
Quotidiano
29 gennaio 2025
Lavoratori impatriati e rientro in Italia di ricercatori: cumulo dei regimi agevolativi
Il contribuente che, di ritorno in Italia, sta per aprire la Partita IVA per svolgere anche l'attività di lavoro autonomo come medico odontoiatra, oltre che quella di professore associato presso un'università italiana, potrà fruire del cumulo delle agevolazioni relative al ''nuovo regime agevolativo
L’Esperto
15 gennaio 2025
Aliquota agevolata per Partita IVA forfettaria: 5% o 15% per ex dipendente pubblico?
Domanda - Ho un cliente al quale ho aperto p.iva forfettaria nel corso del 2024, dopo che si è licenziato dal precedente datore di lavoro ed intende svolgere la stessa attività svolta da dipendente. Ora intendevo applicare l'aliquota del 15%, ma il cliente asserisce di aver parlato con altri consule
L’Esperto
13 gennaio 2025
Regime forfettario: requisiti di accesso e cause ostative
Domanda - 1) Un soggetto apre partita Iva il 18/04/2016 adottando il regime forfettario (L.190/2014). In data 12/10/2023 chiude la partita Iva e viene assunto dallo stesso soggetto che ha fatturato, per il periodo 05/10/2023 al 31/05/2024. Riapre la partita iva in data 08/07/2024 e, dovendo emette
Quotidiano
22 gennaio 2025
Professionisti, i compensi di fine anno seguono la ritenuta d’acconto
Nell’ambito delle modifiche apportate alle modalità di determinazione del reddito lavoro autonomo con la revisione attuata dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024 viene definitivamente superata la natura scissione dei periodi d’imposta che veniva a determinarsi con l’applicazione ortodossa del princ
Quotidiano
21 gennaio 2025
Nuova assegnazione agevolata dei beni ai soci entro il 30 settembre 2025
L’assegnazione agevolata dei beni ai soci, è un regime fiscale temporaneo introdotto in passato dall’articolo 29 della Legge n. 449/1997, al fine di favorire la fuoriuscita dalle società di beni immobili che potenzialmente potrebbero essere poi nuovamente immessi nel mercato immobiliare, favorendo l
L’Esperto
21 gennaio 2025
La rettifica IVA nel passaggio al regime forfettario e viceversa
Domanda - Un contribuente ha percepito, nel 2024, redditi di lavoro dipendente pari a 32.000 euro. Alla luce della modifica operata con la legge di bilancio 2025 alle cause ostative di accesso al regime forfettario, visto che tutti gli altri requisiti sono rispettati, tale contribuente può adottare
L’Esperto
20 gennaio 2025
Passaggio al forfettario e vincolo triennale
Domanda - Un professionista, nel 2024, non ha adottato il regime forfettario pur avendone le condizioni. Anche in anni precedenti aveva le condizioni per essere forfettario, ma non ha adottato tale regime. Poi, nel 2022, ha superato 85.000 euro di onorari, e quindi non poteva diventare forfettario
Infostudio
17 gennaio 2025
Ampliata platea per i Forfettari e riduzione contributi INPS
Gentile Cliente, con la Legge di Bilancio 2025 è stata ampliata la platea dei beneficiari del Regime Forfettario, includendo dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000€. Inoltre, coloro che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione previdenziale INPS Artigi
L’Esperto
16 gennaio 2025
Liquidazione IVA nel passaggio per cassa al regime ordinario
Domanda - Come avviene la liquidazione dell’IVA nel caso del passaggio dal regime per cassa ex art. 32-bis del decreto legge 22 agosto 2012, n. 83, al regime ordinario? Risposta - La possibilità della liquidazione dell’IVA per cassa è disciplinata dall’articolo 32-bis del decreto legge 22 agost
Voci trovate: 143