Ricerca
Voci trovate: 138
Quotidiano
2 settembre 2025
APS e ODV, ingresso nel nuovo regime forfettario dal 2026: attenzione alla rettifica IVA
Dal 1° gennaio 2026, dopo il via libera della Commissione europea, troverà applicazione per la prima volta il regime forfetario di cui all’art. 86 del D.Lgs n. 117/2017. La possibilità riguarda unicamente le Associazioni di promozione sociale (APS) e le Organizzazioni di volontariato (ODV). Ai f
L’Esperto
2 settembre 2025
Regime forfettario, come incidono pensioni e arretrati sul mantenimento del regime
Domanda - Un contribuente geometra con Partita IVA in regime forfettario, nel 2024 ha percepito: € 29.500 di pensione periodica dalla Cassa Geometri; € 22.000 di arretrati di pensione relativi ad anni precedenti, assoggettati a tassazione separata ex art. 17 TUIR. Può rimanere nel regime forfettari
L’Esperto
9 giugno 2025
Gestione fiscale, fatturazione e adempimenti previdenziali per influencer in regime forfettario
Domanda - Premesso che una nostra cliente svolge attività di influencer con P.IVA e codice Ateco 77.11.03 con regime forfettario avviato. 1. Che la stessa riceve somme di denaro in regalo dai suoi follower con mezzi di pagamento tracciabili (nel 2024 per circa 83.000,00); 2. Che vende abbigl
L’Esperto
30 giugno 2025
No al recupero delle imposte estere per i forfettari
Domanda – Nel corso del 2024 un professionista in regime forfettario ha lavorato anche all’estero, percependo compensi in India dopo aver svolto la propria attività in loco nei primi mesi dell’anno. Per le imposte che sono state pagate sulla base della normativa straniera è ammesso il recupero in I
Quotidiano
27 giugno 2025
Forfettari, novità per l'IVA: cambia il versamento su reverse charge e acquisti UE
Con l’articolo 6 del D.Lgs. correttivo n. 81/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, è stata introdotta una significativa semplificazione IVA per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, i soggetti forfettari che effettuano acquisti intracomunitari o ope
L’Esperto
26 giugno 2025
Forfettario, rilevanza differenziata degli ex datori di lavoro ai fini dell’esclusione dal regime
Domanda – Un professionista nel 2024 ha svolto: per 184 giorni un tirocinio con un’azienda ospitante (Z), con codice Ateco 74.10.10, che gli erogava a tal fine un’indennità di partecipazione di euro 500; per 176 giorni un’attività di collaborazione con una diversa azienda (R), con codice Ate
Quotidiano
17 giugno 2025
Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”
Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ulte
Quotidiano
9 giugno 2025
Forfettario e iscrizione all’AIRE, se non si superano i 100mila euro fuoriuscita nel periodo di imposta successivo
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la fuoriuscita dal regime forfettario nel caso in cui venga meno uno dei requisiti che consentono di beneficiare del menzionato regime di favore; in particolare in caso di iscrizione all’AIRE. È questo il perimetro di interesse della risposta ad
L’Esperto
9 giugno 2025
Regime forfettario start-up se non c’è continuità con la precedente attività
Domanda – Una persona fisica che ha effettuato attività di istruttore ginnico presso una ASD, e nel 2024 ha percepito complessivamente compensi pari a 16.000 euro per attività svolta solo nei confronti dell'associazione, nel 2025 può aprire la Partita IVA in regime forfettario con imposta sostituti
Quotidiano
28 maggio 2025
Regime agevolativo per lavoratori impatriati, chiarimenti dal Fisco sul patto di sospensione
L'istanza di interpello n. 142/2025 presentata da un lavoratore italiano con esperienza di lavoro all'estero ha richiesto chiarimenti sull'applicabilità del regime agevolativo per i lavoratori impatriati previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209. Il lavoratore, attua
Voci trovate: 138