Ricerca

Voci trovate:  140
L’Esperto
17 ottobre 2025

Forfettario, il TFR è escluso dalla soglia dei redditi da lavoro dipendente e assimilati

Per un contribuente in regime forfettario, il Trattamento di Fine Rapporto percepito rientra nel limite dei 30.000 euro di reddito di lavoro dipendente? No, ai fini del rispetto del tetto di 30.000 euro (solo per il 2025 soglia a 35.000) di “redditi da lavoro dipendente e assimilati” previ
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Forfettario 2021, controlli dell’Agenzia delle Entrate per chi ha superato i 30.000 euro nel 2020

I contribuenti che nel 2021 hanno applicato il regime forfettario pur non avendone diritto perché nel 2020 hanno superato la soglia dei redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti, sono destinatari di schemi d’atto da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’attività istruttoria è partita pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

Forfettari, necessari i controlli prima dell’invio del Modello Redditi: le novità del quadro LM

Entro il prossimo 31 ottobre 2025 anche i contribuenti in regime forfettario dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi, rimane ancora qualche giorno per i controlli viste le importanti novità che hanno riguardato il Quadro LM per la dichiarazione 2025. In particolare, il quadro d
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 ottobre 2025

Diritti d’autore nel forfettario, conta la correlazione

Tra diritti d’autore e regime forfettario quello che conta è il collegamento. Se i proventi d’autore sono collegati all’attività professionale svolta nel regime agevolato, entrano nel perimetro di quest’ultimo. Se non sono correlati, si trattano fuori dal forfettario. Questo principio nasce dalla c
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2025

Regime forfettario, si deducono solo i contributi obbligatori

Nel regime forfettario i costi non si deducono analiticamente, sono già incorporati nei coefficienti di redditività fissati per attività. L’unica deduzione ammessa da reddito forfettario è quella dei contributi previdenziali obbligatori pagati nell’anno, secondo il principio di cassa. Chi rien
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 ottobre 2025

Bonus edilizio usato per contributi, per il forfettario non è reddito imponibile

Domanda – Un privato ha acquistato nel 2022 un bonus edilizio e lo ha utilizzato in compensazione nel 2024 e nel 2025 per versamenti alla cassa previdenziale. Per un contribuente in regime forfettario tale compensazione genera reddito imponibile? Risposta – Per ragioni di simmetria fiscale, e in
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 settembre 2025

Regime forfettario precluso al socio di s.n.c. in liquidazione dal 2026, la causa ostativa deve essere rimossa entro il 31 dicembre 2025

Domanda – Un contribuente è socio di una SNC che entra in liquidazione dal 2026 che nel biennio 2024-2025 ha aderito al Concordato Preventivo Biennale. Dal 2026 intente aprire una Partita IVA come forfettario. Può farlo? La domanda è pervenuta da un utente durante la puntata di Caffè & Cornetto del
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 settembre 2025

Indennità di maternità nel forfettario: tassabile, ma esclusa dal limite ricavi

Domanda – L’indennità di maternità è assoggettata a tassazione per i contribuenti forfettari? Risposta – Nel regime forfettario, l’indennità di maternità va inclusa nella base imponibile: pur non essendo considerata “ricavo” o “compenso” ai fini dei limiti di accesso/permanenza (art. 68, c.
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 settembre 2025

Forfettari, il limite di verifica per cassa non per competenza

La domanda è ricorrente: per i professionisti in forfettario il superamento del limite va verificato guardando alle fatture “di competenza” o gli incassi effettivi? Il dubbio diventa concreto quando a inizio anno entrano pagamenti relativi a prestazioni svolte l’anno precedente e si teme lo sforame
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Regime forfettario, la fuoriuscita ha effetti anche sul concordato preventivo biennale: ecco cosa fare

Il passaggio dal regime forfettario alla contabilità ordinaria o semplificata non è privo di conseguenze, soprattutto per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale nel 2024. Questa transizione, infatti, richiede una particolare attenzione per coordinare le due discipline. CPB e regime fo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  140