Ricerca

Voci trovate:  178
L’Esperto
12 ottobre 2022

Calcolo credito d’imposta “4.0” per il contribuente in regime forfettario

Domanda - Un contribuente forfettario vorrebbe beneficiare del credito d’imposta per l’acquisto di un macchinario avente le caratteristiche di cui all’Allegato A della Legge n. 232/2016. Considerando che la natura del regime agevolato applicato dallo stesso non consente la detrazione dell’IVA, l’am
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 ottobre 2022

Regime di esonero in agricoltura

Regime agevolato per i produttori agricoli che realizzano un limitato volume d’affari di importo non superiore a euro 7.000. Tale regime prevede l’esonero del versamento dell’imposta e da tutti gli obblighi documentali e contabili per i soli soggetti che hanno rispettato il predetto limite nel corso
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2022

Forfettario: da oggi termina il periodo di moratoria per le E-fatture

Da oggi 1° ottobre termina la moratoria dei termini per l’emissione delle fatture elettroniche da parte dei contribuenti forfettari. Il legislatore ha previsto l’entrata in vigore graduale del nuovo obbligo. Pertanto, la tardiva emissione delle fatture elettroniche nel primo trimestre luglio – sette
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 settembre 2022

La gestione della fattura elettronica scartata

I contribuenti forfettari che nell’anno 2021 hanno superato il limite di ricavi o di compensi pari a 25.000 euro devono emettere, dal 1° luglio scorso, le fatture esclusivamente in formato digitale. L’operazione non è particolarmente complessa, ma i contribuenti meno esperti potrebbero commettere, s
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 settembre 2022

Nota di credito emessa in relazione ad operazioni fatturate in regime forfettario

Domanda - Sono un ingegnere in regime forfettario che ha emesso una fattura per alcune prestazioni rese come consulente tecnico d’ufficio senza applicazione dell’Iva. Poiché il cliente ha ritenuto elevato l’importo richiesto per la prestazione resa, abbiamo raggiunto un accordo transattivo che ha d
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 settembre 2022

Regime impatriati: esclusa la compatibilità con quello forfettario

Domanda – Un cittadino italiano esercita attività autonoma e prevede di incassare compensi per un importo complessivo inferiore a 65.000 euro annui per cui intende usufruire del regime forfettario. Inoltre, essendo rimpatriato in Italia – dopo quattro anni di residenza all’estero – possiede tutti i
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 settembre 2022

La detrazione Iva forfettaria per l’acquisto o noleggio delle autovetture: la scadenza dell’autorizzazione UE

L’Italia ha ottenuto l’autorizzazione dalla Commissione europea per l’approvazione di una disposizione, l’art. 19 bis 1, che prevedesse la possibilità di considerare in detrazione l’Iva relativa all’acquisto di autovetture, noleggio o leasing, oltre ai relativi servizi, nella misura forfettaria del
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2022

Regime impatriati incompatibile con il regime forfettario

L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 460 del 20 settembre 2022, si pronuncia nuovamente sull’applicabilità del regime speciale dei c.d. “impatriati, di cui all’art. 16 del D.lgs. 147/2015, ribadendo quanto già contenuto da ultimo all’interno della Circolare n. 33 del 28 dicembre 2020 per
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 settembre 2022

Cessioni a distanza di beni per il regime forfettario

Domanda - Un contribuente in regime forfettario effettua cessioni di beni online, tramite contratti a distanza che prevedono la riserva di gradimento. La vendita si perfeziona quando l’acquirente comunica il gradimento. Si chiede, a tal fine, se il ricavo correlato alle cessioni, debba essere rileva
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 settembre 2022

Nessun limite soggettivo al regime speciale IVA agricolo

Il regime speciale IVA, che rappresenta un particolare regime di detrazione dell’imposta (si veda Il regime speciale IVA agricolo è un regime di “detrazione” dell’imposta) sulle cessioni di prodotti agricoli e ittici, è riservato dall’articolo 34, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 ai «produttori agric
Leggi l'articolo
Voci trovate:  178