Ricerca

Voci trovate:  138
L’Esperto
31 luglio 2025

Forfettario e nuova attività: è possibile il passaggio al regime semplificato nel 2024?

Domanda - Un contribuente in regime forfettario che nel 2024 apre una nuova attività commerciale può, al momento dell’avvio della seconda attività, optare per il regime semplificato oppure è obbligato a mantenere il regime forfettario su entrambe le attività per tutto il 2024, salvo superamento del
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Componenti positivi di reddito e concorso alla soglia per il regime forfettario

La nota soglia pari a 85.000 euro per l’accesso al regime forfettario (innalzata dai precedenti 65.000 euro grazie all’art. 1, comma 54, lettera a) della Legge 197/2022), relativa ai ricavi e compensi di imprenditori e professionisti ex art. 1, comma 54, lettera a) della Legge 190/2014, rappresenta
Leggi l'articolo
Fisco
25 luglio 2025

Forfettari: la compilazione del quadro RS

Il quadro RS (righi da RS371 a RS381) deve essere compilato dai soli contribuenti che aderiscono al regime forfettario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni di cui all’art. 1, commi dal 54 a 89, della legge n.190/2014 e successive modificazioni, al fine di fornire all’amministraz
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 luglio 2025

Rivendita di sali e tabacchi senza possibilità di applicazione del regime forfettario

Domanda – Un commerciante di generi alimentari in regime ordinario vende anche, in maniera marginale (per poche migliaia di euro di aggio all’anno), generi di tabaccheria in applicazione dell’art. 74, comma 1 del D.P.R. 633/1972. Per il prossimo anno si sta pensando di aderire al regime forfettario
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 luglio 2025

Come indicare gli acconti nel passaggio da regime forfettario a semplificato

Domanda – Contribuente nel 2024 era in forfettario, ma nel 2025 in semplificato. Ora ci troviamo a versare il saldo del 2024 e gli acconti da imposta sostitutiva, gli acconti posso già versarli con i codici tributo Irpef? Risposta – I versamenti delle imposte collegate alle dichiarazioni fiscali
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 luglio 2025

Come indicare gli acconti nel passaggio da regime semplificato e forfettario

Domanda - Mi trovo a predisporre una dichiarazione dei redditi, Modello Redditi PF 2025, di un contribuente che nel 2024 era in regime semplificato per cassa e nel 2025 è transitato nel regime forfettario. Il saldo Irpef lo verso normalmente, per gli altri acconti invece come devo comportarmi? In
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Forfettari, compilazione quadro RS: indicazione costi promiscui

Domanda - Nel caso di un professionista in regime forfettario che ha le utenze domestiche intestate a proprio nome ma le relative fatture riportano solo il codice fiscale e non la partita IVA, come devono essere considerate tali spese ai fini della compilazione del quadro RS del modello Redditi?
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2025

Acconti 2025 per forfettari: come si determinano dopo l’adesione al Concordato Preventivo Biennale 2024

Con il Concordato Preventivo Biennale (CPB), anche i contribuenti in regime forfettario si sono trovati a confrontarsi con nuove modalità di determinazione del reddito imponibile. Sebbene il regime forfettario resti improntato su un’imposizione semplificata con imposta sostitutiva, l’adesione al CP
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Regime forfettario e contributi compensati, come gestirli

Nel regime forfettario, la gestione dei contributi previdenziali può generare dubbi interpretativi, soprattutto in caso di utilizzo in compensazione o di rimborso. L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento essenziale già in passato con la risposta all’interpello n. 400 del 9 ottobre 2019.
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 luglio 2025

Disapplicazione regime del margine anche senza opzione in dichiarazione se l’attività è iniziata in regime forfettario

Domanda – Una ditta individuale, che desidera aprire un’attività ordinariamente rientrante nel regime IVA del margine (come la rivendita di auto usate, inclusa nel codice Ateco 47.81.10 con la nuova classificazione 2025) può decidere di non applicarlo per usufruire invece del regime forfettario?
Leggi l'articolo
Voci trovate:  138