Ricerca

Voci trovate:  141
Quotidiano
9 giugno 2025

Forfettario e iscrizione all’AIRE, se non si superano i 100mila euro fuoriuscita nel periodo di imposta successivo

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa la fuoriuscita dal regime forfettario nel caso in cui venga meno uno dei requisiti che consentono di beneficiare del menzionato regime di favore; in particolare in caso di iscrizione all’AIRE. È questo il perimetro di interesse della risposta ad
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 giugno 2025

Regime forfettario start-up se non c’è continuità con la precedente attività

Domanda – Una persona fisica che ha effettuato attività di istruttore ginnico presso una ASD, e nel 2024 ha percepito complessivamente compensi pari a 16.000 euro per attività svolta solo nei confronti dell'associazione, nel 2025 può aprire la Partita IVA in regime forfettario con imposta sostitutiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2025

Regime agevolativo per lavoratori impatriati, chiarimenti dal Fisco sul patto di sospensione

L'istanza di interpello n. 142/2025 presentata da un lavoratore italiano con esperienza di lavoro all'estero ha richiesto chiarimenti sull'applicabilità del regime agevolativo per i lavoratori impatriati previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209. Il lavoratore, attual
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 aprile 2025

Reddito da collaborazione estera: accesso al Regime Forfettario per il 2025

Domanda - Un contribuente con residenza in ITALIA ha percepito nell'anno 2024 redditi di lavoro dipendente in ITALIA per euro 5.0 0€ lordi e ha collaborato con l'università tedesca attraverso un contratto d'opera per euro 33.000 lorde senza trattenute estere in quanto residente in ITALIA. Nell'anno
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 gennaio 2025

Liquidazione IVA nel passaggio per cassa al regime ordinario

Domanda - Come avviene la liquidazione dell’IVA nel caso del passaggio dal regime per cassa ex art. 32-bis del decreto legge 22 agosto 2012, n. 83, al regime ordinario? Risposta - La possibilità della liquidazione dell’IVA per cassa è disciplinata dall’articolo 32-bis del decreto legge 22 agost
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 gennaio 2025

Il nuovo riaddebito analitico delle spese di trasferta del professionista in regime forfettario

Domanda - Un architetto in regime forfettario nel 2024 addebitava spese per trasporto e vitto, tracciate, sostenute in nome dell'architetto ma per conto del committente. In base all’art. 54 del TUIR, esse erano considerate componenti positivi di reddito e tassate insieme all’onorario. Il nuovo art.
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2025

Professionisti: nuova soglia lavoro dipendente, passaggio al forfettario e vincoli temporali

L’articolo 1, comma 12, della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207, GU 305 del 31 dicembre 2024) ha ampliato, ma solo per l’anno 2024 con effetti sul 2025, la soglia di cui all’articolo 1, comma 57, lettera d-ter) della legge 190/2014 da 30.000 a 35.000 euro. Per quanto sopra, i c
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2025

Regime forfettario: ampliata la platea dei beneficiari

La platea dei possibili beneficiari del regime forfettario si allarga, includendo anche dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000 euro, anziché i precedenti 30.000 euro. Infatti, l’articolo 1 comma 12 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, ha elevato esclusivamente pe
Leggi l'articolo
Fisco
10 gennaio 2025

Passaggio da regime semplificato a ordinario o forfettario

Per i soggetti in contabilità semplificata al superamento di determinati importi di ricavi vi può essere la necessità di dover adottare un regime contabile ordinario oppure di optare per l’applicazione del regime forfettario. Con la chiusura dell’esercizio 2024 è importate effettuare una verifica su
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 dicembre 2024

Rimborsi spese nel regime forfettario: evoluzione normativa e novità

Il Decreto Legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione dei principi e dei criteri stabiliti dalla legge delega per la riforma fiscale Legge 111/2023, con il quale è stata riformata la disciplina di determinazione di alcune tipologie di redditi, ha integralmente riscritto l’articolo 54 del TUIR, i
Leggi l'articolo
Voci trovate:  141