Ricerca
Voci trovate: 440
L’Esperto
12 settembre 2024
Modifiche agli indici di affidabilità fiscale
Domanda - Per chi ha già inviato il modello REDDITI 2024 sulla base dei software a disposizione, a seguito delle modifiche apportate dal Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 29 aprile 2024 agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2023, è necessario
Quotidiano
18 luglio 2025
Novità in ambito sanzionatorio-doganale dal “Decreto correttivo IRPEF”
Già da giorni si parla del “Decreto correttivo IRPEF”, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che tra i diversi interventi si è soffermato anche sulla materia doganale, in particolare in merito alle relative sanzioni, con l’obiettivo di allineare le disposizioni nazionali complementari (di
Quotidiano
17 luglio 2025
Decreto correttivo Irpef, scatta la derivazione rafforzata anche per le microimprese: cosa cambia dal 2025
Con l’approvazione in via preliminare in data 14 luglio 2025, del decreto legislativo correttivo “IRPEF-IRES”, il Governo ha dato un’ulteriore spinta alla razionalizzazione del sistema fiscale, rafforzando uno dei principi cardine della recente riforma tributaria, ovvero l’applicazione del principio
NEWS
Quotidiano
5 maggio 2018
Approvata la revisione congiunturale degli studi di settore
Con decreto del 23 aprile pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.102 del 04-05-2018 il ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato la revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017. L’intervento correttivo trova il suo appiglio normativo
NEWS
Fisco
4 maggio 2018
Approvati correttivi per studi settore
Con D.M. del 23 marzo scorso pubblicato in GU il 31 marzo sono stati approvati i correttivi degli studi di settore 2018 periodo d’imposta 2017. L’intervento più importante riguarda la modifica apportata dalla Legge di Bilancio 2017 alle regole di determinazione della base imponibile Irpef e Irap del
NEWS
Quotidiano
4 maggio 2018
Studi di settore e parametri: modificati i modelli per il 2017
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate di ieri 3 maggio 2018 prot. n. 90727/2018 sono state apportate modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri approvati lo scorso 31 gennaio e da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Il quadro F – Elementi contabili
NEWS
Quotidiano
20 aprile 2018
Studi di settore: tra proroghe, correttivi e criticità
La legge di bilancio 2017 aveva previsto l’introduzione dei c.d. ISA ovvero “Indici sintetici di affidabilità fiscale” i quali avrebbero dovuto trovare applicazione in luogo dei precedenti studi di settore come strumento di controllo dei contribuenti nelle mani dell’amministrazione finanziaria. C
NEWS
Quotidiano
31 marzo 2018
Studi di settore compatibili con le regole comunitarie
L’art. 60, comma 7 del D.P.R. n. 633/1972 prevede il diritto per il contribuente, tutte le volte che ha subito un accertamento Iva, di rivalersi dell’imposta o della maggiore imposta, nei confronti del cessionario o committente. E’ necessario però comprendere come sia possibile per il contribuent
NEWS
Quotidiano
26 marzo 2018
Studi di settore: l'Avvocatura UE ne conferma l'applicazione
Volendo tracciare una sottile linea ironica della questione trattata potremmo dire che gli studi di settore, pur essendo tutt'ora in agonia, stentano a morire. O meglio: muoiono a favore degli Isa, ritornano "in vita", ma solo per il 2017 (?), infine, nella fase pre-morte, vengono "santificati" n
NEWS
Quotidiano
20 luglio 2018
Studi settore: le imprese di trasporto a rischio l’accesso al regime premiale
Il 6 luglio 2018 l’Agenzia delle Entrate ha divulgato la circolare n. 14/E attraverso la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine all’applicazione degli studi di settore e dei parametri per il periodo d’imposta 2017. Si ricorda che già con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle
Voci trovate: 440