Ricerca
Voci trovate: 110
Quotidiano
8 ottobre 2025
Modello F24, soppresso il codice identificativo “60” – Garante/Terzo datore
Con la Risoluzione n. 52/E del 7 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente annunciato la soppressione del codice identificativo “60”, denominato “Garante/Terzo datore”, in uso nel modello F24. Il codice era stato istituito per individuare il soggetto garante o il terzo datore nei ca
Quotidiano
18 settembre 2025
Soppressione dei codici tributo 1632 e 162E
Con la Risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate sopprime i codici tributo “1632” e “162E” usati in compensazione, tramite modello F24 e F24 Enti pubblici, denominati “Credito per famiglie numerose riconosciuto dal sostituto d’imposta di cui all’art.12, comma 3 del TUIR”.
Quotidiano
18 settembre 2025
Accollo del debito d’imposta altrui e divieto di compensazione, i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti relativamente all’accollo del debito d’imposta altrui e al divieto di compensazione. È questo il perimetro delineato dalla risposta ad interpello n.246, pubblicata il 17 settembre. Il caso L’istanza è stata avanzata da una rete d’impresa, con sogge
L’Esperto
15 settembre 2025
Credito IVA da usare in compensazione verticale nella liquidazione periodica, nessun visto necessario sotto i 5.000€
Domanda – Dalla dichiarazione annuale IVA 2025 inviata senza visto di conformità emerge un credito di 12.000€. La liquidazione IVA I trimestre anno 2025, invece, chiude con un debito di 1.500€. Nella comunicazione liquidazioni periodiche IVA si deve indicare unicamente l’importo dell’Iva che si vuo
Quotidiano
12 settembre 2025
IMU 2025, ravvedimento solo entro il 29 settembre: ecco quanto si paga in caso di omissione
È fissata al 29/09/2025, nei 90 giorni dall’originario termine di presentazione, la deadline per procedere con il ravvedimento delle dichiarazioni IMU omesse per il 2024. Ciò in virtù di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) che, tramite l’introduzione del comma 2-ter all’art. 13 d
L’Esperto
10 settembre 2025
Compensazioni in F24 con debiti erariali iscritti a ruolo, effetti delle soglie di 1.500€ e 100.000€
Domanda – Un contribuente con 85.000€ di debiti erariali iscritti a ruolo può compensare in F24 i crediti erariali (es. credito IVA), considerato che non supera la soglia dei 100.000€ ma supera quella dei 1.500€? Inoltre, il limite di 1.500€ blocca tutte le compensazioni di crediti erariali in F24
L’Esperto
5 settembre 2025
No alla compensazione dei debiti scaduti e iscritti a ruolo con i crediti da bonus edilizi
Domanda – Una Srl realizza lavori di ristrutturazione nel 2021, usufruendo del bonus facciate e maturando un credito d’imposta pari a 137.000 euro. Si chiede se la società possa utilizzare parte del credito d’imposta derivante da bonus edilizi per la compensazione di debiti erariali iscritti a ruol
L’Esperto
6 novembre 2024
Versamenti per cartelle rateizzate: spostati al 10 novembre per gli F24 scartati a fine ottobre
Domanda - Nel caso in cui un soggetto che aveva ricevuto una cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, per la quale era stata richiesta (e ottenuta) la dilazione di pagamento, abbia omesso il versamento della rata in scadenza il 29 o 30 ottobre a causa dei malfunzionamenti dei
Quotidiano
28 maggio 2025
Problemi al sito dell’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale chiede la proroga delle scadenze
Blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate. Oltre agli adempimenti con cui fare i conti, i professionisti da questa mattina sono alle prese con l’irregolare funzionamento del sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel pieno della stagione dichiarativa, gli operatori fiscali si trovano impossibilitati a
Quotidiano
28 maggio 2025
Il sito dell'Agenzia delle Entrate non funziona, di nuovo: è caos. Cosa sta succedendo
Una nuova giornata nera per i professionisti che, anche oggi, devono fare i conti con un blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate. Sembra un déjà–vu della giornata del 16 maggio, ma purtroppo, è la realtà. Siamo di fronte ad un irregolare funzionamento del sito istituzionale dell’Amministrazion
Voci trovate: 110