Ricerca
Voci trovate: 107
Quotidiano
11 novembre 2025
Global minimum tax, istituiti i codici tributo per i versamenti tramite F24
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per i versamenti, tramite modello F24, in materia di imposizione minima globale di cui al Titolo II del D.lgs n.239/2023. È quanto disposto dall’Amministrazione Finanziaria con la Risoluzione n.63/E pubblicata il 10 novembre. Imposizione
L’Esperto
6 novembre 2025
F24 a saldo zero, ecco come regolarizzare l’omessa presentazione con il ravvedimento
Se viene effettuato un versamento tardivo e il modello F24 è totalmente compensato, quindi saldo a zero, qual è il corretto ravvedimento da applicare? Per l’omessa presentazione del modello F24 con saldo a zero, secondo quanto disposto dall’articolo 15, comma 2 – bis del decreto legislativ
Quotidiano
6 novembre 2025
Debiti Inps e Inail, rateizzazione fino 60 mesi per le aziende in difficoltà
Con il decreto interministeriale (Lavoro e Finanze), disponibile nella versione bollinata sul portale del Dipartimento per il programma di Governo e non ancora pubblicato, sono stati definiti i casi in cui è consentito il pagamento dilazionato dei debiti Inps e Inail, così come stabilito dall’artic
Quotidiano
21 ottobre 2025
Ravvedimento operoso, ammesso anche il versamento parziale: come fare
Già da molti anni, dopo le modifiche dell’art. 1, comma 637, lettera b) della c.d. “Legge di Stabilità 2015” (Legge 190/2014), il ravvedimento operoso può essere utilizzato senza più limiti temporali da parte di coloro che vogliono sistemare gli errori che hanno commesso in materia fiscale, in part
Quotidiano
22 maggio 2025
Proroga del 16 maggio 2025: riguarda solo le imposte? Cosa succede con INPS e INAIL
Durante la puntata di oggi, 21 maggio 2025, di “Caffè e Cornetto”– l’appuntamento quotidiano seguito da migliaia di professionisti fiscali – è emerso un dubbio molto diffuso: la proroga al 30 maggio 2025 riguarda esclusivamente le imposte oppure si estende anche ai versamenti e agli adempimenti nei
Quotidiano
21 maggio 2025
Proroga scadenze fiscali del 16 maggio, ok dell'Agenzia delle entrate: i nuovi termini per i versamenti
Gli operatori fiscali possono tirare un respiro di sollievo: il Provvedimento tanto atteso da professionisti e contribuenti è finalmente arrivato. L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente accertato l’irregolare funzionamento del proprio sito istituzionale, avvenuto nella giornata di venerdì 16 magg
Quotidiano
16 maggio 2025
Crediti d’imposta da DTA, nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla cessione
Con la Risoluzione n. 32/E del 15 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce finalmente i chiarimenti in merito alle procedure da seguire per la cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA), ai sensi dell’articolo 44-bis del D.L. n. 34
Quotidiano
28 aprile 2025
Compensazione IVA senza visto tra regime premiale ISA e CPB
Per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025, non è necessario l’opposizione del visto di conformità nel modello IVA 2025, in scadenza il 30 aprile prossimo, per compensare crediti IVA annuali tra 5.000 e 70.000 euro. Tuttavia, la compensazione superiore a 5.0
Quotidiano
24 aprile 2025
Acconto Irpef 2025, il decreto correttivo approda in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.94 del 23 aprile 2025 è stato pubblicato il DL n. 55/2025 che interviene sulla normativa riguardante il versamento degli acconti per l’anno in corso. L’intervento normativo, in vigore da oggi, 24 aprile 2025, mira ad allineare le disposizioni previste da
Quotidiano
23 aprile 2025
Acconto Irpef 2025, varato il decreto correttivo: tutte le novità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 aprile 2025, ha approvato un decreto-legge che modifica della disciplina sugli acconti Irpef dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento introduce norme di coordinamento tra il D.Lgs. n. 216/2023, attuativo della delega sulla riforma fiscale, e la Legg
Voci trovate: 107

