Ricerca
Voci trovate: 105
Quotidiano
29 luglio 2025
Versamenti redditi 2025 con le nuove (più miti) sanzioni
L’articolo 13 del D. Lgs. 471/1997 sancisce che chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell'imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l'ammontare dei versamenti period
Quotidiano
28 luglio 2025
Tardivi versamenti e possibilità di ravvedimento parziale
Già da tanti anni, in particolare seguito delle modifiche recate dall’art. 1, comma 637, lettera b) della c.d. “Legge di Stabilità 2015” (Legge 190/2014), il ravvedimento operoso risulta utilizzabile senza più limiti temporali da parte di coloro che intendono regolarizzare gli errori che hanno perpe
L’Esperto
23 luglio 2025
Credito IRES sotto i 5.000€, si può compensare l’IRAP senza dichiarazione?
Domanda – Una società ha un credito IRES al 31 dicembre pari a 4.500 euro. Può essere compensato con IRAP senza presentare la dichiarazione? Risposta – Secondo l’articolo 17 del D.lgs. 241/1997 e le successive modifiche, l’utilizzo in compensazione orizzontale (cioè con altri tributi diversi da q
Quotidiano
18 luglio 2025
Fisco, arriva il "lunedì nero", tutte le scadenze fiscali del 21 luglio
Lunedì 21 luglio è un lunedì nero per il Fisco. Sono tantissime infatti le scadenze da rispettare entro allora, collegate alla proroga del 30 giugno, che ha appunto spostato la deadline al 21 luglio. Vediamo di seguito l'elenco completo di tutte le scadenze.
Ecco l'elenco delle scadenze del 21 lug
Quotidiano
17 luglio 2025
Contribuenti ISA alla cassa, versamenti al 21 luglio
Conto alla rovescia per i contribuenti che potranno usufruire della proroga dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, ossia dei redditi e IRAP, i quali entro il 21 luglio 2025 sono chiamati ad effettuare detti versamenti senza la maggiorazione dello 0,4%. Il versamento d
Quotidiano
18 luglio 2025
Professionisti, aumentano i problemi legati ai crediti da bonus edilizi: come utilizzarli in compensazione
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito alcuni chiarimenti relativi all’applicazione del principio di onnicomprensività in materia di redditi di lavoro autonomo. La risposta all’istanza di interpello n. 171/2025 chiarisce la portata del nuovo principio introdotto dal D.Lgs n. 192/2024. che h
L’Esperto
18 luglio 2025
Compensazione verticale, non si attendono i 10 giorni
Domanda – Nel caso di compensazione verticale, come ad esempio IVA con IVA o IRPEF con IRPEF, è necessario attendere i 10 giorni dall’invio della dichiarazione prima di poter effettuare la compensazione? Risposta – La risposta è negativa, non si devono aspettare 10 giorni per la compensazione ver
Quotidiano
17 luglio 2025
Crediti INPS superiori a 5.000 euro: ancora compensabili subito senza vincoli?
Nessun blocco alla compensazione per i crediti previdenziali risultanti dal quadro RR del modello Redditi PF 2025. Nonostante le modifiche introdotte dall’articolo 1 comma 97 della Legge di Bilancio 2024 n. 213/2023, le regole che avrebbero dovuto imporre restrizioni analoghe a quelle previste per i
Quotidiano
11 luglio 2025
Una ritenuta d’acconto subita erroneamente da un professionista forfettario dove va indicata in Dichiarazione?
In linea generale i soggetti che applicano il regime forfettario non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati a indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti senza opera
Quotidiano
8 luglio 2025
Compensazione in F24, in vigore solo il blocco delle compensazioni erariali
Per le procedure di compensazione dei crediti troppe novità sono ancora in attesa di attuazione. Solo parte delle disposizioni previste dall’articolo 1, commi da 94 a 98, della Legge n. 213 del 2023 e dall’articolo 4 del Decreto Legge n. 39 del 2024 sono entrate effettivamente in vigore. Per la comp
Voci trovate: 105