Ricerca
Voci trovate: 105
L’Esperto
3 luglio 2025
Saldo imposte 2024 e cessazione attività
Domanda – Si chiede se in caso di cessazione della partita Iva al 31 dicembre 2024, il differimento al 21 luglio 2025 vale solo per il saldo o anche per l’acconto 2025. Risposta – Preliminarmente, si evidenzia che in caso di cessazione della partita IVA al 31 dicembre 2024, i termini di versament
L’Esperto
3 luglio 2025
Affrancamento delle riserve: codici tributo, modalità di rateazione e annualità per la compilazione del modello F24
Domanda – In relazione all’affrancamento delle riserve, quali codici tributo devono essere indicati nel modello F24, con quali modalità di rateazione e riferimenti di annualità? Risposta – L’articolo 14 del D.lgs. 192/2024 prevede la possibilità di affrancare, in tutto o in parte, i saldi attivi
L’Esperto
3 luglio 2025
Superabile con compensazione interna il blocco all’utilizzo dei crediti per debiti superiori a 1.500 euro
Domanda – Un professionista vanta crediti per imposte dirette nei confronti dell’erario, pure avendo ricevuto dall’Ufficio delle Entrate territorialmente competente un blocco alla relativa compensazione dato che, al contempo, tale soggetto presenta alcuni debiti iscritti a ruolo per il medesimo sogg
Quotidiano
8 febbraio 2025
Tax credit ZLS: pronto il codice tributo
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 10/2025 ha istituito il codice tributo “7038” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate. Si ricorda, infatti, che l’articolo 13 del Dl. n. 60/2024 ha previsto un credito d’
Quotidiano
1 luglio 2025
Versamenti di imposta 2025, il problema del “dentro-fuori” dai regimi agevolati: cosa succede se si cambia tra forfettario, minimi e ordinario
Si è visto come, per la maggioranza dei contribuenti (persone fisiche e società di persone), era necessario procedere, entro il 30/06/2025, con i versamenti legati alle dichiarazioni 2025, ossia: saldo delle imposte dovute per il 2024; primo acconto per il 2025. In alternativa detti pagamen
Quotidiano
28 marzo 2025
Superbollo, versamento con modello F24 a seguito di atto di accertamento
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n.153492, pubblicato nella serata di ieri, ha esteso il versamento della tassa automobilistica erariale e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell’atto di accertamento emesso dall’Amministrazione finanziaria, tramite il modello di ve
Quotidiano
28 marzo 2025
Acquiescenza, codici tributo per mancato versamento rateale
Di fronte alla notifica di un avviso di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria - trattandosi di un atto definitivamente impugnabile, emesso in assenza di un contraddittorio oppure all’esito di un contraddittorio non andato a buon fine - si hanno generalmente due o tre strumenti di az
Quotidiano
24 marzo 2025
Compensazione del credito IVA, senza il visto non c’è sanzione
Si segnala l’ordinanza n. 7154/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), pubblicata il 17 marzo, che si è espressa in tema di compensazione del credito IVA, riconducendo la mancata apposizione del visto di conformità a una violazione meramente formale, come tale non punibile, mentre – secondo la
Quotidiano
21 marzo 2025
Spese compensate? Contributo unificato tributario sempre da rimborsare
In caso di soccombenza, le spese compensate non esonerano dal rimborso del Contributo unificato tributario, versato per incardinare la lite. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Vicenza, sentenza n. 646/2024 del 16/12/2024 (Presidente: Fiore; Relatore: Bazzoni). Veniva impugnat
L’Esperto
21 marzo 2025
Versamento tardivo di una rata del secondo acconto 2024, guida al ravvedimento operoso
Domanda – In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per la terza rata del secondo acconto 2024 per le imposte sui redditi, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta – È ben nota – in quanto anche già in corso di esecuzione – la dilazione dei pagamenti
Voci trovate: 105