Ricerca

Voci trovate:  20
Quotidiano
4 giugno 2025

Cedolare secca, novità e nuove prospettive nel modello Redditi

Per la cedolare secca il 2025 rappresenta un anno di grandi novità. Mentre nel modello Redditi PF 2025, relativo al periodo d’imposta 2024, trova applicazione per la prima volta il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, con la differenziazione dell’aliquota dovuta a titolo di imposta sostituti
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

Contratto di locazione con clausola penale, applicazione cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate interviene in merito all’applicazione del regime della “cedolare secca” ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Finanziaria con la risposta ad interpello n.149 pubb
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2025

Affitti brevi sotto la lente del Fisco, cosa succede con Airbnb e Booking?

Negli ultimi anni, le piattaforme di affitti brevi come Airbnb e Booking hanno rivoluzionato il mondo del turismo, permettendo a milioni di persone di viaggiare con maggiore flessibilità e a tanti proprietari di monetizzare i propri immobili. Tuttavia, questa trasformazione non è passata inosser
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2025

Affitti brevi, aspetti dichiarativi legati al CIN

È noto come l’art. 13-ter del D.L. 145/2023 abbia provveduto ad una regolamentazione degli affitti brevi e a scopo turistico, segnatamente al fine di assicurare il contrasto delle forme irregolari di ospitalità. Tale norma ha infatti previsto l’assegnazione, da parte del Ministero del Turismo trami
Leggi l'articolo
Informa+
14 maggio 2025

Precompilata 2025, invii dal 15 maggio: novità su cedolare secca, CIN e affitti brevi

Dal 15 maggio si parte con gli invii delle dichiarazioni dei redditi precompilate: 730 e Modello Redditi PF. Nel 2025 debutta l’aliquota al 21% della cedolare secca nelle locazioni brevi così come l’indicazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Le informazioni trasmesse all’Agenzia dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 aprile 2025

Cedolare secca, rientra anche il contributo per la riduzione dell'affitto

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al regime fiscale del contributo erogato per la riduzione del canone di locazione, con la risposta ad interpello n.91 pubblicata ieri, martedì 8 aprile. L’Amministrazione finanziaria chiarisce che il contributo erogato dal Comune, a fronte d
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2024

Richieste del codice identificativo nazionale entro il 1° gennaio 2025

Il Ministero del Turismo ha comunicato che, con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN), è opportuno uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi di detto codice che, pertanto, è fissato alla data de
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 ottobre 2025

Cessione del contratto in cedolare secca: occhio ai 30 giorni e ai 67 euro di imposta

Domanda - Il conduttore (Tizio) cede a un terzo (Caio) un contratto di locazione abitativa già in cedolare secca. La decorrenza della cessione è il 01/08/2025. 1. La cessione va comunicata e registrata con modello RLI (anche tramite RLI-web) entro 30 giorni dall’evento? 2. Qual è, in
Leggi l'articolo
Informa+
25 settembre 2025

Cedolare secca alle imprese: Giorgetti apre al ricorso alle Sezioni Unite della Cassazione

Il tema della cedolare secca applicata ai contratti di locazione abitativa coinvolge sempre di più anche imprese e professionisti. A intervenire sull’argomento è stato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante un question time al Senato. L’esponente del governo ha sottolineato che
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Manovra 2026, torna l'ipotesi cedolare secca al 21% anche per uffici e negozi: come funziona

In vista della prossima manovra, tra le proposte in cantiere prende piede quella della cedolare secca estesa anche per negozi e uffici; dopo l’edizione del 2019. È quanto evidenziato dal Ministro degli Affari europei, della coesione e del PNRR, Tommaso Foti, durante il proprio intervento al conv
Leggi l'articolo
Voci trovate:  20