Ricerca

Voci trovate:  76
Fisco
6 marzo 2025

Studi professionali. Deducibili per intero i rimborsi agli associati

Per lo Studio professionale associato sono deducibili per intero le spese di trasporto sostenute dall'associato che abbia utilizzato l'autovettura personale o, comunque, mezzi non di proprietà dell’associazione, per l’espletamento dei singoli incarichi. È quanto emerge dalla lettura di una recentiss
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Inventario dettagliato anche in regime di contabilità semplificata

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861/2025, ha accolto un ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ribadendo il principio di diritto secondo cui anche le imprese minori in contabilità semplificata devono indicare il valore delle rimanenze, con valutazione distinta per c
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

Onere della prova negli accertamenti doganali

Anche negli accertamenti doganali vige il principio dell’onere probatorio, normato adesso dall’art. 7, comma 5-bis, D.Lgs. 546/1992, e pertanto a fronte di contestazione difensive del ricorrente la controparte pubblica deve prendere posizione sui documenti e sulle eccezioni prodotte. Così la Corte
Leggi l'articolo
Informa+
28 febbraio 2025

Nessuna sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione di un contratto con cedolare secca

L'Agenzia delle Entrate ha precisato, in una risposta pubblicata sul proprio sito, che se la comunicazione di risoluzione di un contratto di locazione con cedolare secca viene inviata in ritardo, non sono previste sanzioni. In breve, si ricorda che la cedolare secca è un regime facoltativo, che s
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Inopponibile al Fisco l'uscita “non pubblicizzata” dalla società

Il socio di Snc che non provveda tempestivamente - in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota - a richiedere l’iscrizione nel Registro delle imprese della modifica dell’atto costitutivo, o non provi che l’Amministrazione finanziaria ne fosse a conoscenza, non può opporre, ai fini de
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 febbraio 2025

Esenzione IRPEF a favore delle “vittime del dovere”

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 4873/2025, pubblicata il 25 febbraio, ha chiarito che l’estensione, in favore delle vittime del dovere e dei soggetti equiparati, dell’esenzione dall’IRPEF del trattamento pensionistico, di cui all’art. 3, comma 2, della L. n. 206/2004, operat
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2025

Rivalsa IVA in caso di verifica

I soggetti passivi iva non possono rimanere incisi in via definitiva dall’iva (come i consumatori finali) in caso di avviso di accertamento al cessionario e conseguente mancato incasso dell’imposta. La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Toscana, sezione 6, con la sentenza n. 1424/20
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Definizione agevolata. Scomputabili gli importi versati per le sanzioni

Il diniego alla definizione agevolata, motivato con il fatto che il contribuente ha determinato l’importo dovuto considerando quanto già corrisposto per la definizione delle sanzioni, è illegittimo. Infatti, per la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione – sentenza 21 febbraio 2025, n. 4613 - «
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Ultima chance per la Rottamazione-quater

Nel corso dell’iter di conversione del Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 202 del 2024) è stato approvato l’emendamento finalizzato alla riammissione alla definizione agevolata dei soggetti che sono decaduti dalla Rottamazione-quater. Per ora, invece, è naufragato il tentativo di introduzione d
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

PVC mai allegato in giudizio: nullo l’accertamento

È nullo l’accertamento per difetto di prova quando fondato interamente su un PVC mai prodotto in giudizio, non potendo il Collegio valutare l’esistenza o meno della prova (certa) sulla quale si fonda la pretesa tributaria. Così, in sostanza, ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di II grado
Leggi l'articolo
Voci trovate:  76