Ricerca

Voci trovate:  74
L’Esperto
22 ottobre 2025

Cedolare secca, l’imposta di registro non è sempre esente: la cessione si paga il subentro ex lege no

La cedolare secca esonera sempre e comunque dall’imposta di registro? No, anche in caso di opzione per la cedolare secca si versa l’imposta di registro di 67 euro. La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 ottobre 2025

Affitti brevi, nel 2026 cambiano le tasse: come funziona la nuova cedolare secca inserita in Manovra

La Manovra di bilancio 2026 alza l’asticella per gli affitti brevi: la cedolare secca passa al 26% e l’aliquota vale per tutti, senza più la “finestra” agevolata al 21% su un solo immobile. È una delle novità più discusse della bozza approvata dal Consiglio dei ministri. L’obiettivo dichiarato è fa
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 ottobre 2025

Cessione del contratto in cedolare secca: occhio ai 30 giorni e ai 67 euro di imposta

Domanda - Il conduttore (Tizio) cede a un terzo (Caio) un contratto di locazione abitativa già in cedolare secca. La decorrenza della cessione è il 01/08/2025. 1. La cessione va comunicata e registrata con modello RLI (anche tramite RLI-web) entro 30 giorni dall’evento? 2. Qual è, in
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 ottobre 2025

Discarico automatico delle cartelle esattoriali: cosa cambia dal 2026

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il discarico automatico delle cartelle esattoriali, una delle misure introdotte con la riforma della riscossione. La novità principale è la gestione delle cartelle esattoriali che, dopo anni di tentativi di recupero senza successo, vengono considerate non più
Leggi l'articolo
Informa+
25 settembre 2025

Cedolare secca alle imprese: Giorgetti apre al ricorso alle Sezioni Unite della Cassazione

Il tema della cedolare secca applicata ai contratti di locazione abitativa coinvolge sempre di più anche imprese e professionisti. A intervenire sull’argomento è stato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante un question time al Senato. L’esponente del governo ha sottolineato che
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2025

Autotutela obbligatoria, la riforma detta nuovi tempi e procedure: ecco cosa cambia

Dopo quasi trent’anni dall’entrata in vigore del Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 11 febbraio 1997, inerente l’esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria, i decreti legislativi n. 219 e n. 220 del 2023 hanno riscritto procedure ormai c
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2025

Manovra 2026, torna l'ipotesi cedolare secca al 21% anche per uffici e negozi: come funziona

In vista della prossima manovra, tra le proposte in cantiere prende piede quella della cedolare secca estesa anche per negozi e uffici; dopo l’edizione del 2019. È quanto evidenziato dal Ministro degli Affari europei, della coesione e del PNRR, Tommaso Foti, durante il proprio intervento al conv
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Riscossione, Giorgetti stoppa l’ipotesi di accesso ai conti correnti: “Solo una vecchia proposta”

L’accesso da parte del Fisco alle informazioni sulle somme nei conti correnti degli evasori resterà solo una proposta; queste le parole di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di una proposta che rientra nella bozza della relazione tecnica sulla riscossione, ult
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Il Fisco potrà conoscere la giacenza dei conti correnti: cos'è la riscossione coattiva

Il Fisco mette nel mirino gli evasori fiscali e punta ad accedere ai loro database della fattura elettronica e all’anagrafe dei conti correnti. È questa una delle proposte della Commissione tecnica sulla riscossione che rientra nella relazione inviata alla Conferenza Unificata delle Regioni. Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Avvisi bonari, dal 1° agosto la sospensione

Tra agosto e l’inizio di settembre anche gli avvisi bonari si prendono una pausa. Una recente modifica introdotta dal decreto adempimenti (art. 19, comma 1, D.lgs. 1/2024), e successivamente chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E/2024, ha previsto due specifici periodi di sospe
Leggi l'articolo
Voci trovate:  74