Ricerca

Voci trovate:  76
Quotidiano
30 luglio 2025

Avvisi bonari, dal 1° agosto la sospensione

Tra agosto e l’inizio di settembre anche gli avvisi bonari si prendono una pausa. Una recente modifica introdotta dal decreto adempimenti (art. 19, comma 1, D.lgs. 1/2024), e successivamente chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E/2024, ha previsto due specifici periodi di sospe
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Concordato semplificato e tasse, il Fisco dice no alla detassazione sulle sopravvenienze attive

Con la Risposta n. 179/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul tema del concordato preventivo, soffermandosi in particolare sul trattamento fiscale delle sopravvenienze attive nell’ambito della procedura semplificata. Oggetto dell’interpello ALFA S.r.l., ex BETA S.p.A., ha presen
Leggi l'articolo
Fisco
3 luglio 2025

Costi da reato. L’azione penale dopo la dichiarazione non esclude l’indeducibilità.

I costi da reato sono indeducibili anche quando l’azione penale è stata esercitata successivamente alla presentazione della dichiarazione fiscale. lo ha precisato la Corte di cassazione in una recentissima pronuncia della Sezione tributaria, che ritorna su un tema sempre molto attuale, qual è quell
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 luglio 2025

Rottamazione quater, doppia scadenza al 31 luglio 2025

Conto alla rovescia per la doppia scadenza della rottamazione quater fissata al 31 luglio 2025. Il termine ultimo interessa sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata, chiamati a versare la prima o unica rata, che quelli in regola con i pagamenti che dovranno versare la nona rata.
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Rivalsa dell’IVA da accertamento previa riapertura della partita IVA

Domanda - Un’impresa ha illegittimamente fruito, in assenza dei requisiti, del regime forfetario, di cui all’art. 1, commi 54-89, della L. n. 190/2014, ha chiuso la propria partita IVA dopo la definizione con accertamento con adesione della violazione. È possibile avvalersi dell’istituto disciplina
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Variazione di residenza durante la giacenza postale

In tema di notifica dell'avviso d'accertamento a mezzo posta, ai sensi dell'articolo 8 della legge n. 890 del 1982, la variazione di residenza del contribuente - dopo la spedizione della raccomandata e dell'avviso di giacenza postale, per temporanea assenza del destinatario, ma anteriormente al dec
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 gennaio 2025

Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%

Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Noleggio di autoveicoli. La tassa “segue” la sede legale

Con la sentenza n. 15180/40/24, pubblicata lo scorso 9 dicembre, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, per la tassa automobilistica regionale, la competenza territoriale degli Uffici del Pubblico Registro Automobilistico è determinata in base al luogo di residenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Ritenute fiscali. Versamento in sede di concordato

La Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 1859/2025, pubblicata ieri, ha enunciato il seguente principio di diritto. «L’imprenditore che abbia presentato la domanda di concordato, anche con riserva ai sensi dell’art. 161 l.f., è tenuto al pagamento delle ritenute fiscali sulle retrib
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 gennaio 2025

Rateizzazione: temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria

Ho intenzione di rateizzare una cartella di pagamento. Come avviene la valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e la determinazione del numero massimo di rate concedibili?
Leggi l'articolo
Voci trovate:  76