Ricerca

Voci trovate:  75
Quotidiano
10 settembre 2024

Locazioni brevi: da novembre scattano le sanzioni per le unità immobiliari prive di CIN

L’obbligo di dotarsi del CIN (codice identificativo nazionale) è di fatto operativo e dai primi giorni di novembre (dal 2 novembre 2024) potrebbero scattare le sanzioni per i soggetti che non si adegueranno e che non osserveranno il nuovo obbligo. La decorrenza dei termini è dovuta alla pubblica
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 settembre 2024

Locazioni brevi: le novità sulla tassazione

La Legge di Bilancio 2024, ha introdotto modifiche alla disciplina fiscale delle c.d. “locazioni brevi”, prevedendo un aumento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca, al 26 per cento in luogo del 21 per cento, e, contestualmente, riconoscendo al locatore la facoltà
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2025

Affitti brevi sotto la lente del Fisco, cosa succede con Airbnb e Booking?

Negli ultimi anni, le piattaforme di affitti brevi come Airbnb e Booking hanno rivoluzionato il mondo del turismo, permettendo a milioni di persone di viaggiare con maggiore flessibilità e a tanti proprietari di monetizzare i propri immobili. Tuttavia, questa trasformazione non è passata inosserv
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2025

Affitti brevi, aspetti dichiarativi legati al CIN

È noto come l’art. 13-ter del D.L. 145/2023 abbia provveduto ad una regolamentazione degli affitti brevi e a scopo turistico, segnatamente al fine di assicurare il contrasto delle forme irregolari di ospitalità. Tale norma ha infatti previsto l’assegnazione, da parte del Ministero del Turismo tramit
Leggi l'articolo
Informa+
14 maggio 2025

Precompilata 2025, invii dal 15 maggio: novità su cedolare secca, CIN e affitti brevi

Dal 15 maggio si parte con gli invii delle dichiarazioni dei redditi precompilate: 730 e Modello Redditi PF. Nel 2025 debutta l’aliquota al 21% della cedolare secca nelle locazioni brevi così come l’indicazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Le informazioni trasmesse all’Agenzia delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 maggio 2025

Fermo amministrativo senza limiti per professionisti e imprenditori

L'art. 86, comma 2 1, del D.P.R. n. 602 del 1973 esclude che l'Agente della riscossione possa disporre il fermo dei beni mobili del contribuente che non abbia pagato le somme dovute all'Erario, laddove il medesimo dimostri, entro il termine di trenta giorni, «che il bene mobile è strumentale all'att
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Convenzione Italia-Svizzera. Non imponibilità trattamento pensionistico

Il trattamento pensionistico corrisposto dall’INPS a un cittadino italiano residente in Svizzera non è imponibile in Italia indipendentemente dall’effettivo prelievo fiscale subìto oltralpe. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11085/2025 (dep. 28/04/2025) della Sezione Tributaria della
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 aprile 2025

Imposte versate all’estero. Utilizzo del credito con prescrizione decennale

È possibile indicare in dichiarazione, entro dieci anni, il credito d’imposta maturato in seguito al pagamento di tributi all’estero. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 9671/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 13 aprile.
A seguito di controllo automatizzato, ex art.
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 aprile 2025

Se la P.A. non paga, dovuti sia interessi che sanzioni

In ipotesi di omessi versamenti da parte del contribuente, la ricorrenza di una causa di forza maggiore non interrompe la produzione di interessi ex art. 1282 cod. civ. Inoltre, vantare crediti verso terzi che non si sia riusciti a esigere, non integra, di per sé, la causa di non punibilità per “for
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2025

Aggio di riscossione e IMU al centro di due pronunce della Consulta

La sostanziale abrogazione dell’aggio di riscossione prevista dal legislatore a decorrere dal 1° gennaio 2022 non è incostituzionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 46/2025 della Corte costituzionale, depositata ieri. I giudici di Palazzo della Consulta hanno precisato che la sentenza n. 120 del
Leggi l'articolo
Voci trovate:  75