Ricerca
Voci trovate: 74
Quotidiano
10 giugno 2025
Tassazione degli “emolumenti arretrati”
Con l’ordinanza n. 14296/2025 depositata il 29 maggio, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) si è espressa in ordine alla determinazione dell'imposta per gli emolumenti arretrati tassati separatamente. Il caso Il ricorrente – in sintesi -, per effetto di una sentenza del giudice del lavoro, ha pe
Quotidiano
4 giugno 2025
Cedolare secca, novità e nuove prospettive nel modello Redditi
Per la cedolare secca il 2025 rappresenta un anno di grandi novità. Mentre nel modello Redditi PF 2025, relativo al periodo d’imposta 2024, trova applicazione per la prima volta il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, con la differenziazione dell’aliquota dovuta a titolo di imposta sostituti
Quotidiano
9 aprile 2025
Cedolare secca, rientra anche il contributo per la riduzione dell'affitto
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al regime fiscale del contributo erogato per la riduzione del canone di locazione, con la risposta ad interpello n.91 pubblicata ieri, martedì 8 aprile. L’Amministrazione finanziaria chiarisce che il contributo erogato dal Comune, a fronte d
Quotidiano
8 aprile 2025
Monitoraggio fiscale. Utilizzabilità ampia delle prove provenienti dal penale
Non qualsiasi irritualità nell'acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell'accertamento fiscale comporta, di per sé, la inutilizzabilità degli stessi, a meno che non venga in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale quali, ad esempio, l'inviolabilità della libertà p
Quotidiano
8 aprile 2025
Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile
La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marz
Quotidiano
7 aprile 2025
Motivazione della cartella sulle spese penali
Ai fini del recupero delle spese di giustizia penali, la cartella di pagamento deve contenere gli elementi indispensabili per consentire al destinatario di effettuare il necessario controllo sulla correttezza della pretesa creditoria. Tale obbligo di motivazione sussiste sin dal momento dell'emissi
Quotidiano
2 aprile 2025
I contributi obbligatori versati dai notai alla Cassa sono deducibili
La Corte di cassazione (Sez. Trib., ord. n. 1690/2025), in tema di avviso di accertamento ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive, ha precisato che i contributi previdenziali obbligatori versati dai Notai alla Cassa Nazionale del Notariato sono deducibili dal reddito complessivo, i
Quotidiano
31 marzo 2025
Affitti brevi, novità nei modelli 730 e Redditi 2025
Debutta nei modelli 730 e Redditi 2025 le novità riguardante l’aliquota della cedolare secca nelle locazioni brevi. Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha modificato il regime fiscale delle locazioni brevi (contenuto nell’articolo 4 del DL n. 50/2017, convertito, con mod
Fisco
20 marzo 2025
Spese sanitarie e diritto alla detrazione Irpef
Si segnalano due importanti pronunce della Corte di cassazione in tema di diritto alla detrazione IRPEF con riguardo, rispettivamente, alle spese sanitarie sostenute direttamente da una Compagnia assicuratrice in base al contratto stipulato con il contribuente e a quelle sostenute per l’assistenza
Quotidiano
19 marzo 2025
Debiti dell’imprenditore. A rischio il fondo patrimoniale
L’iscrizione dell’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è possibile, ma condizionata alla contrazione del debito per il soddisfacimento di esigenze familiari, il che non può essere escluso per il sol fatto che detto debito si ricolleghi all’esercizio di un’attività profes
Voci trovate: 74

