Ricerca

Voci trovate:  516
L’Esperto
1 ottobre 2024

Modalità di nomina del rappresentante fiscale

Domanda - Una società italiana intende essere nominata rappresentante fiscale da un suo cliente non residente, per cui si chiede quali siano le modalità di nomina. Risposta - Per l’esercizio dei diritti e l’adempimento degli obblighi in materia di IVA discendenti da operazioni territorialmente r
Leggi l'articolo
Fisco
25 settembre 2024

La determinazione dell'IRES nelle società cooperative

Le società cooperative beneficiano di alcune specifiche agevolazioni fiscali. In particolare, la normativa prevede che la maggior parte delle esenzioni fiscali sia riservata alle cooperative a mutualità prevalente. Queste cooperative, infatti, sono esonerate dal pagamento dell'IRES su una porzione
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

Soggettività passiva IVA della SGR: il rapporto con i fondi comuni di investimento immobiliare

La SGR ha la natura di soggetto passivo ai fini Iva, per le attività svolte dai fondi comuni di investimento, solo sotto il profilo formale, nel senso che è tenuta agli adempimenti contabili. Il principio è stato affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 7116/2023. La pronuncia della Suprema
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2024

Il leasing finanziario

Molte società, per finanziare i propri investimenti sia mobiliari che immobiliari, ricorrono frequentemente a uno strumento estremamente flessibile offerto dal settore finanziario: il contratto di leasing. Questo specifico strumento finanziario ha origini nel mondo anglosassone ed è stato recepito
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2024

Società a ristretta base partecipativa: la prova del socio relativa alla mancata distribuzione degli utili “in nero”

La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 21158 depositata il 30 luglio scorso su un tema estremamente controverso avente ad oggetto la prova relativa agli accertamenti effettuati nei confronti di società a ristretta base partecipativa. In particolare, secondo quanto precisato dalla Supr
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Trattamento fiscale dei premi derivanti da concorso di progettazione in due gradi

In relazione al trattamento fiscale dei premi corrisposti a conclusione di un concorso di progettazione indetto dal Ministero, ai fini delle imposte dirette, considerato che detti premi si configurano compensi di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 53 del TUIR, il Ministero istante, quale sostit
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Carried interest: reddito finanziario anche senza la condizione dell’hurdle rate

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.166 – pubblicata il 1° agosto – si focalizza sul carried interest. Preliminarmente, si richiama l’articolo 60 del DPR n.50/2017 il quale stabilisce che i proventi derivanti dalla partecipazione, diretta o indiretta, a società, enti o organis
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 agosto 2024

Gestione delle ritenute riattribuite dai soci alle “società trasparenti”

Le società ed enti equiparati, che imputano per trasparenza i redditi ai propri soci e associati, ripartiscono parimenti ai medesimi le “posizioni soggettive” che gli fanno capo, tra cui rientrano le ritenute; anche se, in taluni casi – tipicamente di incapienza degli stessi soci per i propri tribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 agosto 2024

Nuovi chiarimenti sul regime di esenzione dei capital gain dei fondi UE/SEE

È esente la plusvalenza realizzata da un OICR francese (Fondo di investimento alternativo o FIA) a seguito della cessione di una partecipazione residente in Italia: Lo ha chiarito l‘Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 11 luglio 2024 n. 148. In linea generale, l’esenzione fiscale
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 agosto 2024

Tipologie di holding e riflessi sulla normativa fiscale applicabile

Già da tempo si sente molto parlare delle holding, e delle opportunità di costituirle in modo da poter fruire di vantaggi di diversa natura – segnatamente di carattere tributario. Tuttavia, trattandosi di società, e quindi di istituti civilistici, è bene per prima cosa prendere contezza delle varie
Leggi l'articolo
Voci trovate:  516