Ricerca

Voci trovate:  66
Quotidiano
12 marzo 2025

Abuso del diritto inquadrabile solamente in via residuale

Sono invero molte le fattispecie che possono dare luogo all’abuso del diritto (si vedano, tra gli altri, gli articoli Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva del 7 marzo 2025 e Trasformazioni agevolate e abuso del diritto del 17 febbraio 2025), e ciò avviene essenzialme
Leggi l'articolo
Fisco
7 marzo 2025

Holding e base azionaria ristretta

La struttura societaria in holding offre numerosi vantaggi, tra cui un trattamento fiscale favorevole, la protezione del patrimonio e la semplificazione del passaggio generazionale. Se impiegata in modo genuino, alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali, consente anche di superare la presun
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Cessione ai soci di partecipazione rivalutate, operazione non abusiva

L’atto di indirizzo MEF prot. 7 del 27.02.2025 ripercorre gli aspetti fondamentali dell’abuso di diritto, articolo 10 bis legge 212/2000, riconoscendo la legittimità di alcune frequenti operazioni societarie. Secondo la definizione data dalla norma con abuso di diritto si intende: una o più opera
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Nessuna sopravvenienza attiva per la rinuncia ai crediti per dividendi dei “privati”

Con una risposta a interpello l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di affermare un principio importante per gli operatori, in particolare per le società che avevano deliberato la distribuzione di dividendi che è stata poi “sorpassata” dalla decisione dei soci di rinunciarvi (per patrimonializzare l
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 febbraio 2025

Tenuta telematica delle assemblee anche per il 2025

Un emendamento di matrice governativa apportato durante l’esame in Commissione affari costituzionali del Sentato al D.L. 27 dicembre 2024 n. 220 (G.U. 27/12/2024 n. 302), recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (cd. “milleproroghe 2025”), proroga al 31 dicembre 2025 le disposi
Leggi l'articolo
Fisco
18 febbraio 2025

Riforma IRES: riduzione dei coefficienti presuntivi per le società non operative

Il presente lavoro è dedicato all’alleggerimento dei coefficienti presuntivi relativi alle società di comodo introdotto, già per il periodo di imposta 2024, dalla riforma IRES.
Premessa I soggetti interessati e le cause di esclusione Cause di disapplicazione Il test di operatività
Leggi l'articolo
Fisco
12 febbraio 2025

La costituzione associazioni riconosciute e non disciplinate dal codice civile

Il titolo II del primo libro del codice civile non disciplina in generale ogni forma di collettività organizzata, ma prende in considerazione solo le associazioni (e le fondazioni) che nascono da un atto di autonomia negoziale con cui i membri si impegnano a perseguire un interesse comune, non lucra
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

Associazione non riconosciuta, chi risponde dei debiti?

La responsabilità personale e solidale, prevista dall’ 38 c.c. di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell’associazione, bensì all’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa. Così la Corte d
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2025

Assegnazione agevolata, fiscalità della società e tassazione indiretta

I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità dell’assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei beni mobili regist
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2024

Approvato il DM sulla riduzione della base imponibile per la Global Minimum Tax

Si attende a brevissimo la pubblicazione in GU del Decreto attuativo della disciplina sulla diminuzione della base imponibile per la “Global Miminum Tax”, ossia l’aliquota minima sul reddito delle società che ha come obiettivo l’arginamento dei più insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  66