Ricerca

Voci trovate:  180
Quotidiano
8 gennaio 2025

Cani guida: modifica importo della detrazione per il mantenimento

A partire dal periodo d’imposta 2025, viene incrementata da 1.000 euro a 1.100 euro la misura forfetaria di detrazione, dall’imposta lorda (IRPEF), della spesa sostenuta dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida. L’articolo 1, commi 229-230, della legge del 31 dicembre 2024, n. 207 (legge
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 dicembre 2024

Global minimum tax: pronto il decreto attuativo

Il MEF, tramite un avviso, informa che è stato emanato ed è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 20 dicembre 2024 recante disposizioni varie in materia di Global minimum tax. Il Decreto stabilisce che un fondo sovrano che soddisfa la definizione di entità statale di cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 dicembre 2024

Investimenti in beni strumentali: necessario l’invio della comunicazione preventiva

Per fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali è necessario presentare la comunicazione preventiva e, successivamente, trasmettere la comunicazione aggiornata a consuntivo. Questo è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 260/2024, presentato
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 dicembre 2024

Al via le dichiarazioni d’intento per il 2025

Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in possesso della qualifica di esportatore abituale potranno effettuare acquisti di beni/servizi e importazioni di beni senza applicazione dell’IVA nei limiti del plafond disponibile, nella specie dell’ammontare delle operazioni che concorrono alla formazione del
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Precompilata: per gli abbonamenti al trasporto pubblico facoltativo l’inserimento del codice fiscale

Con il Provvedimento n. 443574/2024 l’Agenzia delle Entrate, modificando il Provvedimento Prot. n. 354629 del 4.10.2023, elimina l’obbligo, originariamente previsto a partire dall’anno di imposta 2024, di comunicare all’anagrafe tributaria il Codice Fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamen
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2025

Delega unica ai servizi online del Fisco: dall’8 dicembre 2025 parte la nuova procedura digitale

Dall’8 dicembre 2025 i contribuenti potranno attribuire agli intermediari un’unica delega per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Si tratta di una novità introdotta nell’ambito della riforma prevista dall’articolo 21 del D.Lgs. n. 1/202
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Mappe catastali, online il nuovo servizio gratis dall’Agenzia delle Entrate: ecco come consultarle

Al via il nuovo servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito istituzionale e rivolto a tutti i cittadini, che permette di scaricare e consultare le mappe del territorio italiano direttamente dal proprio pc. Finora, l’accesso alla cartografia catastale era riser
Leggi l'articolo
Informa+
10 novembre 2025

Rinnovo contratto scuola, arretrati fino a 2.500 euro e aumenti: quanto spetta a docenti e ATA

Atteso da anni, il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 porta aumenti stipendiali e arretrati rilevanti per docenti e personale ATA. Ridisegnate retribuzioni, prospettive e riconoscimento professionale nel settore dell’istruzione. A seguire dettagli e cifre. Cosa prevede il nuovo contratto sc
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

Obbligo di collegamento POS-casse, cosa fare quando ci sono più dispositivi elettronici

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 424470 pubblicato nei giorni scorsi ha dato attuazione alle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 74 e 77, L. 207/2024) con riferimento alla piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi co
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

Giustizia tributaria più veloce: ecco come funziona la “semplificata” dell’art. 47-ter

La decisione semplificata in sede cautelare è uno strumento ad alta intensità pratica: accelera il merito quando la soluzione è davvero a portata di mano: esso consente infatti alla Corte di giustizia tributaria di pronunciare sentenza già nella fase cautelare, quando il ricorso risulti manifestame
Leggi l'articolo
Voci trovate:  180