Ricerca
Voci trovate: 180
Quotidiano
20 novembre 2025
Delega unica ai servizi online del Fisco: dall’8 dicembre 2025 parte la nuova procedura digitale
Dall’8 dicembre 2025 i contribuenti potranno attribuire agli intermediari un’unica delega per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Si tratta di una novità introdotta nell’ambito della riforma prevista dall’articolo 21 del D.Lgs. n. 1/202
Quotidiano
13 novembre 2025
Mappe catastali, online il nuovo servizio gratis dall’Agenzia delle Entrate: ecco come consultarle
Al via il nuovo servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito istituzionale e rivolto a tutti i cittadini, che permette di scaricare e consultare le mappe del territorio italiano direttamente dal proprio pc. Finora, l’accesso alla cartografia catastale era riser
Informa+
10 novembre 2025
Rinnovo contratto scuola, arretrati fino a 2.500 euro e aumenti: quanto spetta a docenti e ATA
Atteso da anni, il rinnovo del contratto scuola 2022-2024 porta aumenti stipendiali e arretrati rilevanti per docenti e personale ATA. Ridisegnate retribuzioni, prospettive e riconoscimento professionale nel settore dell’istruzione. A seguire dettagli e cifre. Cosa prevede il nuovo contratto sc
Quotidiano
6 novembre 2025
Obbligo di collegamento POS-casse, cosa fare quando ci sono più dispositivi elettronici
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 424470 pubblicato nei giorni scorsi ha dato attuazione alle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 74 e 77, L. 207/2024) con riferimento alla piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi co
Quotidiano
6 novembre 2025
Giustizia tributaria più veloce: ecco come funziona la “semplificata” dell’art. 47-ter
La decisione semplificata in sede cautelare è uno strumento ad alta intensità pratica: accelera il merito quando la soluzione è davvero a portata di mano: esso consente infatti alla Corte di giustizia tributaria di pronunciare sentenza già nella fase cautelare, quando il ricorso risulti manifestame
Quotidiano
5 novembre 2025
Consolidato fiscale, il criterio perdite vale anche se il gruppo si scioglie nel primo anno
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, in merito al consolidato fiscale nazionale, che il criterio di attribuzione delle perdite deciso al rinnovo tacito governa l’allocazione anche se il consolidato si scioglie nel primo anno del triennio. Nel caso in cui la modulistica dichiarativa non sia ancora dis
Quotidiano
4 novembre 2025
Contributi in conto impianti ai professionisti, come si tassano dopo la riforma 2024
Con la risposta n. 277/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori autonomi alla luce del nuovo principio di onnicomprensività dell’art. 54 TUIR (in vigore dai redditi 2024). Il caso riguarda un professionista che ha a
Quotidiano
4 novembre 2025
Vendite su Vinted e eBay, quando bisogna pagare le tasse: cosa dice il Fisco adesso tra DAC7 e Cassazione
Vinted, eBay, Subito, Wallapop e chi più ne ha più ne metta sono diventate ormai il luogo naturale dove molti privati vendono vestiti usati o oggetti che non servono più. Ma la domanda è: si devono pagare le tasse su questa attività? Interrogativo lecito soprattutto dopo numerose indagini della Gua
Quotidiano
29 ottobre 2025
Regime speciale per lavoratori impatriati e bonus differiti percepiti dopo il rientro all’estero, il Fisco nega l’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito al regime speciale per lavoratori impatriati; di cui all’articolo 16 del decreto legislativo n.147/2015. In particolare, relativamente alla tassazione di bonus riferibili ad attività lavorativa svolta in Italia durante il periodo di
Infostudio
31 ottobre 2025
Compensazione crediti: nuove restrizioni dal 2026
Gentile Cliente, con la stesura del seguente documento intendiamo informarla sulle principali novità presenti nella bozza della Manovra 2026 in tema di compensazioni fiscali, con particolare riguardo: al divieto di utilizzo dei crediti d’imposta agevolativi per il pagamento dei contributi
Voci trovate: 180

