Ricerca

Voci trovate:  329
Quotidiano
19 settembre 2025

Polizza sanitaria per il personale all’estero, il premio è reddito imponibile

Con la risposta a interpello n. 249 del 18 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate torna sull’inquadramento fiscale delle polizze sanitarie collettive sostenute dal datore di lavoro. Il caso riguarda un ente pubblico che, per il personale di ruolo, ha stipulato una copertura sanitaria (malattia, in
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Conti pubblici, la Nadef va in pensione: arriva il DPFP

L’Italia aggiorna l’architettura della programmazione economica: il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) prende il posto della Nadef, in coerenza con la riforma della governance economica europea e con il nuovo indicatore della spesa netta. La Commissione Bilancio del Senato ha approv
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Nuova truffa con phishing a nome del Fisco: pioggia di falsi avvisi di pagamento con nomi reali

L’Agenzia delle Entrate, con un avviso del 17 settembre, ha allertato i contribuenti a prestare attenzione ad avvisi di pagamento malevoli a tema imposte sui capitali trasferiti. Si tratta di un caso di phishing finalizzato a indurre a effettuare bonifici verso i truffatori. Per avvalorare la ri
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Cessione dei crediti edilizi, stop alle rate residue ma restano cedibili i crediti già maturati

L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti sul tema della cessione dei crediti d’imposta derivanti da interventi edilizi, di cui all’articolo 21 del DL n.34/2020 (Decreto Rilancio), alla luce delle modifiche introdotte dal DL n.39/2024. È questo il perimetro d’interesse delineato dall
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Superbonus 2025 per le ONLUS: confermati sconto in fattura e cessione del credito

Con la Risposta n. 241/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo all’applicazione del Superbonus 2025 per le ONLUS, in particolare per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismici. In particolare, l’Amministrazione Finanziaria ha confermato per questi enti la p
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 settembre 2025

Agenzia delle Entrate: nuovo Phishing su criptovalute

Il 15 settembre 2025 è stato individuato un nuovo tentativo di phishing a tema criptovalute che utilizza il nome e il logo dell’Agenzia delle Entrate per carpire informazioni personali e dati di wallet. Si tratta di una campagna di smishing (phishing via SMS), che recapita agli utenti un messagg
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Nuova rottamazione, verso 120 rate ma stop ai debitori seriali

Si scaldano i motori in vista della nuova rottamazione. Tra le novità, potrebbe rientrare una rateizzazione più lunga che prevede 120 rate mensili, spammate in dieci anni, per regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Una direzione che si traduce, inevitabilmente, in un taglio dei destinatar
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Indagini patrimoniali, il Garante privacy dà il via libero a Cerebro

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole al Ministero dell’Interno sulla valutazione d’impatto (DPIA) di CEREBRO, il Sistema di analisi ed elaborazione dati a supporto delle indagini patrimoniali. La piattaforma è ritenuta conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Phishing WeTransfer a nome dell’Agenzia delle Entrate, come riconoscerlo e difendersi

L’Agenzia delle Entrate è al centro di una nuova campagna di phishing che sfrutta false notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer per sottrarre credenziali di posta elettronica. Le e-mail fraudolente imitano il layout originale, sembrano provenire da un dominio istituzionale “gov.it” e
Leggi l'articolo
Fisco
5 settembre 2025

Acconti, depositi cauzionali e caparre

Nel linguaggio comune “acconto”, “deposito cauzionale” e “caparra” vengono spesso utilizzati in modo indistinto. In ambito professionale, però, distinguerli correttamente evita errori documentali, scritture improprie e contestazioni IVA. La chiave è domandarsi sempre se la somma sia corrispettivo (
Leggi l'articolo
Voci trovate:  329