Ricerca
Voci trovate: 336
Quotidiano
2 ottobre 2025
Proventi connessi alla detenzione di warrant, trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla riqualificazione di proventi connessi alla detenzione di warrant; ossia lo strumento finanziario che conferisce al possessore il diritto, tra gli altri, di acquistare (warrant call) o sottoscrivere una determinata quantità di titoli (sot
Quotidiano
1 ottobre 2025
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati sui percipienti 2024 da parte dell'Amministrazione del Senato della Repubblica
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 360722/2025 del 30 settembre 2025 ha definito contenuti, termini e modalità per la trasmissione telematica dei dati fiscali relativi alle somme e ai valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti dall’Amministrazione del Senato della Repubbli
Quotidiano
1 ottobre 2025
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati sui percipienti 2024 da parte della Camera dei Deputati
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 360701/2025 del 30 settembre 2025, ha fissato termini e modalità con cui l’Amministrazione della Camera dei Deputati dovrà inviare, esclusivamente per via telematica, i dati relativi ai percipienti di somme e valori assoggettati a ritenuta d’ac
Quotidiano
1 ottobre 2025
Lavoro sportivo, chiarimenti sul trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate fornisce risposte a svariati quesiti in tema di redditi dei lavoratori sportivi, disciplina dei premi nell’ambito del dilettantismo e Irap degli enti sportivi del dilettantismo; secondo quanto disposto dal decreto legislativo n.36/2121 recante “riordino e riforma delle dispo
Quotidiano
30 settembre 2025
Strumenti finanziari partecipativi senza apporto, per il Fisco non è carried interest ma reddito di lavoro
Nel recente interpello n. 257/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il trattamento dei proventi legati a strumenti finanziari partecipativi (SFP) emessi senza apporto in un’operazione LBO, negando l’assimilazione al carried interest. Per il Fisco, manca l’effettivo rischio d’investimento rich
Quotidiano
30 settembre 2025
Incentivi ai manager e diritti patrimoniali rafforzati, la natura finanziaria dei proventi resta anche senza il requisito dell’1%
Con la Risposta n. 254 del 2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema cruciale per i gruppi societari oggetto di acquisizioni con schema di leverage buy out (LBO) e per le imprese che adottano piani di incentivazione basati su azioni con diritti patrimoniali rafforzati (carried interest). La
Quotidiano
30 settembre 2025
Carried Interest nel Management Incentive Plan: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il DL n. 50/2017 ha introdotto regole precise per inquadrare i proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, stabilendo quando essi possano essere considerati redditi di capitale. La Risposta n. 256/2025 dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un tassello importa
Quotidiano
26 settembre 2025
Nuova truffa via e-mail a nome dell’Agenzia delle Entrate, attenzione al phishing
L’Agenzia delle Entrate, con un avviso del 26 settembre, ha comunicato di essere venuta a conoscenza di un caso di pshishing, perpetrato nei confronti dei cittadini nei giorni scorsi. La truffa è finalizzata a indurre a scaricare e poi firmare un file in formato pdf da un fantomatico “Agenziaent
Quotidiano
26 settembre 2025
DTA: acquisto da terzi ok, ma crediti a rimborso senza compensazione né ri-cessione
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 253 del 26 settembre 2025 chiarisce l’ambito di circolazione dei crediti d’imposta da trasformazione delle DTA (Deferred Tax Assets) ai sensi dell’art. 44-bis del D.L. 34/2019, nati a seguito della cessione di crediti verso debitori inadempienti. Via li
L’Esperto
22 settembre 2025
Imputazione dei pagamenti rateali tra cartelle e voci, criteri e ordine di priorità
Domanda – Esiste un criterio per ripartire le rate versate tra le diverse cartelle e, in particolare, tra le varie componenti che le compongono? Risposta – Sì, l’imputazione dei pagamenti è disciplinata dall’articolo 31 del DPR 602/1973 e, per quanto non regolato da questo articolo, si applicano
Voci trovate: 336