Ricerca
Voci trovate: 339
Informa+
12 maggio 2025
Quattordicesima mensilità 2025: cos’è, quando viene pagata e a chi spetta
Tra giugno e luglio 2025, molti lavoratori dipendenti riceveranno la quattordicesima mensilità, una retribuzione aggiuntiva prevista da specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). L’importo della quattordicesima si matura nel corso di un anno, precisamente dal 1° luglio al 30 giugno,
Quotidiano
13 maggio 2025
Trasporti, versamento contributo entro il 15 maggio 2025
Gli operatori economici attivi nel settore dei trasporti sono soggetti, per legge, al versamento di un contributo annuale in favore dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) per il suo funzionamento. Tale obbligo è previsto dall’articolo 37 comma 6 lettera b) del DL n. 201/2011 e si applica a
L’Esperto
13 maggio 2025
Deducibilità dei contributi versati per il collaboratore familiare a prescindere dalla sua residenza
Domanda – Uno studente all’estero, ivi residente in quanto regolarmente iscritto all’AIRE, è coadiuvante in un’impresa familiare, con il titolare di quest’ultima che paga i contributi Inps e Inail per detto soggetto che sta all’estero: tali contributi possono essere dedotti dal reddito del titolare
Quotidiano
9 maggio 2025
Responsabilità erariale solo per dolo, in Consiglio dei Ministri la proroga: in discussione anche tributi locali
Si è tenuto nella giornata del 9 maggio 2025 il Consiglio dei Ministri e tra i temi discussi, si trovano la responsabilità erariale, il fisco regionale e locale, e le nuove norme per l'accesso al corso di laurea in Medicina. Un altro punto centrale riguarda le misure di contrasto e prevenzione del b
Quotidiano
11 febbraio 2025
Cessione del credito, il controllo preventivo ha natura formale
Il controllo preventivo sulle Comunicazioni di esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito ha natura prettamente cartolare e non può eccedere i profili di rischio espressamente elencati all’articolo 122-bis del Decreto Legge n. 34 del 2020. Inoltre l’errore di indicazione del
Quotidiano
11 febbraio 2025
Immodificabili i criteri per i rateizzi oltre i 120mila euro
L’articolo 19, comma 1, del D.P.R. 602/1973, come sostituito dall’articolo 13 del D. Lgs. 110/2024 di riforma della riscossione, dispone che, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, l'Agenzia delle En
Informa+
7 febbraio 2025
Addio alla Rottamazione Quinquies
Nello "slang" politico, il decreto Milleproroghe è da sempre un contenitore dove finiscono disposizioni e proroghe urgenti di misure ormai prossime alla scadenza. Una formula utilizzata per la prima volta nel 2005 e durata per 10 anni esatti, per poi scomparire fino al 2018, quando è stata ripropost
Informa+
6 febbraio 2025
Rimborso spese domestiche lavoratori dipendenti: chiarimenti del Fisco sui documenti
La dichiarazione sostitutiva per il rimborso delle spese sostenute dai propri lavoratori dipendenti per le spese domestiche può essere rilasciata con sottoscrizione originale e allegata copia del documento d’identità del sottoscrittore, senza che risulti necessaria l’autenticazione della sottoscrizi
Fisco
6 febbraio 2025
Dal 6 febbraio la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta
Sulla rampa di lancio la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta. Dal 6 Febbraio la nuova modalità permette ai sostituti d’imposta con meno di cinque assistiti di inviare i dati sulle ritenute e trattenute operate insieme al pagamento dei relativi importi con il modello F24.
Premess
Informa+
5 febbraio 2025
A partire dal 6 febbraio via alla dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta
Da domani, 6 febbraio 2025, al via la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta (in alternativa al 770). Le modalità semplificate di trasmissione sono state definite con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 25978 del 31 gennaio 2025 ma pubblicato il 3 febbraio 2025. Il
Voci trovate: 339