Ricerca

Voci trovate:  359
Infostudio
21 marzo 2025

Riammissione rottamazione quater

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo ricordarle che entro il 30 aprile 2025 i contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono incorsi nell’inefficacia della definizione agevolata per omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrisp
Leggi l'articolo
Informa+
20 marzo 2025

Redditi dominicali e agrari, il nuovo regime agevolativo nel modello 730/2025

Nei giorni scorsi sono state pubblicate tutte le regole per la compilazione del Modello 730/2025. Tra le novità c’è un nuovo regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (I.A.P.). Il 730/2025 deve essere presentato entro il 30
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

Cessioni di denaro nel contratto di cointeressenza propria, fuori campo IVA

L’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 3/2025 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento, ai fini IVA, delle somme scambiate tra due operatori nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria. In particolare, secondo l’Amministrazione Finanziaria le somme scambiate nel con
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

Rottamazione-quater, chiarimenti INAIL per i DURC rilasciati ai soggetti riammessi

Per i contribuenti che intendono essere riammessi alla rottamazione-quater ai sensi dell’articolo 3-bis del D.L. n. 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe), convertito, con modificazioni, in legge n. 15/2025, si segnalano importanti novità in materia di DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva
Leggi l'articolo
Informa+
30 gennaio 2025

Regimi agevolativi lavoratori impatriati e rientro in Italia di ricercatori: sì alla cumulabilità

Possibile la cumulabilità del “nuovo regime agevolato a favore dei lavoratori impatriati” e degli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero”; è quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.16 del 28 gennaio 2025. Nel dettaglio, l’istanz
Leggi l'articolo
Informa+
29 gennaio 2025

La Carta del Docente estesa anche ai precari: una svolta giurisprudenziale

La Carta del Docente, introdotta dalla Legge 107/2015, rappresenta un contributo importante per la formazione e l’aggiornamento professionale degli insegnanti. Tuttavia, sin dalla sua istituzione, il beneficio è stato riservato esclusivamente ai docenti di ruolo, con totale esclusione dei precari. T
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 gennaio 2025

Tassazione plusvalenza da vendita terreni avuti in donazione

Domanda - Un contribuente possiede un terreno agricolo. Successivamente, questo terreno diventa edificabile per variazioni al piano regolatore comunale. Il contribuente, dona l’area edificabile a suo figlio, il quale, dopo due anni, intende venderla e vuole capire se, essendo un immobile ricevuto p
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 gennaio 2025

Obbligatorietà del CIN

Domanda - Il CIN è obbligatorio anche per un privato che possiede un immobile in una località turistica che affitta solo nei mesi di luglio ed agosto senza l'utilizzo di alcuna piattaforma? Solitamente i conduttori sono famiglie che annualmente trascorrono qualche settimana nell'immobile del contrib
Leggi l'articolo
Informa+
27 gennaio 2025

Misure di sostegno per la locazione di alloggi degli studenti fuori sede

Nell’ambito delle misure di sostegno per la locazione di alloggi degli studenti fuori sede, la Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) incrementa il Fondo finalizzato a corrispondere un contributo per le spese di locazione abitativa, sostenute dagli studenti fuori sede iscritti alle università st
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 gennaio 2025

Plusvalenza vendita immobile: il cambio di destinazione d’uso non rileva per il calcolo del quinquennio

L’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 10/2025, ha chiarito che le plusvalenze derivanti dalla vendita di un immobile, oggetto di variazione per il cambio di destinazione d’uso, non sono soggette a tassazione ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera b) del Tuir, considerato che il cambio di
Leggi l'articolo
Voci trovate:  359