Ricerca

Voci trovate:  137
Quotidiano
15 febbraio 2025

Trasformazione di società di persone. Relazione di stima solo dal revisore

La perizia di stima richiesta in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata presuppone in capo a chi la redige la qualifica di revisore legale. Lo ha precisato il Consiglio Nazionale dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperi Contabili nel parere reso
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2025

Commercialisti. Deducibili gli oneri sostenuti a causa dell’attività di sindaco

Il commercialista può dedurre dal proprio reddito professionale la somma versata a titolo di transazione di un’azione di responsabilità esercitata nei suoi confronti da una curatela fallimentare per l’attività di sindaco. Lo ha precisato la Corte di Cassazione (si tratta della breve ordinanza n. 328
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2025

Commercialisti. Risarcimento danni da esecuzione di sentenza disciplinare

Il commercialista non può chiedere il risarcimento dei danni per il solo fatto di aver ottenuto una sanzione disciplinare meno afflittiva in esito all'impugnazione proposta. È quanto emerge dalla lettura dell'ordinanza n. 2816/2025 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione, depositata ier
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Commercialisti: proposte di disposizioni correttive e integrative dei decreti di attuazione della riforma tributaria

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Proposte di disposizioni correttive e integrative, da emanare ai sensi dell’articolo 1, comma 6, della legge 9 agosto 2023, n. 111, dei decreti legislativi di attuazione della riforma tributaria”,
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

Ragioneria Generale Dello Stato: due nuovi principi per la rendicontazione sostenibilità

Ruolo chiave dei commercialisti per la rendicontazione della sostenibilità nelle loro funzioni di revisori legali. In questo settore l’attestazione della conformità della rendicontazione sarà una esclusiva dei dottori commercialisti. La finalità di tale incarico sarà quello di garantire che le azien
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Commercialisti, strumenti e tecniche della finanza innovativa

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale” (allegato), realizzato dalla Commissione “Finanza innovativa” presieduta da Antonio Salvi e operante nell’area “Finanza aziendale”, al
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

Collegio sindacale. Retroattivo il “tetto massimo” alla responsabilità patrimoniale

Il Tribunale di Bari (ord. n. 1981 del 24 aprile 2025), a proposito della recente modifica dell’art. 2407 cod. civ.1 ad opera della L. n. 35/2025, ha sostenuto che il tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, per omessa o mancata vigilanza sugli atti degli amministratori, ha efficacia retr
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Commercialisti. Corretta iscrizione della STP multidisciplinare

La STP multidisciplinare deve essere iscritta in tutti gli Albi cui appartengono i soci professionisti quando nell’atto costitutivo non è indicata alcuna attività prevalente. È quanto chiarisce il P.O. n. 23/2025, con cui il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2025

Commercialisti in audizione sul DFP 2025, auspicabile la riduzione della pressione fiscale del ceto medio

Il 22 aprile presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera dei deputati il consiglio nozionale dei commercialisti con il Tesoriere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, ha partecipato all’audizione parlamentare sul Documento di Finanza Pubbli
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 aprile 2025

Commercialisti. Eliminazione dell’indirizzo di residenza dall’Albo

Con il P.O. n. 28/2025, pubblicato il 17 aprile, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha precisato che l’iscritto può ottenere l’oscuramento del dato relativo alla sua residenza a condizione che nell’Albo compaia quello del domicilio professionale. Se però l’is
Leggi l'articolo
Voci trovate:  137