Ricerca

Voci trovate:  160
Quotidiano
30 maggio 2025

Ordini professionali, revisione periodica partecipazioni pubbliche e flussi di cassa

Forniti chiarimenti in merito alla questione relativa all’applicabilità agli Ordini Professionali della revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, di cui all’art.20 TUSP, e dell’adozione del piano annuale dei flussi di cassa (Dl n.155/2024, art.6). Le specifiche sono state rese note dal
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2025

Modello Redditi 2025, novità per beni immateriali e quadro RE: cosa cambia per i professionisti

Il nuovo art. 54 – sexies del TUIR ha disciplinato per la prima volta la deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali nell’esercizio di arti e professioni. La nuova previsione ha determinato una modifica del modello dichiarativo (modello redditi 2025) con l’aggiunta del nuovo
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2025

Spese di ripristino e smantellamento il nuovo trattamento contabile e fiscale secondo gli OIC

Le imprese che si trovano a sostenere, al termine della vita utile di un cespite, costi di smantellamento o ripristino di impianti e strutture, dovranno a partire dai bilanci 2024 (per le società con esercizio solare) adottare un nuovo modello contabile, frutto delle modifiche apportate dall’OIC ai
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 maggio 2025

Contributi INPS quadro RR socio di SRL, si calcolano sul reddito effettivo o concordato?

Domanda - Per un contribuente, che ha partecipazioni in una Srl che ha aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025, nel modello Redditi 2025, i contributi INPS indicati nel Quadro RR si calcolano sul reddito effettivo o su quello concordato? Risposta - La base imponibile per il calcolo de
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Servizi digitali, accordo tra Agenzia delle Entrate e Consulenti del Lavoro

Firmata un’intesa tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e l’Agenzia delle Entrate che mira a semplificare i rapporti con i contribuenti adottando delle procedure che, da una parte facilitino l’adempimento degli obblighi fiscali e, dall’altra ottimizzino i canali di comunic
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 maggio 2025

Compenso amministratore: è deducibile se inferiore a quello deliberato?

Domanda - In genere il compenso dell’amministratore viene definito con verbale dell’assemblea dei soci, successivamente all’accettazione dell’incarico. Qualora in sede di nomina venga preventivato un compenso annuo di 20.000 euro, ma in concreto venga corrisposto un importo inferiore, ad esempio 10.
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Le stock option nel quadro RW tra monitoraggio e IVAFE

Tra le attività finanziarie detenute all’estero che devono essere indicate all’interno del quadro RW – da parte dei soggetti residenti in Italia che vi sono obbligati – rientrano senz’altro le stock option, che si ricorda rappresentano un diritto di opzione (art. 1331 del c.c.) tale per cui la socie
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

CNDCEC e riforma ordinamento professione, la categoria merita rispetto

La comunicazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in tema di riforma dell’Ordinamento appare essere fuorviante oltre che condotta in modo discutibile sul piano istituzionale, ragione per la quale l’Associazione Nazionale Commercialisti ritiene doverosa una
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2025

Peculato dell’amministratore di beni confiscati

L'amministratore di beni confiscati commette peculato se si autoliquida i compensi e le spese necessarie per il funzionamento del proprio Studio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 18735/2025 della Corte di cassazione, pubblicata il 19 maggio.
Gli Ermellini – in sintesi - hanno respinto
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2025

Incostituzionale il divieto di cancellazione dall’Albo in pendenza di procedimento disciplinare

La disposizione della legge forense che vieta di deliberare durante il procedimento disciplinare la cancellazione dall’Albo richiesta dallo stesso incolpato è costituzionalmente illegittima. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 70/2025, depositata il 23 maggio. La questione
Leggi l'articolo
Voci trovate:  160