Ricerca
Voci trovate: 174
L’Esperto
14 novembre 2025
Rateizzazione plusvalenza beni immateriali non iscritti in bilancio: quando è possibile e come si calcola il costo
La cessione di beni immateriali mai iscritti in bilancio può dare luogo a una plusvalenza frazionabile ai sensi dell’art. 86, comma 4, del TUIR, e qual è il costo da porre a raffronto per determinarla? La risposta è positiva. La plusvalenza derivante dalla cessione di beni immateriali (es.
Quotidiano
13 novembre 2025
Compenso dello studio o dei singoli associati, ecco cosa chiede adesso la Cassazione per riconoscere il privilegio
Lo Studio associato può beneficiare del privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2, c.c. soltanto se dimostra che il credito fa riferimento a prestazioni professionali svolte personalmente, in via esclusiva o prevalente, da uno o più associati e che le somme corrispondenti sono destinate a remunerar
Quotidiano
11 novembre 2025
Ordini professionali esclusi dal sistema unico di contabilità economico-patrimoniale
Gli Ordini professionali non rientrano tra le amministrazioni pubbliche interessate dall’introduzione del sistema unico di contabilità economico – patrimoniale di cui alla Riforma 1.15 del PNRR. È quanto reso noto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con
Quotidiano
7 novembre 2025
Assicurazione Rc per i professionisti, ok solo se c’è buona fede
In tema di assicurazione della responsabilità civile professionale, ove la polizza stipulata in forma “on claims made” subordini l’operatività della garanzia sia alla mancata ricezione, da parte dell’assicurato, di richieste di risarcimento, sia alla mancanza di percezione, notizia o conoscenza dei
Lavoro
10 novembre 2025
Cassazione Lavoro 2025: ultime pronunce su dimissioni nel periodo di prova, onere della prova nel comporto e carenza motivazionale nel recesso
Indice Ordinanza Cass. n. 24991 del 11 settembre 2025: dimissioni del lavoratore revocabili anche durante il periodo di prova Ordinanza Cass. n. 14157/2025: licenziamento e superamento del periodo di comporto Sentenza n. 9544/2025: carenza di motivazione e reintegra dopo il licenz
Quotidiano
6 novembre 2025
Influencer, chi paga cosa nel 2025: regime fiscale e nuove regole per vip e creator
Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito un quadro interpretativo organico sull’inquadramento previdenziale dei content creator, categoria all’interno della quale rientrano gli influencer. L’obiettivo è colmare il vuoto normativo che finora ha generato incertezze sul corret
Quotidiano
5 novembre 2025
Professionisti e rimborsi, quando l’IVA è davvero dovuta: i chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la previsione dell’art. 54, comma 2, lett. b), del TUIR – secondo cui non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e add
Quotidiano
5 novembre 2025
Reddito di lavoro autonomo, il principio di omnicomprensività prende forma: cosa include e da quando
La principale novità introdotta dal decreto legislativo n. 192 del 2024 in tema di reddito di lavoro autonomo è stata l'affermazione del principio di omnicomprensività. Una disposizione tanto rivoluzionaria quanto difficile da interpretare, che apre numerosi scenari di applicazione del tutto nuovi
Quotidiano
31 ottobre 2025
Iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali per il 2026, domande entro il 16 dicembre 2025
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’Informativa n.53 pubblicata il 30 ottobre, ha comunicato che il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso per il mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d’iscrizione nell’Elenco dei revis
Quotidiano
3 novembre 2025
Professionisti, novità controverse per il concorso nel reato di illeciti fiscali: cosa rischia ora davvero il consulente
Un tema in questi giorni torna particolarmente caldo per i professionisti: quando il consulente esterno - commercialista, avvocato, fiscalista - risponde davvero degli illeciti tributari del cliente? La Cassazione conferma un’idea semplice: se il professionista agevola consapevolmente l’illecito, c
Voci trovate: 174

