Ricerca
Voci trovate: 155
Fisco
13 maggio 2025
Derivazione rafforzata: cos’è, come funziona e impatto fiscale
ll principio di derivazione rafforzata è un elemento cardine nella determinazione del reddito d'impresa ai fini fiscali in Italia. Sulla base a questo principio, i criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale adottati nella redazione del bilancio d'esercizio, secondo i principi
Quotidiano
10 maggio 2025
Professionisti dipendenti, l'IRAP non può essere traslata
Con riferimento agli avvocati dipendenti dell’INPS, è illegittima la ritenuta IRAP sui compensi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione (Sez. L., ord. n. 10862 del 24/04/2025) spiegando che la Pubblica Amministrazione datrice di lavoro non può fare gravare tale imposta sui suoi dipendenti né in via
Quotidiano
9 maggio 2025
Responsabilità professione: la cassa negativa è un problema da affrontare
Nuovamente la Suprema Corte torna ad evidenziare i rischi connaturati alla professione del commercialista. Dalla lettura della recente Sentenza numero 9721/2025 della Terza Sezione Civile, pur favorevole al contribuente, emergono alcune considerazioni di carattere civile e penale, e soprattutto in t
Fisco
7 maggio 2025
La rilevazione contabile dei compensi agli amministratori
La corretta rilevazione contabile dei compensi agli amministratori rappresenta un aspetto cruciale della gestione amministrativa e fiscale delle società. Il presente contributo fornisce un inquadramento sistematico delle modalità di contabilizzazione dei compensi agli amministratori, sia in denaro c
Quotidiano
6 maggio 2025
L’inerenza “statutaria” delle prestazioni accessorie
Come già osservato sul presente quotidiano, la criticità più rilevante per l’Amministrazione finanziaria in merito ai possibili rilievi che può muovere, riguardo alle prestazioni accessorie ex art. 2345 del Codice Civile deriva dal fatto che l’esecuzione da parte del socio della prestazione accessor
L’Esperto
6 maggio 2025
Sola “prenotazione” del precedente regime degli impatriati con sposamento postumo della residenza
Domanda – Un contribuente residente all’estero con domicilio in Spagna, iscritto all’AIRE, ha trasferito la propria residenza fiscale in Italia il 20/12/2023 e in pari data ha aperto la Partita IVA, intendendo beneficiare, in presenza dei requisiti, del regime degli impatriati con la disciplina ante
Quotidiano
2 maggio 2025
La chat di WhatsApp smaschera il professionista che mente al cliente
Nel procedimento disciplinare a carico dell’avvocato la condotta antidoverosa oggetto dell'esposto del cliente può essere dimostrata attraverso i messaggini presenti sullo smartphone. Infatti le trascrizioni e gli screenshot dei messaggi WhatsApp e degli SMS (Short Message Service) formano piena pro
Quotidiano
2 maggio 2025
Split Payment, per i professionisti il trattamento è differenziato a seconda della natura del reddito prodotto
Nell’ambito dell’attività professionale il meccanismo della scissione dei pagamenti trova diversa applicazione a seconda della forma in cui viene svolta l’attività. L’esclusione del meccanismo di scissione dei pagamenti è prevista esclusivamente per i corrispettivi delle prestazioni di servizi rese
Quotidiano
5 maggio 2025
Le spese addebitate analiticamente dal professionista non sono compensi, la nozione di addebito analitico
Il nuovo art. 54 del TUIR, coma modificato dal D.Lgs n. 192/2024 contiene una disposizione innovativa riguardante i rimborsi spese richiesti dai professionisti. Secondo quanto previsto dal comma 2, lett. a) della disposizione citata “Non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titol
Quotidiano
3 maggio 2025
Rappresentanti fiscali, obbligo di attestazione requisiti e garanzia entro il 16 giugno 2025
Entro il 16 giugno 2025, i soggetti che, alla data del 17 aprile 2015, già operano in Italia come rappresentanti fiscali, dovranno presentare la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972 e, ove richiesto, dovranno prestare un’id
Voci trovate: 155