Ricerca

Voci trovate:  156
Quotidiano
18 luglio 2025

Consultazione semplificata, novità dal correttivo al decreto fiscale: cosa cambia

Modificata dal decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso, la disposizione riguardante la consultazione semplificata, di cui all’articolo 10-nonies della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), introdotto dall’articolo 1, comma 1, del D Lgs n. 219/2023. Dev
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Redazione atti di cessione quote di Srl, estensione delle facoltà agli iscritti alla sezione B dell’Albo

La modifica dell’art. 31, legge n. 340/2000, introdotta dalla legge n. 191/2023, segna un cambio di prospettiva nell’ambito della presentazione telematica di atti societari, riconoscendo pari dignità operativa agli iscritti di entrambe le sezioni dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Professionisti, acquisto di crediti edilizi e tassazione del differenziale positivo: la mancanza del requisito di inerenza

L’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema della portata applicativa del nuovo principio di onnicomprensività ai redditi di lavoro autonomo. Ciò per effetto della nuova previsione introdotta a seguito dell’approvazione del D.Lgs n. 192/2024, che ha modificato l’art. 54 del TUIR. Secondo quanto
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 luglio 2025

La Cassazione boccia la visura camerale: il numero dei dipendenti va provato con documenti aziendali

Domanda - Si chiede di sapere se la mera visura camerale sia sufficiente a provare il numero dei dipendenti di una società. Risposta - La risposta è negativa. Per la Cassazione (sentenza del 22.05.2025 n. 13689) si deve escludere che la dimostrazione del numero dei dipendenti, inferiore al limite
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 luglio 2025

Atto di indirizzo per utilizzo indebito dei crediti: la giurisprudenza come origine del male

Il recente atto di indirizzo sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta ha recato un’analisi minuziosa delle possibili fattispecie che si possono verificare, così come delle conseguenze evidentemente sanzionatorie, a partire dall’origine del “dibattito” sul tema. Dibattito che ha preso le mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

La particolare modalità di fatturazione dei CTU: tra prassi operativa e dubbi irrisolti

Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio e la funzione che occupa nell’ambito del procedimento giudiziario hanno posto e continuano a porre alcune perplessità sulle modalità di fatturazione dei loro compensi. Difatti la prestazione tecnica cui è chiamato il CTU, pur non costituendo un vero e propri
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Redditi lavoro autonomo, novità su bonus edilizi, interessi sul conto e assicurazione riaddebitata

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 171/2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime fiscale degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato e del differenziale da cessione di bonus edilizi, ai fini della determinazione del redd
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 giugno 2025

Partecipazione del cliente al procedimento di opinamento della parcella

Con il PO n.60/2025, pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sono stati forniti chiarimenti circa la partecipazione del cliente al procedimento di opinamento della parcella. Andiamo con ordine.
L’Ordine ha chiesto quale sia la prassi da seguire nel
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 giugno 2025

Richiesta compenso professionale maggiore di quello convenuto

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il PO n.57/2025 ha fornito chiarimenti circa la richiesta di compenso professionale maggiore a quello convenuto. Andiamo con ordine.
Con un quesito è stato richiesto se sia legittima la richiesta di opinamento della
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 giugno 2025

Decreto fiscale, novità per i conti correnti professionali: come vengono tassati gli interessi nel 2025

Con il Decreto Legge 17 giugno 2025 n. 84 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno e in vigore dal 18 giugno 2025), il legislatore è intervenuto a chiarire definitivamente l’inquadramento fiscale relativo agli interessi e proventi finanziari percepiti dai lavoratori autonomi, risolv
Leggi l'articolo
Voci trovate:  156