Ricerca

Voci trovate:  156
L’Esperto
24 giugno 2025

Professionisti senza cassa, via alle domande per l’ISCRO 2025 fino al 31 ottobre

Domanda - Per fruire dell’indennità ISCRO i potenziali beneficiari devono presentare domanda all'INPS esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento, Si chiede di conoscere i dettagli della misura. Risposta - La domanda per l’anno 2025 può essere presentata all’Inp
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Il principio di onnicomprensività, l’esclusione degli interessi attivi accreditati sul conto corrente del professionista

Il principio di onnicomprensività applicabile agli esercenti arti e professioni in virtù delle modifiche apportate di recente dal D.Lgs n. 192/2025 non è di agevole applicazione. I dubbi sono sorti immediatamente dopo l’entrata in vigore della nuova disposizione e sono numerosi. La circostanza ha in
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2025

Trasferte e tracciabilità dei pagamenti, le nuove regole dal 2025

Con il Decreto Legge del 12 giugno 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato finalmente chiarito uno dei punti più critici in materia di trasferte lavorative. Il provvedimento modifica l’impostazione introdotta dall’art. 1, commi 81-83, de
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2025

Professionisti, novità per gli ammortamenti

L’articolo 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 13/12/2024 n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, ha introdotto nel TUIR l’articolo 54-quinquies, che disciplina la deducibilità delle spese relative ai beni mobili e immobili, nonché l’articolo 54-sexies relativo alle spese relative a beni ed elementi
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2025

Rappresentanti fiscali, obbligo di dichiarazione e garanzia entro il 16 giugno 2025

I soggetti che alla data del 17 aprile 2025 già operano come rappresentanti fiscali, devono presentare, entro il 16 giugno 2025, la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi e, ove previsto, a prestare un’idonea garanzia. Si ricorda, infatti, che secondo quanto stabilito dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2025

Professionisti insieme: nasce l’associazione tra commercialisti, avvocati, notai e medici

Un nuovo soggetto associativo fa il suo ingresso nel panorama professionale italiano: si chiama “Professionisti Insieme” e riunisce, per la prima volta in una struttura stabile, i rappresentanti di quattro pilastri delle professioni ordinistiche italiane: commercialisti, avvocati, notai e medici. L’
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2025

Ricarica auto elettriche, nuove regole per l’invio dei corrispettivi: tutte le novità

Il decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha introdotto una disciplina specifica per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi da parte dei soggetti che forniscono servizi di ricarica dei veicoli elettrici tramite stazioni che non pre
Leggi l'articolo
Infostudio
6 giugno 2025

Diritto camerale annuale entro il 30 giugno 2025

Gentile Cliente, entro il 30 giugno 2025 le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e anche dai soggetti iscritti solo al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) devono versare alla Camera di Commercio competente il diritto camerale annuale dovuto per l’anno 2025.
Diritto ca
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

Agenzia delle Entrate, il bluff delle fonti del diritto

Cedolare secca, credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, trattamento dei corrispettivi percepiti a seguito della costituzione del diritto di superficie, rimborso dell’iva relativa alle spese sostenute su beni di terzi, altro e altro ancora. La strategia dell’Agenzia delle Entrate, princ
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 giugno 2025

Trattamento fiscale di venditori occasionali

Domanda – Un privato vende “porta a porta” in Italia prodotti di una società con sede in Europa, la quale gli riconosce le provvigioni (piccole cifre) che vengono pagate dal Paese straniero tramite paypal. Come deve essere trattato fiscalmente questo reddito? Risposta – Se il “privato” di cui tra
Leggi l'articolo
Voci trovate:  156