Ricerca

Voci trovate:  155
Quotidiano
13 agosto 2025

Consulenza contabile. Liquidazione del compenso del C.T.U.

Al consulente tecnico in materia contabile spetta un onorario a percentuale calcolato per scaglioni con riguardo al valore della controversia. Questa indicazione proviene dall’ordinanza n. 2456/2025 della Corte di cassazione (Sez. 2 civ.). Un dottore commercialista ha proposto opposizione avverso
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 agosto 2025

Contratto di patrocinio tra curatore e professionista. Accordo sul compenso

Il contratto di patrocinio legale tra curatore fallimentare e avvocato è libero nel contenuto, purché rispetti i parametri delle tabelle forensi e il divieto per il professionista di percepire, in tutto o in parte, una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa, ma è vincolat
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 luglio 2025

Valore di mercato per le cripto-attività oggetto di monitoraggio

Il monitoraggio fiscale rappresenta da sempre un tema particolarmente delicato a livello dichiarativo – quanto detto, nello specifico, in virtù del comparto sanzionatorio che vi si correla– e che, da diversi anni, ha assunto una nuova “dimensione” che fa capo agli obblighi informativi riguardanti le
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Maxi deduzione per lavoro incrementale, doppio vantaggio fiscale e previdenziale

La maggiorazione del costo del lavoro ammessa in deduzione in presenza di nuove assunzioni determina vantaggi anche dal punto di vista previdenziale. L’agevolazione prevista dall’articolo 4 del Decreto Legislativo n. 216 del 2023, riducendo il reddito d’impresa, abbatte in maniera corrispondente la
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Compenso professionale con interessi moratori anche se il cliente non è un ente pubblico

Gli interessi moratori, previsti dal Decreto legislativo n. 231/2002 in caso di ritardo nel pagamento dei compensi e/o corrispettivi, sono dovuti anche nei confronti dei liberi professionisti, in quanto la norma non fa distinzione tra natura pubblica o privata dei soggetti debitori. Lo ha precisa
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Principio di competenza inderogabile (anche) per i professionisti

La corretta gestione delle c.d. “fatture a cavallo d’anno” è da sempre una tematica che interessa sia gli operatori economici che i relativi consulenti, in particolare per quanto riguarda la detrazione dell’IVA che vi si correla (qualora si tratti di acquisti). Anche se a ben vedere, in particolare
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Responsabilità penale dell’esperto nella composizione negoziata: limiti, rischi e garanzie

La figura dell’esperto facilitatore, introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), rappresenta una novità di rilievo nell’approccio alla gestione delle crisi aziendali. Egli funge da terzo imparziale nelle trattative tra imprenditore, creditori e stakeholder, con l’obiettivo
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Consultazione semplificata, novità dal correttivo al decreto fiscale: cosa cambia

Modificata dal decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio scorso, la disposizione riguardante la consultazione semplificata, di cui all’articolo 10-nonies della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), introdotto dall’articolo 1, comma 1, del D Lgs n. 219/2023. Dev
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Redazione atti di cessione quote di Srl, estensione delle facoltà agli iscritti alla sezione B dell’Albo

La modifica dell’art. 31, legge n. 340/2000, introdotta dalla legge n. 191/2023, segna un cambio di prospettiva nell’ambito della presentazione telematica di atti societari, riconoscendo pari dignità operativa agli iscritti di entrambe le sezioni dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Professionisti, acquisto di crediti edilizi e tassazione del differenziale positivo: la mancanza del requisito di inerenza

L’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema della portata applicativa del nuovo principio di onnicomprensività ai redditi di lavoro autonomo. Ciò per effetto della nuova previsione introdotta a seguito dell’approvazione del D.Lgs n. 192/2024, che ha modificato l’art. 54 del TUIR. Secondo quanto
Leggi l'articolo
Voci trovate:  155