Ricerca
Voci trovate: 644
Quotidiano
17 giugno 2025
Forfettario estromesso nel 2024, si apre la possibilità al concordato preventivo “triennale”
Per il contribuente forfettario che ha aderito al Concordato preventivo di cui all’articolo 23 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, uscito dal regime agevolato nel corso del periodo d’imposta 2024 per il superamento della soglia di ricavi/compensi di 100.000 euro, ma senza superare anche l’ul
Quotidiano
17 giugno 2025
Trasferte e tracciabilità dei pagamenti, le nuove regole dal 2025
Con il Decreto Legge del 12 giugno 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato finalmente chiarito uno dei punti più critici in materia di trasferte lavorative. Il provvedimento modifica l’impostazione introdotta dall’art. 1, commi 81-83, de
Quotidiano
17 giugno 2025
Professionisti, novità per gli ammortamenti
L’articolo 5, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 13/12/2024 n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, ha introdotto nel TUIR l’articolo 54-quinquies, che disciplina la deducibilità delle spese relative ai beni mobili e immobili, nonché l’articolo 54-sexies relativo alle spese relative a beni ed elementi
Quotidiano
16 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, esclusione e cessazione solo per conferimento d’azienda o di ramo, non per conferimenti di beni o denaro
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 134 del 12 giugno scorso è stato pubblicato il D. Lgs. n. 81 del 12 giugno 2025, recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie” (cd. decreto cor
Quotidiano
13 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in GU Serie Generale n.134 del 12 giugno 2024, il decreto legislativo n.81/2025 che fornisce disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Andiamo con ordine.
Sono state fornite dis
Quotidiano
16 giugno 2025
Concordato preventivo biennale dei professionisti, la rilevanza dubbia delle sopravvenienze
Per effetto della mini-proroga i soggetti ISA, forfettari, minimi e soci di società devono liquidare e versare le imposte risultanti dal Modello Redditi 2025 entro il 21 luglio senza maggiorazione o il 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40%. L’operazione in alcuni casi non è affatto agevole con
Quotidiano
2 agosto 2024
Decreto correttivo CPB con sorpresa per i forfettari oltre soglia 100.000 euro
Il decreto correttivo al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo biennale, al momento in fase di seconda bozza approvata in sede di Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2024, ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, interviene su numerosi e consistenti aspetti legati a
Quotidiano
14 agosto 2024
Fondoprofessioni: contributi per piani di formazione per aziende e studi professionali
A disposizione una dote da 700.000€ per la formazione nelle aziende e negli studi professionali (commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati) neo-aderenti al Fondoprofessioni. L’avviso 07/24 di Fondoprofessioni mira a sostenere piani formativi monoaziendali realizzati dall’Ente attuatore, rispo
Quotidiano
17 marzo 2025
STP e CPB: decreto correttivo in corto circuito
L’articolo 8 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una nuova causa di esclusione dall’accesso all’istituto del concordato preventivo biennale per i contribuenti, che dich
Quotidiano
17 marzo 2025
Schema di Decreto Correttivo, CPB più oneroso
Lo schema di Decreto Correttivo, con decorrenza dal biennio 2025-2026, disegna un Concordato Preventivo Biennale più oneroso rispetto al 2024-2025. Alle aliquote già previste per l’imposta sostitutiva sul regime opzionale di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, variabili i
Voci trovate: 644