Ricerca
Voci trovate: 633
Quotidiano
5 dicembre 2024
CPB, l’Agenzia delle entrate ci riprova
L’Amministrazione finanziaria ci riprova. Dopo l’informativa del 28 novembre 2024, con la quale informava i contribuenti che non avevano adottato il Concordato preventivo biennale della possibilità di aderirvi entro il 12 dicembre 2024, ieri l’Agenzia delle entrate ha nuovamente inviato una comunic
L’Esperto
5 dicembre 2024
Uscita volontaria del regime forfettario: riapertura del Cpb e proroga acconto 2024
Domanda - Soggetto in regime forfettario nel 2023, nel 2024 è passato al regime ordinario per scelta (non era presente alcuna causa ostativa al mantenimento del regime agevolato, né è stata superata la soglia dei ricavi o compensi di 85.000 euro nel 2023). Le FAQ in materia di concordato preventiv
Quotidiano
3 dicembre 2024
Giornata disabilità: per il 31,6% dei commercialisti servizi socioassistenziali insufficienti
Il 31,6% dei commercialisti reputa i servizi socioassistenziali del proprio Comune di residenza inadeguati alle esigenze familiari, il 51,6% pensa che siano poco adeguati/migliorabili e il 16,8% li ritiene per nulla adeguati. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità,
Quotidiano
4 dicembre 2024
Colpa professionale. Valore processuale della ricognizione di debito
L’articolo 1988 del codice civile statuisce che «La promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare il rapporto fondamentale. L'esistenza di questo si presume fino a prova contraria». Con riferimento all’ipotesi di ricognizione
L’Esperto
28 novembre 2024
Pagamento del 2° acconto sul cpb: chi è il soggetto imputabile tra soci di società sas?
Domanda - Società sas (NG) è socia al 90% in altra società sas (AT). Ambedue hanno aderito al CPB. In fase di pagamento 2° acconto (10%imposta sostitutiva) scaturente dalla società sas (AT) da chi deve essere pagata? Dalla società sas (NG) come socio? Oppure imputare ai soci della società sas (NG)
Quotidiano
2 dicembre 2024
Testi Unici, Cataldi (commercialisti): “Mancano miglioramenti sull’onere della prova e sulle sanzioni”
“I primi tre Testi Unici per la razionalizzazione dell’ordinamento fiscale su processo tributario, sanzioni amministrative per le violazioni fiscali e tributi erariali minori, approvati in Consiglio dei Ministri e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, rappresentano un’occasione persa. Pur mirando a una
Quotidiano
2 dicembre 2024
Cpgt-commercialisti: protocollo d’intesa per una giustizia tributaria sempre più efficace
La Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT), Carolina Lussana, e il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Elbano de Nuccio, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento delle rispet
L’Esperto
3 dicembre 2024
CPB: adesione entro il 12 dicembre
In considerazione della riapertura dei termini di adesione al CPB per i contribuenti ISA che hanno validamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 si riepilogano alcuni dei quesiti posti durante lo svolgimento della diretta “TaxFocus Concordato preventivo: fase finale”
Quotidiano
30 novembre 2024
Commercialisti: soddisfazione per le indicazioni di Unioncamere sui titolari effettivi
Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, esprime “soddisfazione” per le indicazioni fornite da Unioncamere in merito agli effetti delle Ordinanze del Consiglio di Stato del 15 ottobre sul Registro dei titolari effettivi “che – afferma - recepiscono le richieste da
Quotidiano
30 novembre 2024
Diritto concorsuale. Dai commercialisti l’analisi di una nuova proposta di Direttiva UE
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato ieri, 29 novembre 2024, il documento “La continua evoluzione del diritto concorsuale: una nuova proposta di direttiva UE”. Lo scopo del documento è quello «di
Voci trovate: 633

