Ricerca
Voci trovate: 642
Quotidiano
12 ottobre 2024
CPB: debiti pari o superiori a 5.000 euro e computo degli interessi
È in arrivo un’ulteriore modifica alla disciplina del concordato preventivo. Il Decreto Omnibus contiene un ulteriore emendamento con la finalità di attrarre il maggior numero di contribuenti all’adesione al patto con il Fisco. La novità dovrebbe consentire la definizione dei redditi dichiarati nel
Quotidiano
11 ottobre 2024
CPB, per l’adesione vietato sbagliare e cambiare idea
Dopo il 31 ottobre 2024 l’adesione al Concordato preventivo non ammette scusanti o ripensamenti. Decorsi i termini previsti per esprimere la propria decisione, infatti, sia l’adesione tardiva, che l’eventuale ripensamento, non saranno più possibili. I criteri per il perfezionamento del Concordato
Quotidiano
11 ottobre 2024
La cessione di ramo di azienda esclude dal concordato preventivo biennale
Come evidenziato in un precedente articolo (v. “Operazioni straordinarie e concordato preventivo”, sul Quotidiano del 6 settembre scorso), con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 5/8/2024 n. 108, le operazioni di fusione, scissione e conferimento intervenute nel primo anno (2024) al quale si riferisc
L’Esperto
11 ottobre 2024
Concordato preventivo e trasformazione da SNC a SRL nel 2023
Domanda - Ho letto un vostro articolo sulle cause di esclusione dal concordato preventivo biennale, che si riferiva alle operazioni straordinarie effettuate nel 2024 prima del termine di adesione. Mi sfugge però qualcosa sui tempi, nel senso che non mi è chiaro cosa comporti la trasformazione, per
Infostudio
13 giugno 2025
Obbligo PEC per gli amministratori
Gentile Cliente, la legge di bilancio 2025 ha previsto in capo agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle imprese. Le nuove imprese costituite dal 2025 devono comunicare le PEC degli amministratori a
Quotidiano
12 giugno 2025
Commercialisti, in attesa del TAR il procedimento disciplinare può essere sospeso
Se i fatti oggetto del giudizio innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) sono gli stessi per cui è pendente il procedimento disciplinare, quest’ultimo può essere sospeso. Questa indicazione proviene dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili che, con il P
Quotidiano
11 giugno 2025
Professionisti insieme: nasce l’associazione tra commercialisti, avvocati, notai e medici
Un nuovo soggetto associativo fa il suo ingresso nel panorama professionale italiano: si chiama “Professionisti Insieme” e riunisce, per la prima volta in una struttura stabile, i rappresentanti di quattro pilastri delle professioni ordinistiche italiane: commercialisti, avvocati, notai e medici. L’
Quotidiano
12 giugno 2025
Ricarica auto elettriche, nuove regole per l’invio dei corrispettivi: tutte le novità
Il decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 4 giugno 2025 ha introdotto una disciplina specifica per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi da parte dei soggetti che forniscono servizi di ricarica dei veicoli elettrici tramite stazioni che non pre
Quotidiano
11 giugno 2025
Stati Generali dei Commercialisti 2025, Meloni “il Fisco deve aiutare e non opprimere”. De Nuccio: “serve moratoria estiva sulle scadenze fiscali”
Si è svolto, martedì 10 giugno, l’evento Stati Generali dei Commercialisti 2025 presso il Roma Convention Center “La Nuvola”. L’evento si è articolato in tre sessioni di lavoro, rappresentati dal Governo, dalla politica e dalle professioni che si sono confrontati su economia, fisco, crisi d’impresa
Quotidiano
11 giugno 2025
Concordato preventivo biennale, variazioni IRAP secondo derivazione contabile
Ai fini della determinazione del valore della produzione netta “rettificato", ovvero della base imponibile sulla base della quale i contribuenti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale devono determinare l’Imposta regionale sulle attività produttive, rileva esclusivamente il principio di
Voci trovate: 642