Ricerca
Voci trovate: 616
Quotidiano
28 ottobre 2024
CPB, per il versamento si applicano le regole ordinarie
L’adesione al Concordato preventivo biennale non costituisce una deroga alle ordinarie disposizioni in tema di compensazione dei crediti d’imposta. Le imposte dovute sulla base dell’accordo, sia ai fini dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, che p
Quotidiano
28 ottobre 2024
Criptovalute: tassazione delle plusvalenze in salita dal 2025
Come è noto, l’anno fiscale 2023 è stato il primo a prevedere l’applicazione della nuova normativa italiana sulle cripto-attività. La normativa fiscale sul tema è regolata dall’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies del TUIR, il quale qualifica come redditi diversi, sottoposti ad imposta sostitutiv
L’Esperto
28 ottobre 2024
Modifica compagine sociale e concordato preventivo biennale
Domanda - Una SNC ad inizio dell’anno 2024 ha il capitale sociale suddiviso tra quattro soci. A febbraio 2024, 2 soci hanno ceduto le quote agli altri 2: tale modifica comporta una causa di non accesso al concordato CPB? È cambiata la compagine sociale, ma senza l'ingresso di nuovi soci. Rispos
Quotidiano
29 giugno 2024
CPB: i debiti che ne precludono l’accesso
L’operazione concordato preventivo biennale è oramai entrata nel vivo. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il software per comunicare i relativi dati e ricevere la proposta di concordato. Sembra quindi che i contribuenti possano procedere ed effettuare le prime valutazioni sulla conv
Infostudio
28 giugno 2024
Calendario tributario alla prova delle modifiche
Gentile Cliente, Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, lo scorso 20 giugno, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborat
Quotidiano
28 giugno 2024
CPB: rigo P04 le variabili non concordabili e gli errori nel calcolo della proposta
In un precedente intervento, con l’ausilio di un caso esemplificativo volutamente ridotto ai minimi termini, si è data evidenza del fondamentale ruolo del rigo P04 del modello CPB al fine dell’ottenimento di una proposta di concordato corretta (e medesime considerazioni valgono per il rigo P05 ai fi
Quotidiano
28 giugno 2024
Contratto d’opera professionale. Perdita del diritto al compenso
Il professionista non ha diritto a percepire il compenso quando, non avendo agito con la diligenza richiesta dall’art. 1176, comma 2, cod. civ., ha impedito al committente di conseguire il risultato perseguito con il conferimento del relativo incarico. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n.
Quotidiano
27 giugno 2024
Concordato preventivo: le due metodologie di calcolo degli acconti
Il 20 giugno 2024 è stata approvata in sede di Consiglio dei Ministri la proposta di decreto correttivo al D.lgs. 13/2024, cd. “decreto Concordato”. L’iter prevede ora il ritorno della misura alle commissioni parlamentari; tuttavia, le novità annunciate possono considerarsi pressoché come acquisite.
Quotidiano
27 giugno 2024
Commercialisti. Tirocinio in convenzione
Si segnala il P.O. n. 61 del 25 giugno 2024 relativo a un quesito in tema di tirocinio in convenzione. Esattamente, l’Ordine di Bolzano ha chiesto chiarimenti in merito alla convenzione quadro 2014 al fine dell’accesso al corso di laurea convenzionato, con particolare riferimento all’art. 4, comm
Quotidiano
26 giugno 2024
Crisi d’impresa. Dai commercialisti un focus sul falso in attestazioni
Ieri il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “Falso in attestazioni e relazioni nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” (Allegato). Nella presentazione di tale elaborato si premette che la riforma attuata con il D.lgs. n. 14
Voci trovate: 616