Ricerca

Voci trovate:  634
Quotidiano
7 novembre 2024

CPB verso la riapertura dei termini

Senza perdere ulteriore tempo sarà un Decreto Legge a riaprire immediatamente i termini per l’adesione al Concordato preventivo biennale. Tale disposizione, poi, si tramuterà in un emendamento governativo al disegno di Legge di conversione del Decreto Legge n. 155 del 2024 collegato alla prossima m
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

La CNPR verso la riforma dello Statuto

La Cassa di previdenza dei Ragionieri commercialisti e degli Esperti contabili è in procinto di cambiare pelle. Rimbalza sugli organi di stampa la recente delibera del Consiglio di amministrazione della CNPR, e la correlata relazione illustrativa, con la quale è stata manifestata l’intenzione concr
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

Commercialisti. Incompatibilità per la carica nella S.S.D.

Si segnala il “Pronto Ordini” n. 82/2024, pubblicato lo scorso 29 ottobre, col quale il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito alcune indicazioni che possono essere di ausilio agli Ordini territoriale nella valutazione della sussistenza o meno di eventua
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2024

Ravvedimento speciale concordato già versato dalla società di persone

Domanda - Una società di persone (SNC) ha già versato le somme dovute per l’adesione al ravvedimento speciale, prima che venisse emanato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha stabilito che l’imposta sostitutiva delle imposte dirette ed addizionali dovesse essere versata dai soci invec
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

CNDCEC, pubblicata l’informativa con i dati di bilancio 2024

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso l’Informativa n. 159/2025, datata 5 novembre 2025, con la quale sono stati resi noti i principali dati relativi al bilancio dell’esercizio 2024. Il documento illustra i risultati finanziari e patrimoniali dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

Influencer, chi paga cosa nel 2025: regime fiscale e nuove regole per vip e creator

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito un quadro interpretativo organico sull’inquadramento previdenziale dei content creator, categoria all’interno della quale rientrano gli influencer. L’obiettivo è colmare il vuoto normativo che finora ha generato incertezze sul corret
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio 2026 – 2028

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2026 – 2028”.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Concordato preventivo biennale: adesione per “non solari” entro dichiarazione, ravvedimento speciale non rinviabile

Con la risposta a interpello n. 284 del 4 novembre 2025 l’Agenzia delle Entrate torna a parlare di Concordato Preventivo Biennale e di ravvedimento speciale con particolare riferimento ai termini di adesione per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Il punto dirime
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Professionisti e rimborsi, quando l’IVA è davvero dovuta: i chiarimenti dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la previsione dell’art. 54, comma 2, lett. b), del TUIR – secondo cui non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e add
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Reddito di lavoro autonomo, il principio di omnicomprensività prende forma: cosa include e da quando

La principale novità introdotta dal decreto legislativo n. 192 del 2024 in tema di reddito di lavoro autonomo è stata l'affermazione del principio di omnicomprensività. Una disposizione tanto rivoluzionaria quanto difficile da interpretare, che apre numerosi scenari di applicazione del tutto nuovi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  634