Ricerca

Voci trovate:  630
L’Esperto
24 giugno 2025

Professionisti senza cassa, via alle domande per l’ISCRO 2025 fino al 31 ottobre

Domanda - Per fruire dell’indennità ISCRO i potenziali beneficiari devono presentare domanda all'INPS esclusivamente in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento, Si chiede di conoscere i dettagli della misura. Risposta - La domanda per l’anno 2025 può essere presentata all’Inp
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 giugno 2025

Concordato preventivo biennale: casi pratici

Il 12 giugno 2025 si è tenuta una diretta sul concordato preventivo biennale in dichiarazione dei redditi. Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante l’evento. Indice argomenti Concordato preventivo biennale: casi pratici Partecipazione SRL alla SNC traspar
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Il principio di onnicomprensività, l’esclusione degli interessi attivi accreditati sul conto corrente del professionista

Il principio di onnicomprensività applicabile agli esercenti arti e professioni in virtù delle modifiche apportate di recente dal D.Lgs n. 192/2025 non è di agevole applicazione. I dubbi sono sorti immediatamente dopo l’entrata in vigore della nuova disposizione e sono numerosi. La circostanza ha i
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Commercialisti, strumenti e tecniche della finanza innovativa

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale” (allegato), realizzato dalla Commissione “Finanza innovativa” presieduta da Antonio Salvi e operante nell’area “Finanza aziendale”, a
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Split Payment, per i professionisti il trattamento è differenziato a seconda della natura del reddito prodotto

Nell’ambito dell’attività professionale il meccanismo della scissione dei pagamenti trova diversa applicazione a seconda della forma in cui viene svolta l’attività. L’esclusione del meccanismo di scissione dei pagamenti è prevista esclusivamente per i corrispettivi delle prestazioni di servizi rese
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 maggio 2025

CPB, i due volti della trasformazione societaria

Il rapporto fra Concordato preventivo biennale e trasformazione societaria non si mostra lineare. A differenza delle altre operazioni di natura straordinaria (fusione, scissione, conferimento e cessione di azienda o ramo di essa), che impediscono o determinano la cessazione anticipata del CPB, la t
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 maggio 2025

Le spese addebitate analiticamente dal professionista non sono compensi, la nozione di addebito analitico

Il nuovo art. 54 del TUIR, coma modificato dal D.Lgs n. 192/2024 contiene una disposizione innovativa riguardante i rimborsi spese richiesti dai professionisti. Secondo quanto previsto dal comma 2, lett. a) della disposizione citata “Non concorrono a formare il reddito le somme percepite a titol
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2025

Rappresentanti fiscali, obbligo di attestazione requisiti e garanzia entro il 16 giugno 2025

Entro il 16 giugno 2025, i soggetti che, alla data del 17 aprile 2015, già operano in Italia come rappresentanti fiscali, dovranno presentare la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972 e, ove richiesto, dovranno prestare un’i
Leggi l'articolo
Fisco
5 maggio 2025

ISA e CPB, modalità di acquisizione dei dati ulteriori

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento prot. 176087/2025, ha definito le modalità con cui la stessa rende disponibili ai contribuenti, o agli intermediari, specificamente delegati, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024 e ai fini della
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

Concordato preventivo biennale, approvata la metodologia di elaborazione della proposta

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato la metodologia in base alla quale l’Agenzia delle Entrate formula ai contribuenti ISA una proposta di concordato preventivo per il biennio 2025 – 2026. È quanto definito con la pubblicazione del decreto del vice ministro dell’Economia e del
Leggi l'articolo
Voci trovate:  630