Ricerca

Voci trovate:  619
Quotidiano
26 settembre 2024

CPB, contribuenti condannati alla regolarità fiscale

L’analisi dettagliata delle cause di cessazione e di decadenza sono state al centro del Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dedicato al Concordato preventivo biennale. Il webinar, oltre agli illustri relatori, ha visto la presenza del Vice Min
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 settembre 2024

Trasformazione da S.n.c. in S.r.l. e CPB

Domanda - In caso di trasformazione da SNC a SRL nel corso del 2023, si può aderire al concordato preventivo biennale, o tale operazione societaria costituisce una causa di esclusione? Risposta - Sono soggetti al concordato preventivo biennale i contribuenti che applicano gli ISA. Ne consegue ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2024

Sostenibilità: supporto operativo per i commercialisti

In occasione dell’entrata in vigore del D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (Corporate Sustainability Reporting Directive), il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 settembre 2024

Concordato preventivo, scelta irrevocabile

Decorsi i termini inderogabili previsti per l’adesione, che per il primo biennio di applicazione del Concordato preventivo sono stati fissati eccezionalmente al 31 ottobre 2024 (salvo proroghe), anche l’eventuale decadenza non sarà una condizione sufficiente per scindere ogni legame con il Concordat
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 settembre 2024

Proposta di concordato più bassa del 2023

Domanda - Si ha il caso di un Cliente, per il quale il reddito proposto per il 2024 e 2025 è inferiore di circa 7.000 euro rispetto al 2023. Può essere? Si parla di un Cliente Professionista che ha sempre avuto 10 come voto ISA. Se ciò è possibile, il vantaggio del Cliente è di non pagare le imposte
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2024

CPB, in caso di decadenza proroga dei termini di accertamento

Con la conversione del Decreto Omnibus il Concordato preventivo avrà maggiore appeal. Benché perda un anno di efficacia (il condono riguarderà il periodo 2018-2022, escludendo il 2023), l’emendamento teso ad introdurre la speciale sanatoria trova oggi una sponda in tutte le forze di maggioranza. Cre
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2024

Cripto-attività: operativo il Decreto sull’adeguamento alla normativa europea

Nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024 n. 215 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 riguardante l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relative ai mercati delle cripto-attivi
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 settembre 2024

CPB: i chiarimenti AdE

Con la Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina del concordato preventivo biennale, a cui i contribuenti potranno aderire fino al 31 ottobre 2024. Nel documento di prassi, la stessa Amministrazione Finanziaria ha fornito anche chiarimenti su alc
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 settembre 2024

Forfettario oltre soglia 100.000 e concordato preventivo

Domanda - Un architetto forfettario che nel 2024 fattura oltre 100.000 euro (di cui una parte con sconto in fattura verso il cliente), ma entro 150.000 euro, esce dal regime, ma può mante nere tutti i benefici della proposta concordata? Risposta - A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comm
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

Concordato preventivo, fase due: pronto il “tachimetro” dell’evasione fiscale

Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate che verranno messe a disposizione dei contribuenti nel proprio cassetto fiscale, pensate per favorire l’adesione al Concordato preventivo biennale, hanno una forma ben precisa, quella di un “tachimetro”. Da ieri è ufficialmente partita l’articolata operazi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  619