Ricerca
Voci trovate: 619
Quotidiano
11 luglio 2024
ISA, con il Concordato preventivo non sono più ammessi errori
Con l’avvento del Concordato preventivo biennale gli Indicatori di affidabilità fiscale ISA cambiano pelle. Da strumento finalizzato esclusivamente al riconoscimento del “regime premiale” previsto dall’articolo 9-bis, comma 11, del Decreto Legge n. 34 del 2017, inconsistente sotto il profilo dei con
Quotidiano
11 luglio 2024
Proposta di concordato più bassa del reddito 2023, è possibile?
I contribuenti soggetti ISA nel 2023 stanno iniziando ad elaborare le proposte di concordato preventivo biennale, e taluni risultati lasciano perplessi. È possibile che le aspettative dell’amministrazione finanziaria per il futuro siano più basse del reddito dichiarato per il 2023? Sì, è possibile,
Quotidiano
10 luglio 2024
Commercialisti: rimodulare gli incentivi per chi aderisce a concordato preventivo e cooperative compliance
“Per incentivare l’adesione dei contribuenti a concordato preventivo e cooperative compliance occorrono ulteriori misure che diano certezza sui benefici riconosciuti a chi decide di avvalersi di tali nuovi strumenti di compliance, fortemente voluti dalla riforma fiscale, che favoriscono l’interlocuz
Quotidiano
10 luglio 2024
Concordato Preventivo Biennale e le altre misure in materia fiscale
L’Associazione Nazionale Commercialisti è stata ricevuta ieri in audizione dalle Commissioni Finanze congiunte di Camera e Senato sullo schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione
Quotidiano
10 luglio 2024
CPB: requisiti di accesso e debiti tributari e/o contributivi
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Esso consiste in una “proposta” formulata dall'Agenzia delle Entrate per la definizione preventiva del reddito der
Quotidiano
9 luglio 2024
Requisiti iscrizione Elenco esperti indipendenti per composizione negoziata della crisi d’impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili l’8 luglio ha pubblicato il “Pronto Ordini” n. 65/2024, in tema di requisiti per l’iscrizione all’Elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi di impresa. Il quesito - L’Ordine scrivente, in
L’Esperto
9 luglio 2024
CPB: tutto quesiti. Parte 1
Il 15 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato il software da utilizzare per trasmettere i dati finalizzati alla formulazione della proposta di concordato preventivo da parte della stessa Amministrazione. L'operazione concordato si avvia quindi ad entrare nel vivo. Contribuenti e consulenti
Quotidiano
8 luglio 2024
Accesso al concordato preventivo per le società di persone
I soci di una società di persone che aderisce al concordato preventivo biennale accettando il reddito proposto, sono obbligati a dichiarare il reddito “concordato” ed imputato in base al principio di trasparenza. Tale soluzione sembra imporre la verifica della mancanza di debiti tributari di importo
Quotidiano
8 luglio 2024
La falsa perizia di stima coinvolge il professionista nel reato
In tema di concorso del professionista in un reato fallimentare, la perizia di stima non rispondente al reale valore del bene costituisce un contributo causale decisivo alla condotta di bancarotta impropria da reato societario dell'amministratore. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 21854
Quotidiano
6 luglio 2024
Concordato, aggiornato il modello CPB per accogliere lo sconto per eventi straordinari
Come noto, con il Decreto MEF del 14 giugno 2024, pubblicato in GU 139 del 15/06/2024, è stata individuata la metodologia per la formulazione della proposta di concordato, rivolta al momento ai soli soggetti ISA, posto che per i forfettari occorrerà attendere ancora fino al 15 luglio 2024. Con l
Voci trovate: 619