Ricerca
Voci trovate: 139
Quotidiano
25 marzo 2025
OIC 34 senza coordinamento fiscale
Il principio contabile OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Il rilascio definitivo è avvenuto in data 19 aprile 2023. Esclusa l’ipotesi della sua applicazione in via anticipata, per
Fisco
21 marzo 2025
Costi di smantellamento e ripristino, rilevazione contabile
In sede di predisposizione dei bilanci relativi all’esercizio 2024, occorre riporre particolare attenzione alla rilevazione contabile dei costi si smantellamento e ripristino, in quanto, con la modifica degli OIC 16 e 31, sono state introdotte specifiche regole di rilevazione dei suindicati costi,
Fisco
19 marzo 2025
Le semplificazioni del bilancio abbreviato e micro-imprese
Con l’avvicinarsi della scadenza per la redazione del bilancio al 31.12.2024 per i soggetti c.d. “solari” appare opportuno effettuare un approfondimento relativo alle semplificazioni previste per la redazione del bilancio abbreviato previsto dall’articolo 2435-bis del Codice civile e per al redazio
Quotidiano
18 marzo 2025
Bilanci 2024, stop alla sospensione degli ammortamenti
I bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 non potranno più beneficiare della possibilità della sospensione degli ammortamenti. La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che lo consentiva, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicemb
Quotidiano
17 marzo 2025
Assirevi, linee guida per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità
Il Documento di Ricerca Assirevi n. 262 fornisce indicazioni utili riguardo agli incarichi per l'attestazione della rendicontazione di sostenibilità, in linea con il D.lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva 2022/2464/UE (CSRD). Questo documento aggiorna e sostituisce il precedente Documento di R
Quotidiano
20 marzo 2025
OIC 29, i fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’organo amministrativo deve monitorare gli accadimenti aziendali che sono intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. L’orizzonte temporale da attenzionare è quello che intercorre tra la data di riferimento del bilancio e quella di predisposizione del relativo progetto; tuttavia, nel caso in c
Quotidiano
13 marzo 2025
Punite le errate imputazioni di un costo o un ricavo in un diverso periodo d’imposta
Il principio della competenza economica costituisce uno dei postulati generali a cui attenersi nella predisposizione del bilancio, indipendentemente dal fatto che si tratti di bilancio ordinario, abbreviato o delle micro-imprese. La sua violazione può comportare, oltre che problematiche di natura c
Quotidiano
12 marzo 2025
Bilanci 2024 e OIC 34, novità per la contabilizzazione degli sconti
Il principio contabile OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. La sua applicazione per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare riguarda il bilancio chiuso al 31 dicembre
Quotidiano
11 marzo 2025
Modello RAP utilizzabile per la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari
Il modello di registrazione di atto privato (RAP), approvato con il Provvedimento n. 465502/2022, inizialmente utilizzabile per la registrazione dei contratti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita, è ora adoperabile anche per la registrazione in via telematica dei verbali di dist
Quotidiano
11 marzo 2025
Bilanci 2024, verifica dell’obbligo della nomina dell’organo di controllo nelle S.r.l.
Le prossime assemblee convocate per l’approvazione dei bilanci 2024 delle srl dovranno nuovamente misurarsi con la verifica della necessità o meno della nomina dell’organo di controllo. L’articolo 2477 del codice civile afferma che l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e
Voci trovate: 139

