Ricerca
Voci trovate: 136
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi d
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/2
Fisco
13 novembre 2024
La rilevazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
Il presente contributo esamina le modifiche introdotte dall'OIC 34, applicabile dal 1° gennaio 2024, per la contabilizzazione e valutazione dei ricavi in bilancio. Il nuovo principio contabile definisce le modalità per identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione nei contratt
Fisco
6 novembre 2024
Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Quotidiano
26 febbraio 2025
Bilanci 2024 con i nuovi limiti per abbreviati, micro e consolidati
L’articolo 16 del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto ri
Fisco
26 febbraio 2025
OIC 28 ed operazioni sul capitale sociale
L’OIC 28 rappresenta il riferimento contabile per la rilevazione e la classificazione delle voci di patrimonio netto, fornendo indicazioni essenziali sulla loro presentazione nel bilancio d'esercizio. Il presente articolo approfondisce i criteri di contabilizzazione relativi alle operazioni di aumen
Quotidiano
25 febbraio 2025
Informativa in bilancio per l’adesione al CPB e al regime del ravvedimento
Gli organi amministrativi delle società di capitali che hanno aderito al patto con il fisco rappresentato dal concordato preventivo biennale, nonché, eventualmente, anche al regime del ravvedimento, ai fini di una compiuta informazione ai soci e agli altri destinatari del bilancio di esercizio, ragi
Quotidiano
24 febbraio 2025
Non sempre corretto l’utilizzo dei “Clienti c/anticipi”
La posta contabile Clienti c/anticipi, secondo la denominazione tradizionalmente più conosciuta, viene classificata in bilancio d’esercizio nell’area D del passivo alla voce 6) Acconti. Per comprendere quando l’utilizzo del conto risulta corretto, occorre ripercorrere le operazioni della gestione
Quotidiano
19 febbraio 2025
Aggiornamento dell’OIC per la deroga alla valutazione dei titoli 2024
L’ OIC ha aggiornato per i bilanci 2024 il Documento Interpretativo 11 relativo agli aspetti contabili della valutazione dei titoli non immobilizzati. L’intervento della dottrina contabile si è reso necessario in conseguenza dell’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Quotidiano
14 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale, pericolo scampato
In tema di imputazione temporale dei ricavi dei contribuenti in contabilità semplificata secondo il “regime del registrato” di cui all’articolo 18, comma 5, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973 la posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria diventa più morb
Voci trovate: 136