Ricerca

Voci trovate:  140
Fisco
27 ottobre 2025

Gli effetti fiscali del nuovo OIC 34

Indice Premessa Ambito di applicazione e soggetti interessati OIC 34 Soggetti interessati Ambito oggettivo Regole generali di coordinamento fiscale Fenomeni pienamente rilevanti ai fini fiscali Identificazione unità elementari di contabilizzazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 ottobre 2025

Affrancamento delle riserve, attenzione alla contabilizzazione dell’imposta

Con il decreto del vice Ministro Leo emanato lo scorso 27 giugno sono state dettate le regole attuative in applicazione dell’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che prevede la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi,
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2025

Affrancamento delle riserve, ecco come si perfeziona l’opzione

Con il decreto del vice Ministro Leo emanato lo scorso 27 giugno sono state emanate le regole attuative in applicazione dell’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che prevede la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi,
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

Transizione ecologica e digitale, come gestire i contributi camerali in bilancio e in dichiarazione

Diverse camere di commercio, nell’ambito del relativo Piano Nazionale hanno erogato contributi in forma di voucher a favore di imprese che hanno effettuato spese per “La Doppia Transizione: Digitale ed ecologica”. Si tratta di contributi a fondo perduto riconosciuti per incentivare progetti fina
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

Dal 2024 deduce per competenza, le regole su software, banche dati e diritti d’autore

Dal 2024 la regola è che si deduce per competenza. La riforma del reddito di lavoro autonomo (D.lgs. 192/2024) ha inserito nel TUIR l’art. 54-sexies, che mette ordine su software, banche dati, diritti d’autore e, dal 2025, anche sui costi di acquisizione della clientela. Il nuovo art. 54-sexies
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Semplificati in cassa virtuale, pericolo scampato

In tema di imputazione temporale dei ricavi dei contribuenti in contabilità semplificata secondo il “regime del registrato” di cui all’articolo 18, comma 5, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973 la posizione recentemente assunta dall’Amministrazione finanziaria diventa più mor
Leggi l'articolo
Fisco
12 febbraio 2025

Nuovi parametri per la redazione del bilancio abbreviato e micro-imprese

L’adeguamento delle soglie dimensionali per la redazione del bilancio abbreviato e per le micro-imprese rappresenta un importante cambiamento per le aziende di piccole dimensioni. La recente Direttiva delegata 2023/2775/UE ha incrementato del 25% i limiti relativi all’attivo patrimoniale e ai ricav
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Piani di stock option: modificata la deducibilità dei costi

L’articolo 1, commi 862-863, della Legge 207/2024 (Legge di bilancio 2025) ha introdotto una modifica significativa riguardante la contabilizzazione dei piani di stock option per i soggetti che adottano i principi contabili IAS, sia per obbligo che per scelta. Preliminarmente si ricorda che, in bas
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 gennaio 2025

Contabilità semplificata e fattura a cavallo d’anno

Domanda - Un contribuente in regime semplificato con criterio di registrazione ha emesso e inviato una fattura immediata il 20 dicembre 2024. La fattura viene registrata il 31 gennaio 2025. L'IVA è del 2024, il ricavo è del 2025? Risposta - Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, del DPR n. 600/19
Leggi l'articolo
Fisco
29 gennaio 2025

Doppio binario civilistico e fiscale

La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Leggi l'articolo
Voci trovate:  140