Ricerca

Voci trovate:  137
Quotidiano
5 novembre 2025

Permuta e plusvalenza, se il bene non esiste ancora non si applica il regime agevolato

Il regime agevolato previsto dall’articolo 86, comma 2 (ultimo periodo) del TUIR non è applicabile in caso di permuta tra un bene presente e un bene futuro. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 283 del 4 novembre 2025. La motivazione risiede nell’attuale mancata
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Manovra 2026, nuova chance per l’affrancamento delle riserve in sospensione

Accanto alla riproposizione della possibilità delle operazioni verso i soci e della trasformazione agevolata, nonché dell’estromissione dell’immobile dall’impresa individuale, la bozza della manovra 2026, bollinata dalla Ragioneria generale dello Stato, concede una nuova chance per l’affrancamento
Leggi l'articolo
Fisco
4 novembre 2025

La contabilità semplificata per cassa

Indice Premessa Contabilità semplificata per cassa Soggetti ammessi al regime Limite di ricavi per l’accesso Esempio operativo Opzione per la contabilità ordinaria Determinazione del reddito Irrilevanza rimanenze Obblighi contabili Es
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 ottobre 2025

Come prepararsi all’inventario di fine anno: quantificazione e valorizzazione delle rimanenze

Uno dei passaggi decisivi nella redazione dei bilanci è certamente la quantificazione e la valorizzazione dei beni in giacenza. In molte aziende le rimanenze costituiscono una voce alquanto significativa nell’Attivo e la correttezza dell’imputazione condiziona, anche pesantemente il risultato di e
Leggi l'articolo
Fisco
28 ottobre 2025

Collegio sindacale e società di revisione: un rapporto di collaborazione continua

Indice Due organi centrali del sistema di controllo Le norme di comportamento come guida operativa I due momenti chiave del rapporto Il caso delle società quotate Ulteriori competenze del Collegio Sindacale Un tema di grande attualità per il mondo dell’impresa e
Leggi l'articolo
Fisco
27 ottobre 2025

Gli effetti fiscali del nuovo OIC 34

Indice Premessa Ambito di applicazione e soggetti interessati OIC 34 Soggetti interessati Ambito oggettivo Regole generali di coordinamento fiscale Fenomeni pienamente rilevanti ai fini fiscali Identificazione unità elementari di contabilizzazione
Leggi l'articolo
Fisco
28 maggio 2025

Deposito bilancio 2024: quadro completo e aggiornato delle regole operative

Con l'approssimarsi delle scadenze annuali per il deposito dei bilanci il presente contributo offre un quadro completo e aggiornato delle regole operative relative al deposito del bilancio d’esercizio 2024 presso il Registro delle Imprese. Vengono analizzati i termini di presentazione, le modalità
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Bilancio. Rideterminazione delle rimanenze

In materia di determinazione del reddito d’impresa, l’Amministrazione finanziaria può rettificare le rimanenze iniziali dell’esercizio anche se non contesta le rimanenze finali relative all’anno precedente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13538/2025 della Sezione tributaria della Co
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 aprile 2025

Bilancio delle micro-imprese e obblighi in fase di liquidazione: limiti e semplificazioni applicabili

Domanda - Una srl, che rispetta i limiti di cui all'art- 2435-ter cc (bilancio delle micro - imprese) viene posta in liquidazione. Si chiede se il conto della gestione che gli amministratori devono predisporre per i liquidatori può avere la forma ed il contenuto limitato a quanto previsto per le m
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2025

La deducibilità ai fini IRES dei compensi in favore degli amministratori

Il comma 5 dell’articolo 95 sancisce la deducibilità dei compensi spettanti in favore degli amministratori secondo il principio di cassa. Il compenso in favore dell’organo amministrativo è assimilato al reddito per lavoro dipendente. Rappresentano un’eccezione a tale assimilazione i compensi ero
Leggi l'articolo
Voci trovate:  137