Ricerca
 Voci trovate:  138
Quotidiano
5 dicembre 2024
Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
 La novità - L’articolo 14 dello schema di DLgs. di revisione IRPEF ed IRES (rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve” e approvato definitivamente dal CdM il 03 dicembre 2024) prevede una nuova disciplina che riconosce la possibilità di affrancare (totalmente o parzialmente) i saldi att
Fisco
4 dicembre 2024
Gli omaggi natalizi
 Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Quotidiano
3 dicembre 2024
Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024
 Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Quotidiano
20 marzo 2025
OIC 29, i fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
 L’organo amministrativo deve monitorare gli accadimenti aziendali che sono intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. L’orizzonte temporale da attenzionare è quello che intercorre tra la data di riferimento del bilancio e quella di predisposizione del relativo progetto; tuttavia, nel caso in c
Quotidiano
13 marzo 2025
Punite le errate imputazioni di un costo o un ricavo in un diverso periodo d’imposta
 Il principio della competenza economica costituisce uno dei postulati generali a cui attenersi nella predisposizione del bilancio, indipendentemente dal fatto che si tratti di bilancio ordinario, abbreviato o delle micro-imprese. La sua violazione può comportare, oltre che problematiche di natura c
Quotidiano
12 marzo 2025
Bilanci 2024 e OIC 34, novità per la contabilizzazione degli sconti
 Il principio contabile OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. La sua applicazione per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare riguarda il bilancio chiuso al 31 dicembre 
Quotidiano
11 marzo 2025
Modello RAP utilizzabile per la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari
 Il modello di registrazione di atto privato (RAP), approvato con il Provvedimento n. 465502/2022, inizialmente utilizzabile per la registrazione dei contratti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita, è ora adoperabile anche per la registrazione in via telematica dei verbali di dist
Quotidiano
11 marzo 2025
Bilanci 2024, verifica dell’obbligo della nomina dell’organo di controllo nelle S.r.l.
 Le prossime assemblee convocate per l’approvazione dei bilanci 2024 delle srl dovranno nuovamente misurarsi con la verifica della necessità o meno della nomina dell’organo di controllo. L’articolo 2477 del codice civile afferma che l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e
Quotidiano
11 marzo 2025
Novità OIC 34, contabilizzazione di operazioni e concorsi a premio
 A partire dai bilanci per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024, è necessario applicare il “nuovo” OIC 34, il quale introduce i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi. Il revisionato principio contabile, pertanto, si applica a tutte le operazioni che comportano l’iscrizione di ric
Fisco
7 marzo 2025
Iter approvazione bilancio e versamento delle imposte
 Il bilancio d’esercizio dev’essere approvato entro 120 giorni dalla chiusura per periodo d’imposta, ma lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a 180 giorni, in caso di obbligo di redazione del bilancio consolidato, ovvero di particolari esigenze relative alla struttura e
 Voci trovate:  138

