Ricerca
Voci trovate: 292
Revisione Legale
11 maggio 2022
Il principio ISA Italia 450 e la significatività degli errori di revisione
Nell’ambito della revisione legale diverse sono le responsabilità in capo al soggetto incaricato per lo svolgimento del ruolo di revisore e tra queste risulta essere fondamentale la responsabilità per la valutazione degli errori di revisione e il conseguente effetto sui bilanci esaminati. Il princ
Revisione Legale
11 maggio 2022
I richiami d’informativa nella relazione del revisore
Il revisore deve distinguere i richiami d’informativa dall’espressione di un giudizio con rilievi o di un giudizio negativo. Infatti, i richiami d’informativa, secondo il principio di revisione Isa Italia 705, consentono al revisore di richiamare l’attenzione, attraverso la relazione di revisione, d
L’Esperto
11 maggio 2022
Frazionamento plusvalenza bilancio e dichiarazione
Domanda - Una Srl cliente del nostro Studio nell’esercizio 2021 ha realizzato una plusvalenza per la cessione di un immobile strumentale pari a 300.000 euro. Per la tassazione frazionata della stessa al massimo delle quote concesse è possibile procedere al risconto quinquennale? Risposta - La plu
Fisco
10 maggio 2022
La revoca della rivalutazione dei marchi
La rivalutazione dei marchi è stata oggetto di un inasprimento disposto dalla Legge di bilancio 2022. Tra le possibilità originariamente prevista dalla modifica normativa è presente quella della rinuncia agli effetti fiscali della rivalutazione. Successivamente il D.L. 4/2022 (cd. sostegni ter) h
Fisco
9 maggio 2022
Fondi per rischi ed oneri
In sede di chiusura del bilancio di esercizio e di corretta rilevazione contabile delle passività potenziali in ossequio del postulato contabile della “prudenza” assume una rilevanza il corretto appostamento di fondi per rischi ed oneri. Il presente contributo e volto ad offrire una panoramica oper
Quotidiano
5 maggio 2022
OIC: arrivano le indicazioni sulla revoca degli effetti contabili della rivalutazione
Nella giornata di ieri l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo 10, il quale riunisce in un unico testo sia gli emendamenti ai principi contabili nazionali conseguenti al recepimento delle disposizioni europee operate dalla Legge 23 dicemb
L’Esperto
5 maggio 2022
Passaggio al regime ordinario: la gestione delle fatture 2021 incassate/pagate nel 2022
Domanda - Una ditta in contabilità semplificata per cassa nel 2021, stante il superamento del limite dei ricavi, a partire dall’anno di imposta 2022 deve tenere la contabilità in forma ordinaria. Le fatture emesse, ovvero ricevute, relative al 2021 che al termine di tale periodo di imposta non sono
Revisione Legale
4 maggio 2022
Riduzione capitale sociale e sospensione COVID
Al verificarsi di determinate situazioni connesse al conseguimento di rilevanti perdite di esercizio la normativa civilistica prevede che gli amministratori e l’organo di controllo intervengano tempestivamente al fine di riportare la situazione a livelli di guardia o assumere provvedimenti di sciogl
Fisco
4 maggio 2022
Sospensione degli ammortamenti
La disposizione originaria del D.L. 104/2020 (cd. decreto agosto) è stata oggetto dapprima di una modifica da parte della Legge di bilancio 2022 e successivamente dal D.L. 228/2021, che ha sancito una proroga generalizzata per il 2021 ed il 2022. Nel presente documento sono affrontate le question
Revisione Legale
4 maggio 2022
La revisione delle immobilizzazioni materiali
Il revisore legale nell’effettuare le verifiche di validità e di conformità sulle poste contabili delle immobilizzazioni materiali deve ottenere elementi probativi sufficienti e necessari a verificare: completezza: contabilizzazione di tutte le immobilizzazioni all’interno del bilancio; esis
Voci trovate: 292