Ricerca
Voci trovate: 108
Fisco
5 giugno 2024
Fondi per rischi ed oneri in bilancio
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri devono essere obbligatoriamente rilevati ed hanno la funzione di imputare nel bilancio dell’esercizio perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, però, alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’importo o
Fisco
29 maggio 2024
Continuità aziendale e redazione del bilancio 2023
Il presente contributo è volto a fornire un’ampia disamina in merito dei principi e postulati inerenti alla redazione del bilancio di esercizio 2023. Tra questi viene posta particolare attenzione al principio della continuità aziendale che, a seguito del recente superamento del periodo pandemico, ha
Quotidiano
22 maggio 2024
Emanato il decreto sui regimi fiscali semplificati
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata resa nota l’approvazione del Decreto, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, previsto dalla norma sui “Regimi semplificati” di cui al D.Lgs 209/2023, dedicato ai gruppi multinazionali che devono applicare le disposizioni sulla tass
Quotidiano
18 maggio 2024
Il concetto di “bene ammortizzabile” nella disciplina IVA
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13162/2024, hanno stabilito che l’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non è proprietario, ma che detiene in virtù di un diritt
Quotidiano
13 maggio 2024
ETS: obbligo di deposito bilancio e aggiornamento dati entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2024 gli enti del terzo settore devono depositare il bilancio dell’anno 2023 all’interno della piattaforma Runts, unitamente al verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci (convocata nei termini previsti dallo statuto) e agli eventuali rendiconti delle raccolte fondi
Fisco
8 maggio 2024
Le scritture ausiliarie e la contabilità di magazzino
Molte imprese sono tenute all’obbligo della tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino al superamento, per due anni consecutivi, di alcuni parametri basati sui ricavi e sul valore delle rimanenze di magazzino. Questi parametri sono stati recentemente revisionati dalla normativa per cui lo scopo
Quotidiano
3 maggio 2024
ASD: manca la definizione di distribuzione indiretta di utili
Il 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma dello Sport, ma dopo l’approvazione del D.lgs. n. 36/2021 sono stati necessari ben due decreti correttivi per porre rimedio ad alcune incongruenze. Ad esempio, il D.lgs. n. 120/2023, entrato in vigore il 5 settembre del medesimo anno, ha individuato e
Quotidiano
30 aprile 2024
Compenso ai sindaci bilanciato tra i parametri numerici e quelli generali
Ieri, 29 aprile (ovvero 120 giorni dal 31/12), è scaduto il termine ordinario per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2023 da parte delle società che, al contempo, devono provvedere anche al rinnovo dell’incarico all’organo di controllo o, in altri casi, alla nomina di uno per la prima volta.
L’Esperto
29 gennaio 2025
Contabilità semplificata e fattura a cavallo d’anno
Domanda - Un contribuente in regime semplificato con criterio di registrazione ha emesso e inviato una fattura immediata il 20 dicembre 2024. La fattura viene registrata il 31 gennaio 2025. L'IVA è del 2024, il ricavo è del 2025? Risposta - Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, del DPR n. 600/197
Fisco
29 gennaio 2025
Doppio binario civilistico e fiscale
La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Voci trovate: 108