Ricerca

Voci trovate:  138
Fisco
18 dicembre 2024

Ammortamento di terreni e fabbricati

L’ammortamento rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un’azienda, specialmente per quanto riguarda gli immobili. Tuttavia, la distinzione tra terreni e fabbricati introduce complessità significative sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Nel presente contributo vengono
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta

La novità - L’articolo 14 dello schema di DLgs. di revisione IRPEF ed IRES (rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve” e approvato definitivamente dal CdM il 03 dicembre 2024) prevede una nuova disciplina che riconosce la possibilità di affrancare (totalmente o parzialmente) i saldi att
Leggi l'articolo
Fisco
4 dicembre 2024

Gli omaggi natalizi

Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 dicembre 2024

Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Leggi l'articolo
Fisco
19 marzo 2025

Le semplificazioni del bilancio abbreviato e micro-imprese

Con l’avvicinarsi della scadenza per la redazione del bilancio al 31.12.2024 per i soggetti c.d. “solari” appare opportuno effettuare un approfondimento relativo alle semplificazioni previste per la redazione del bilancio abbreviato previsto dall’articolo 2435-bis del Codice civile e per al redazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 marzo 2025

Bilanci 2024, stop alla sospensione degli ammortamenti

I bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 non potranno più beneficiare della possibilità della sospensione degli ammortamenti. La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che lo consentiva, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicemb
Leggi l'articolo
Fisco
25 settembre 2025

Il ruolo strategico del collegio sindacale: oltre il controllo formale

Il collegio sindacale, spesso percepito come un organo di controllo meramente burocratico, riveste invece un ruolo molto più ampio e centrale all’interno della governance societaria. Nell’immaginario comune, i sindaci vengono talvolta associati all’idea di chi si limita a verificare bilanci e docu
Leggi l'articolo
Fisco
24 settembre 2025

Correzione di errori contabili

La correzione degli errori contabili rappresenta un tema di grande rilevanza sia sotto il profilo civilistico che fiscale. Il principio contabile OIC 29 disciplina le modalità con cui gli errori, rilevanti o non rilevanti, devono essere individuati, classificati e corretti nei bilanci successivi, a
Leggi l'articolo
Fisco
17 settembre 2025

Bilanci intermedi e nuovo OIC 30

I bilanci intermedi rappresentano uno strumento essenziale per monitorare in corso d’anno l’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa. L’aggiornamento dell’OIC 30, approvato nel 2025, ne sancisce la sostanziale assimilazione ai bilanci annuali, imponendo l’applicazione degli stes
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 settembre 2025

Assegnazione agevolata, si può derogare alla par condicio tra soci? Ecco quando è possibile

L’operazione di assegnazione, a prescindere dalla possibilità di porla in essere nell’ambito di una disciplina agevolativa, quale quella della legge di bilancio 2025 (commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207), è sempre possibile e si concretizza nel caso in cui la socie
Leggi l'articolo
Voci trovate:  138