Ricerca
Voci trovate: 138
L’Esperto
21 maggio 2025
Non necessaria la delibera annuale del compenso in favore degli amministratori
Domanda - Il verbale che delibera il compenso in favore degli amministratori dev’essere ripetuto per ogni esercizio? Risposta - In assenza di previsione statutaria, è necessaria una deliberazione specifica del compenso in favore dell’organo amministrativo (Cassazione SS. UU. sent. n. 21933, 29/0
Fisco
16 maggio 2025
Distribuzione degli utili: registrazione del verbale via web con mod. RAP
Le società che in sede d’approvazione del bilancio o in un momento successivo deliberano anche la distribuzione degli utili, la relativa delibera dev’essere depositata presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sottoscrizione ed è soggetto ad imposta di registro nella misura fissa di 200
Quotidiano
15 maggio 2025
Amministratori confronto tra compenso periodico e pagamento tramite utili
L’attività svolta dagli amministratori nell’azienda è ordinariamente collegata ad un compenso. L’articolo 2389 del codice civile prescrive che I compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. I compens
Quotidiano
14 maggio 2025
Il compenso agli amministratori in forma di partecipazione agli utili
Secondo la previsione dell’articolo 2432 c.c., agli amministratori può spettare un compenso variabile in funzione degli utili netti di bilancio, previo storno della quota da imputare alla riserva legale. Le disposizioni contenute nell’articolo 2389 c.c. si applicano anche ai compensi in forma di
Quotidiano
14 maggio 2025
Bilancio, il mancato deposito per due esercizi consecutivi può attivare una delle cause di scioglimento
Il deposito del bilancio è un obbligo da parte di tutte le società di capitali che deve essere adempiuto per ciascun esercizio. La mancata approvazione del bilancio, e il conseguente mancato deposito, per due esercizi consecutivi è un chiaro indice dell'impossibilità di funzionamento dell'assemblea
Fisco
14 maggio 2025
Contabilità e bilancio dell’impresa sociale
La qualifica di impresa sociale comporta una serie di obblighi contabili e di bilancio che, pur richiamandosi alla disciplina civilistica delle società di capitali, presentano specificità dettate dalla normativa di settore. Il presente contributo intende offrire una panoramica completa sulle princ
Quotidiano
22 agosto 2025
Riserva di rivalutazione, cosa cambia dopo la Risposta 219/2025 su utilizzo e copertura perdite
Con la Risposta n. 219/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su un tema delicato per le società che hanno effettuato operazioni straordinarie: l’utilizzo delle riserve di rivalutazione in sospensione d’imposta, generate ai sensi dell’art. 15 del D.L. 185/2008 e richiamate dall’art. 13 della Legg
Quotidiano
21 agosto 2025
Dimissioni e revoca del sindaco unico nominato dal tribunale nelle S.r.l.
Negli ultimi anni, a seguito dell’entrata a regime del Codice della crisi d’impresa e dell’insistenza con cui il legislatore ha inteso rafforzare i controlli societari interni, la figura del sindaco unico nominato dal tribunale ha assunto un ruolo sempre più centrale nella governance delle società
Quotidiano
19 agosto 2025
Nuovi incarichi di revisione: analisi saldi di apertura e campionamento
L’avvio di un nuovo incarico di revisione contabile è un momento cruciale che richiede al revisore un approccio strutturato e metodico. Al centro di questo processo si trovano due aspetti fondamentali: l’analisi dei saldi di apertura e l’applicazione del campionamento, strumenti indispensabili per
Quotidiano
6 agosto 2025
Parametri dimensionali, criteri differenti a seconda delle necessità
I criteri da considerare ai fini della determinazione della dimensione aziendale variano a seconda del contesto normativo. In termini generali la Raccomandazione 2003/361/CE e il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 rappresentano i principali parametri di riferimento,
Voci trovate: 138