Ricerca

Voci trovate:  139
L’Esperto
9 luglio 2025

Approvazione bilancio oltre 120 giorni, niente proroga dei versamenti

Domanda - Una SRL con esercizio coincidente con l’anno solare e termine ordinario di approvazione del bilancio entro 120 giorni (quindi entro il 30 aprile), ha approvato il bilancio in seconda convocazione l’11 giugno, cioè oltre il termine ordinario ma comunque entro i 180 giorni; quindi, doveva p
Leggi l'articolo
Fisco
9 luglio 2025

Trattamento contabile delle vendite online con carta di credito

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha conosciuto un’espansione straordinaria, modificando profondamente le modalità con cui le imprese vendono beni e servizi e i consumatori effettuano acquisti. In questo contesto, le vendite online con pagamento tramite carta di credito rappresentano una
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

La disciplina fiscale degli errori contabili: evoluzioni, chiarimenti e prospettive di riforma

La disciplina fiscale degli errori contabili ha subito significative evoluzioni, con l'obiettivo primario di semplificare la gestione per le imprese e allineare le normative fiscali a quelle contabili. La Circolare N. 16 del 3 luglio 2025 di Assonime approfondisce l'attuale assetto normativo e inte
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

OIC 34, il MEF introduce nuovi casi di doppio binario

In un precedente intervento avevamo lamentato la mancata emissione in applicazione dell’articolo 4, co. 7-quinquies, del D. Lgs. 38/2005, secondo il quale il Ministro dell'economia e delle finanze provvede, ove necessario, entro centocinquanta giorni dalla data di approvazione o aggiornamento dei p
Leggi l'articolo
Fisco
3 luglio 2025

Correzione degli errori contabili: inquadramento civilistico e implicazioni fiscali

La gestione degli errori contabili rappresenta un nodo centrale nella vita amministrativa di un’impresa. Non si tratta solo di un problema di scritture contabili: la correzione di errori incide sulla redazione del bilancio, sulla determinazione del reddito d’impresa e sulla compilazione delle dichi
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

L’affrancamento delle riserve non fa venir meno le regole generali

L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024, il cui regolamento di attuazione è stato emanato lo scorso 27 giugno, non fa venir meno le ordinarie regole civilistiche e fiscali in tema di distribuzione delle stesse. Prelimin
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 gennaio 2025

Contabilità semplificata e fattura a cavallo d’anno

Domanda - Un contribuente in regime semplificato con criterio di registrazione ha emesso e inviato una fattura immediata il 20 dicembre 2024. La fattura viene registrata il 31 gennaio 2025. L'IVA è del 2024, il ricavo è del 2025? Risposta - Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, del DPR n. 600/19
Leggi l'articolo
Fisco
29 gennaio 2025

Doppio binario civilistico e fiscale

La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Leggi l'articolo
Fisco
22 gennaio 2025

Obbligo della contabilità di magazzino

La tenuta della contabilità di magazzino rappresenta un obbligo fondamentale per le imprese che superano determinati parametri economici, configurandosi come uno strumento cruciale per il controllo e la gestione del patrimonio aziendale. Il presente contributo approfondisce le normative di riferime
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 gennaio 2025

L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta

I bilanci relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2024 ed il relativo modello redditi saranno predisposti anche in funzione della valutazione della possibilità di avvalersi o meno dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 1
Leggi l'articolo
Voci trovate:  139