Ricerca
Voci trovate: 138
Infostudio
7 marzo 2025
Maxideduzione costo del lavoro: verifiche e applicazione in bilancio
Gentile Cliente, il bilancio 2024 sarà il primo ad ospitare l’extra deduzione concessa in presenza di incremento occupazionale ad opera dell’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 (Legge di Bilancio 2024). La misura consiste nel riconoscimento di un incremento, nella misura de
Fisco
5 marzo 2025
Scadenze ed adempimenti per l’approvazione del bilancio 2024
Come ogni anno, nel rispetto della normativa civilistica, si avvicina il periodo nel quale eseguire gli adempimenti necessari per la corretta approvazione e deposito del bilancio di esercizio per i soggetti c.d. “solari”. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire uno schema in merito ai
Quotidiano
4 marzo 2025
Attestazione conformità della rendicontazione di sostenibilità: in GU le istruzioni
Definite le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell'attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, nonché contenuto, modalità e termini di trasmissione delle informazioni e dei loro ag
Quotidiano
5 marzo 2025
Linee guida per le relazioni della società di revisione indipendente
Assirevi fornisce linee guida aggiornate per la redazione delle relazioni di revisione da parte di società di revisione indipendenti. L'aggiornamento è necessario a seguito delle modifiche ai principi contabili internazionali IFRS, in particolare allo IAS 1, e all'articolo 14 del Dlgs. 39/2010, co
Quotidiano
1 marzo 2025
Chiarimento OIC 34: la corretta contabilizzazione dei buoni pasto
A seguito di richiesta di chiarimento sull’applicazione dei paragrafi A.5 – A.7 dell’OIC 34, per distinguere se una società agisce per conto proprio o per conto di terzi nel contesto della prima applicazione dell’OIC 34, l’Organismo Italiano di Contabilità il 26 febbraio 2025 ha pubblicato la rispo
Quotidiano
27 febbraio 2025
Riaperti i termini di disciplina emergenziale per tutto il 2025
La Legge di conversione del decreto Milleproroghe (L. 15/2025) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025 ha effetti anche nella riapertura dei termini di applicazione della disciplina emergenziale, dettata dall’art. 106 del DL 18/2020 convertito, fino al 31 dicembre 2025. Ciò sign
Fisco
28 maggio 2025
Deposito bilancio 2024: quadro completo e aggiornato delle regole operative
Con l'approssimarsi delle scadenze annuali per il deposito dei bilanci il presente contributo offre un quadro completo e aggiornato delle regole operative relative al deposito del bilancio d’esercizio 2024 presso il Registro delle Imprese. Vengono analizzati i termini di presentazione, le modalità
Quotidiano
27 maggio 2025
Bilancio. Rideterminazione delle rimanenze
In materia di determinazione del reddito d’impresa, l’Amministrazione finanziaria può rettificare le rimanenze iniziali dell’esercizio anche se non contesta le rimanenze finali relative all’anno precedente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13538/2025 della Sezione tributaria della Co
L’Esperto
22 aprile 2025
Bilancio delle micro-imprese e obblighi in fase di liquidazione: limiti e semplificazioni applicabili
Domanda - Una srl, che rispetta i limiti di cui all'art- 2435-ter cc (bilancio delle micro - imprese) viene posta in liquidazione. Si chiede se il conto della gestione che gli amministratori devono predisporre per i liquidatori può avere la forma ed il contenuto limitato a quanto previsto per le m
Quotidiano
26 maggio 2025
La deducibilità ai fini IRES dei compensi in favore degli amministratori
Il comma 5 dell’articolo 95 sancisce la deducibilità dei compensi spettanti in favore degli amministratori secondo il principio di cassa. Il compenso in favore dell’organo amministrativo è assimilato al reddito per lavoro dipendente. Rappresentano un’eccezione a tale assimilazione i compensi ero
Voci trovate: 138

