Ricerca
Voci trovate: 141
Fisco
8 gennaio 2025
Rilevazione contabile dei risarcimenti danni
La gestione contabile dei risarcimenti danni rappresenta un tema di particolare rilevanza per le imprese, in quanto implica un'attenta applicazione delle norme fiscali e contabili. A seconda della tipologia di bene coinvolto del momento in cui avviene la liquidazione dell’indennizzo, variano le mod
Quotidiano
4 gennaio 2025
Revisori legali: versamento contributo annuale 2025 entro il 31 gennaio
Come ogni anno, entro il 31 gennaio i revisori legali e le società di revisione legale iscritti al Registro dei revisori legali sono tenuti al versamento del contributo annuale di iscrizione per garantire la copertura delle spese necessarie allo svolgimento delle funzioni attribuite in tale ambito
Quotidiano
23 dicembre 2024
Stop ai revisori del MEF negli enti pubblici con fondi oltre i 100mila euro
Non ci saranno revisori indicati dal Ministero dell’economia e delle finanze nei collegi sindacali o di controllo nelle aziende e negli enti destinatari di contributi pubblici. Ma gli organi di controllo già esistenti dovranno verificare l’utilizzo dei contributi pubblici. Dopo diverse revisioni, l
Fisco
18 dicembre 2024
Ammortamento di terreni e fabbricati
L’ammortamento rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un’azienda, specialmente per quanto riguarda gli immobili. Tuttavia, la distinzione tra terreni e fabbricati introduce complessità significative sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Nel presente contributo vengono
Quotidiano
5 dicembre 2024
Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
La novità - L’articolo 14 dello schema di DLgs. di revisione IRPEF ed IRES (rubricato “Affrancamento straordinario delle riserve” e approvato definitivamente dal CdM il 03 dicembre 2024) prevede una nuova disciplina che riconosce la possibilità di affrancare (totalmente o parzialmente) i saldi att
Fisco
4 dicembre 2024
Gli omaggi natalizi
Il presente contributo esamina il trattamento fiscale e contabile degli omaggi natalizi nel contesto aziendale, con particolare attenzione alle implicazioni per l'IVA, le spese di rappresentanza e le modalità di deducibilità. Attraverso una disamina dettagliata, vengono analizzate le differenze tra
Quotidiano
3 dicembre 2024
Possibile non svalutare i titoli del circolante anche nel 2024
Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Quotidiano
7 agosto 2025
Fine del doppio binario in tema di valutazione dei lavori in corso: il punto di Assonime
La circolare n. 20 pubblicata da Assonime lo scorso 31 luglio illustra gli interventi che il D.Lgs. n. 192/2024, quale strumento normativo di attuazione dell’articolo 9, comma 1, lett. c), della legge delega n. 111 del 2023, ha adottato per realizzare in maniera ancor più marcata un avvicinamento d
Quotidiano
2 agosto 2025
Assonime illustra l’eliminazione del doppio binario dei contributi in conto capitale
La circolare n. 20 emanata da Assonime il 31 luglio scorso è dedicata all’esame dell’articolo 9, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, relativo alla riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali. Si tratta dell’eliminazione della possibilità di
Fisco
30 luglio 2025
Trattamento contabile e fiscale dell'avviamento
Il presente contributo affronta in modo approfondito il tema del trattamento contabile e fiscale dell’avviamento, una voce patrimoniale di particolare rilevanza nei bilanci aziendali. Vengono analizzati i criteri di iscrizione e valutazione previsti dall’articolo 2426 del Codice Civile, le modalità
Voci trovate: 141

