Ricerca
Voci trovate: 136
Quotidiano
20 gennaio 2025
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
I bilanci relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2024 ed il relativo modello redditi saranno predisposti anche in funzione della valutazione della possibilità di avvalersi o meno dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 13
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/2
Fisco
13 novembre 2024
La rilevazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
Il presente contributo esamina le modifiche introdotte dall'OIC 34, applicabile dal 1° gennaio 2024, per la contabilizzazione e valutazione dei ricavi in bilancio. Il nuovo principio contabile definisce le modalità per identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione nei contratt
Fisco
6 novembre 2024
Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale
Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Fisco
30 ottobre 2024
La rilevazione contabile dei beni inferiori ad Euro 516,46
Per quanto riguarda la gestione dei beni di modesto valore la normativa fiscale prevede una disciplina specifica per i beni il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, consentendo la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute. Tuttavia, la normativ
Quotidiano
30 ottobre 2024
Società che accedono ai fondi pubblici: nei collegi sindacali arriva il MEF
Obbligo di inserire un revisore nominato dal MEF (Ministero dell’economia e delle finanze) nei collegi sindacali delle società che beneficiano di risorse pubbliche superiori a 100.000 euro. Costituisce una sostanziale modifica nel sistema di vigilanze delle imprese che desta non poche perplessità. L
Quotidiano
26 ottobre 2024
OIC: avviati i questionari per la semplificazione del bilancio delle PMI
Coerentemente con quanto previsto dall’articolo 9, c. 1, lett. d, della Legge 111/2023 di riforma del sistema fiscale (che aveva previsto l’obiettivo di semplificare e razionalizzare la disciplina del codice civile in materia di bilancio, con particolare riguardo alle imprese di minori dimensioni),
Fisco
23 ottobre 2024
La rilevazione contabile di sconti ed abbuoni
Il presente documento esamina le modalità di rilevazione contabile di sconti e abbuoni alla luce dei principi contabili aggiornati, con particolare riferimento all'OIC 34 sui ricavi e all'OIC 15 sugli oneri finanziari. Vengono trattate le differenze tra sconti commerciali e sconti finanziari, e come
Fisco
2 ottobre 2024
La rilevazione degli strumenti finanziari derivati
Molte imprese e professionisti si trovano a dover affrontare il tema della rilevazione degli strumenti finanziari derivati, sia dal punto di vista civilistico/contabile che fiscale. Risulta, infatti determinante, classificare correttamente questi strumenti all’’interno del bilancio di esercizio in b
Infostudio
17 gennaio 2025
Piani di ammortamento per debiti Inps e Inail: percentuali da applicare
Gentile Cliente, a seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema disposto dalla Banca Centrale Europea (che scende quindi al 3,15%), Inps e Inail hanno fornito le percentuali da applicare per la regolarizzazione rate
Voci trovate: 136