Ricerca
Voci trovate: 140
L’Esperto
29 gennaio 2025
Contabilità semplificata e fattura a cavallo d’anno
Domanda - Un contribuente in regime semplificato con criterio di registrazione ha emesso e inviato una fattura immediata il 20 dicembre 2024. La fattura viene registrata il 31 gennaio 2025. L'IVA è del 2024, il ricavo è del 2025? Risposta - Ai sensi dell’articolo 18, comma 5, del DPR n. 600/19
Fisco
29 gennaio 2025
Doppio binario civilistico e fiscale
La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Quotidiano
25 novembre 2024
Gestione contabile e fiscale dei beni inferiori a 516,46 euro
La gestione contabile e fiscale dei beni di modesto valore, ossia quelli il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, rappresenta un tema frequente nelle imprese italiane. Il legislatore ha previsto delle semplificazioni per queste tipologie di beni, consentendo la deduzione integrale delle spes
Fisco
20 novembre 2024
La rendicontazione di sostenibilità
Il presente contributo offre una panoramica approfondita sulla nuova normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024, in attuazione della direttiva europea 2022/2464/UE. Questo quadro normativo impone nuovi obblighi di trasparenza e divulgazione alle imprese, c
Quotidiano
21 novembre 2024
Ammortamento e deduzione dei costi sostenuti su beni di terzi
I costi relativi alla realizzazione o all’acquisto di un bene sono ammortizzabili quando il bene entra a far parte del patrimonio dell’imprenditore. A confermarlo, la sentenza n.22139 del 6 agosto 2024, con la quale la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla deducibilità dei costi di co
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/
Fisco
13 novembre 2024
La rilevazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
Il presente contributo esamina le modifiche introdotte dall'OIC 34, applicabile dal 1° gennaio 2024, per la contabilizzazione e valutazione dei ricavi in bilancio. Il nuovo principio contabile definisce le modalità per identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione nei contrat
Quotidiano
5 novembre 2025
Permuta e plusvalenza, se il bene non esiste ancora non si applica il regime agevolato
Il regime agevolato previsto dall’articolo 86, comma 2 (ultimo periodo) del TUIR non è applicabile in caso di permuta tra un bene presente e un bene futuro. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 283 del 4 novembre 2025. La motivazione risiede nell’attuale mancata
Quotidiano
4 novembre 2025
Manovra 2026, nuova chance per l’affrancamento delle riserve in sospensione
Accanto alla riproposizione della possibilità delle operazioni verso i soci e della trasformazione agevolata, nonché dell’estromissione dell’immobile dall’impresa individuale, la bozza della manovra 2026, bollinata dalla Ragioneria generale dello Stato, concede una nuova chance per l’affrancamento
Voci trovate: 140

