Ricerca

Voci trovate:  135
Quotidiano
4 giugno 2025

Il giudizio del revisore, le possibili tipologie di giudizio

Il giudizio del revisore è la conclusione del lavoro di revisione è cruciale e richiede un'attenta ponderazione professionale, considerando le conseguenze per l'azienda. È essenziale che l'attività sia completa e appropriata, supportata da prove solide. La decisione finale deve riflettere una pi
Leggi l'articolo
L’Esperto
3 giugno 2025

Possibile affrancare le riserve di rivalutazione distribuite prima dell’opzione

Domanda - È possibile beneficiare degli effetti dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta avvenute prima della presentazione del modello redditi 2025? Risposta - L’articolo 14 del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES dispone che i saldi attivi di rival
Leggi l'articolo
Fisco
28 maggio 2025

Deposito bilancio 2024: quadro completo e aggiornato delle regole operative

Con l'approssimarsi delle scadenze annuali per il deposito dei bilanci il presente contributo offre un quadro completo e aggiornato delle regole operative relative al deposito del bilancio d’esercizio 2024 presso il Registro delle Imprese. Vengono analizzati i termini di presentazione, le modalità t
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 settembre 2024

Società assicurative e rilevanza fiscale delle riserve tecniche

Con la recente risposta a interpello n. 176 del 21 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approfondito il tema dell’accantonamento delle riserve tecniche obbligatorie da parte delle società che esercitano attività assicurative in ''regime di stabilimento'': concorrenza ai fini del reddito d'impresa
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 aprile 2025

Bilancio delle micro-imprese e obblighi in fase di liquidazione: limiti e semplificazioni applicabili

Domanda - Una srl, che rispetta i limiti di cui all'art- 2435-ter cc (bilancio delle micro - imprese) viene posta in liquidazione. Si chiede se il conto della gestione che gli amministratori devono predisporre per i liquidatori può avere la forma ed il contenuto limitato a quanto previsto per le mi
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2025

La deducibilità ai fini IRES dei compensi in favore degli amministratori

Il comma 5 dell’articolo 95 sancisce la deducibilità dei compensi spettanti in favore degli amministratori secondo il principio di cassa. Il compenso in favore dell’organo amministrativo è assimilato al reddito per lavoro dipendente. Rappresentano un’eccezione a tale assimilazione i compensi ero
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 maggio 2025

Trattamento contabile e fiscale delle prestazioni accessorie

Domanda – Una società per azioni di prossima costituzione desidera prevedere nel proprio Statuto l’effettuazione, da parte dei soci, delle prestazioni accessorie di cui all’art. 2345 del codice civile. Rispetto a quanto la Spa sarà operativa come occorre procedere con la contabilizzazione e il tratt
Leggi l'articolo
L’Esperto
21 maggio 2025

Non necessaria la delibera annuale del compenso in favore degli amministratori

Domanda - Il verbale che delibera il compenso in favore degli amministratori dev’essere ripetuto per ogni esercizio? Risposta - In assenza di previsione statutaria, è necessaria una deliberazione specifica del compenso in favore dell’organo amministrativo (Cassazione SS. UU. sent. n. 21933, 29/08
Leggi l'articolo
Fisco
16 maggio 2025

Distribuzione degli utili: registrazione del verbale via web con mod. RAP

Le società che in sede d’approvazione del bilancio o in un momento successivo deliberano anche la distribuzione degli utili, la relativa delibera dev’essere depositata presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sottoscrizione ed è soggetto ad imposta di registro nella misura fissa di 200 e
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Amministratori confronto tra compenso periodico e pagamento tramite utili

L’attività svolta dagli amministratori nell’azienda è ordinariamente collegata ad un compenso. L’articolo 2389 del codice civile prescrive che I compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. I compensi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  135