Ricerca
Voci trovate: 264
Quotidiano
5 marzo 2025
L’analisi di Assonime sulla maxi deduzione per le nuove assunzioni
La circolare n.3 dello scorso 27 febbraio pubblicata da Assonime è dedicata alla maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, tenuto conto anche delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025. La legg
Quotidiano
20 gennaio 2025
Transizione 5.0: modifiche dal 2025
La legge 30 dicembre 2024, n. 207, commi 427-429, ha introdotto significative modifiche alla disciplina del Piano Transizione 5.0, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici, ampliando l'ambito di applicazione e semplificando le procedure di accesso al
Informa+
17 gennaio 2025
Settore Moda: prorogata misura di sostegno al reddito
Prorogata la misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro del settore moda. Di fatti – come comunicato dall’INPS – da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, possono richiedere la misura di sostegn
Quotidiano
16 novembre 2024
Per le Cilas “dormienti”, possibilità di cessione ridotte al lumicino
Se due indizi costituiscono una prova, la strada delle Cilas “dormienti” è ormai segnata. Dopo la Direzionale Regionale del Veneto (Interpello 907/326/2024), anche la Direzione Regionale della Lombardia (Interpello 904-955/2024) assume una posizione fortemente restrittiva. Solo il sostenimento di sp
Quotidiano
1 ottobre 2024
Patente a punti per l'accesso ai cantieri edili
Lo scorso 18 settembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 132, rendendo così operativo l’art. 29 del D. L 19/2024 che modifica l’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 (Testo unico della Sicurezza sul Lavoro). È l’ennesimo esempio di un prov
Informa+
15 novembre 2024
Marchi+ 2024: per le imprese presentazione delle domande il 26 novembre
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dato il via alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ con la pubblicazione dei bandi, rendendole così operative a partire dal 2 settembre 2024 (si veda “Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: date di presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi”
Informa+
14 novembre 2024
Risoluzione automatica del contratto di licenza dei marchi storici
Il contratto di licenza d’uso di un marchio storico si risolve qualora l’impresa licenziataria cessi l'attività o delocalizzi gli stabilimenti produttivi al di fuori del territorio nazionale. È quanto si legge nell’articolo 3, comma 1, del Decreto del ministero delle imprese e del made in Italy (Mim
Quotidiano
13 novembre 2024
Transizione 4.0: non agevolabili i beni precedentemente utilizzati in comodato
Nell’interpello 12 novembre 2024 n. 221 è stata chiesta la possibilità di usufruire del credito d’imposta Transizione 4.0 (ex art.1, commi 1051 e seguenti della legge 178/2020 come modificati dall’art. 1, c. 44, della legge 234/2021) relativamente all’acquisto di un bene strumentale (macchinario) ef
Informa+
11 novembre 2024
Tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale
A partire dal 2 dicembre le imprese potranno inviare al MIMIT il proprio progetto di cessazione delle attività per il subentro nella titolarità del marchio da parte del Dicastero. È quanto disposto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ap
Quotidiano
9 novembre 2024
Transizione 4.0 e 5.0: ammissibilità del contratto “rent to buy”
La Misura 5.0 consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025 nell’ambito di progetti di innovazione capaci di implementare modelli di p
Voci trovate: 264