Ricerca
Voci trovate: 190
Quotidiano
28 maggio 2024
Decreto Salva-Casa: possibile sanare anche le problematiche del Superbonus?
La misura del Superbonus in seguito alle continue evoluzioni legislative intervenute ha posto professionisti e contribuenti difronte a numerose problematiche da affrontare. Il Decreto Salva Casa, approvato lo scorso 24 maggio dal Consiglio dei Ministri e atteso per la pubblicazione nella Gazzetta Uf
L’Esperto
28 maggio 2024
Credito d'imposta Zes Unica Sud: modalità presentazione istanza
Domanda - Ai fini della fruizione del credito Zes mezzogiorno è necessario comunicare all'Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dalle imprese dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024. Si chiede di sapere la data di apertura per p
Quotidiano
27 maggio 2024
Agevolazioni “Nuova Sabatini” cumulabili con il "credito d’imposta 5.0"
Le agevolazioni “Nuova Sabatini” sono cumulabili con il "credito d’imposta 5.0", in quanto quest’ultimo non costituisce un aiuto di Stato e, pertanto, non trovano applicazioni i limiti in materia di cumulo previsti dalla disciplina della stessa “Nuova Sabatini” (che sostiene gli investimenti delle P
Quotidiano
27 maggio 2024
Zes Unica: attrezzature “nuove”, immobili “vecchi”
Il Decreto del Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR del 17 maggio 2024, recante le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica di cui all’articolo 16 del Decreto Legge n. 124 del 2023, limitatamente ai beni immobili deroga al gene
Quotidiano
24 maggio 2024
Immobile collabente e fruibilità dei bonus edilizi
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 112 del 23 maggio 2024, fornisce un ulteriore chiarimento in merito all’utilizzo dei crediti derivanti da bonus edilizi. In particolare, il quesito viene posto al fine di comprendere se una persona fisica possa accedere al beneficio del credito d’im
Quotidiano
24 maggio 2024
Decreto salva casa: sanabili piccole irregolarità esterne e interne all’immobile
La pace edilizia poggia su quattro gambe: piccole modifiche interne ed esterne all’immobile, variazioni essenziali, quelle cioè che hanno un impatto sulla stabilità dell’immobile, interventi realizzati in assenza di permessi e regolarizzazione delle cosiddette piccole difformità in deroga alla legge
L’Esperto
24 maggio 2024
Fisco: a chi spetta il bonus ristrutturazioni e bonus mobili
Si chiede di sapere se le detrazioni fiscali, previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis del d.P.R. n. 917/1986 -TUIR), spettano anche al detentore dell'immobile. Inoltre, si chiede se lo stesso contribuente possa accedere anche al bonus mobili (art. 16, comma 2
Quotidiano
24 maggio 2024
Decreto spalma-crediti: ok definitivo della Camera
Dopo il via libera definitivo del Senato ottenuto il 16 maggio scorso, arriva quello della Camera ottenuto nella mattinata di ieri con 150 sì e 109 no. È attesa ora la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Segue un riepilogo delle principali novità. Bonus edilizi - In tema Superbonus,
Quotidiano
22 maggio 2024
Beni 4.0 e requisito della novità in caso noleggio
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 109 del 21 maggio 2024, torna ad esprimersi sui requisiti di legge per usufruire dell’agevolazione relativa al credito d’imposta per beni strumentali 4.0 di cui alla L. 178/2020, nello specifico pronunciandosi circa il requisito della “novità” nell’ipo
Quotidiano
21 maggio 2024
Trattamento integrativo speciale lavoratori del turismo: codice tributo per credito d’imposta
Con la risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha istituito, o meglio ha ridenominato, il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta maturato dai sostituti d’imposta per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale in relazione al lavo
Voci trovate: 190