Ricerca
Voci trovate: 422
Quotidiano
14 gennaio 2025
Contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni, per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, possono continuare ad accedere – nel rispetto dei requisiti di forma - al regime della trascrizione dei contratti preliminari, ma, pur rimanendo ferma l’efficacia sostan
Quotidiano
14 gennaio 2025
Manovra 2025: i requisiti per ottenere il bonus edilizio potenziato del 50%
Per ottenere il bonus edilizio potenziato al 50% previsto dalla Legge di Bilancio 2025, devono essere soddisfatte contemporaneamente due condizioni: il richiedente deve essere titolare del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull'immobile; l'immobile deve essere adibito ad
Quotidiano
11 gennaio 2025
La riduzione dei bonus edilizi: la misura spettante per i coniugi conviventi
La legge di Bilancio del 2025 (art. 1, comma 55) ha apportato una drastica riduzione a tutti i bonus edilizi. In particolare, la norma distingue le detrazioni in base alla destinazione degli immobili, prevedendo un trattamento differente per gli interventi relativi ad abitazioni principali rispetto
Quotidiano
11 gennaio 2025
Contributi alle imprese editrici: presentazione delle domande entro il 31 gennaio
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha comunicato che, dal 2 gennaio 2025, è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande d’ammissione ai contributi per l'annualità 2024, in favore delle imprese editrici di quotidiani, nazionali e diffusi all'estero, nonché di periodici nazio
Quotidiano
10 gennaio 2025
Fondo Transizione Industriale: 400 Milioni di Euro con il 40% Destinato al Sud
Una dote di 400 milioni di euro per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici. I fondi sono destinati sotto forma di contributo a fondo perduto, di cui il 40% sarà messo a disposizione delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna
Quotidiano
10 gennaio 2025
Credito d’imposta per la quotazione delle piccole e medie imprese
Prorogato fino al 31 dicembre 2027 il credito d’imposta riconosciuto in relazione alle spese di consulenza sostenute dalle piccole e medie imprese per la quotazione. Conseguentemente, vengono aggiornati i limiti di utilizzo del medesimo credito d’imposta. È con l’articolo 1, comma 449, della legge d
Quotidiano
9 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: nuovi incentivi per chi assume nel Mezzogiorno
Come noto, dal 1° gennaio 2025 non è più possibile usufruire della Decontribuzione Sud per come disciplinata sino al 31 dicembre 2024. La Manovra 2025, infatti, in conseguenza della decisione C(2024) 4512 final del 25 giugno 2024 della Commissione Europea, ha confermato che l’agevolazione di cui all
L’Esperto
9 gennaio 2025
Premi assicurativi a favore di un socio non amministratore
Domanda - Nell’ambito degli strumenti di welfare aziendale, sono deducibili da parte di un’azienda i premi assicurativi, all’interno di una polizza sanitaria, versati a favore di soci di capitale - non amministratori - di una s.r.l.? È configurabile come un benefit tassabile, posto che i soci di cap
Informa+
8 gennaio 2025
MIMIT: 250 milioni per i contratti di sviluppo ZES
Definite dal Ministero delle Imprese e dal Made in Italy (MIMIT) le modalità di utilizzo delle risorse destinate alla sottoscrizione di Contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES Unica). Nel dettaglio, il suddetto ministero ha emanato una direttiva che definisce le aree tematiche e
Quotidiano
7 gennaio 2025
Fringe benefits: disciplina più favorevole anche per il triennio 2025-2027
I commi 390 e 391 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, prevedono, per i soli periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, una normativa più favorevole rispetto a quella ordinaria 1, già in precedenza oggetto di modifiche transitorie, in merito all'esclusione dal reddito imponibile del l
Voci trovate: 422