Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
10 aprile 2025
Proroga delega fiscale
Prorogata la delega fiscale al 31 dicembre 2025, la data di scadenza si adegua a quella dei Testi unici. Durante il Consiglio dei Ministri del 9 aprile, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, è stato approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla delega al Governo per la
Quotidiano
9 aprile 2025
Def, via libera dal Cdm
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Documento di Economia e Finanza 2025, ossia il documento dell’anno sull’andamento dei conti pubblici. Semaforo verde anche per la proroga della delega fiscale al 31 dicembre 2025. In merito all’approvazione del Def, il Ministro dell’Economia e dell
Quotidiano
13 gennaio 2025
Riforma fiscale, aggregarsi è bello
A partire dal periodo d’imposta 2024, con un effetto sostanzialmente retroattivo rispetto all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 192 del 2024, le operazioni di natura straordinaria inerenti alle attività professionali avverranno in assoluta neutralità fiscale. In linea con le disposizioni
Quotidiano
11 gennaio 2025
Riforma della professione di guida turistica
Dal 20 dicembre 2024 è operativo l’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), primo pilastro della riforma della professione di Guida Turistica prevista dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190. Il Ministero del Turismo, con un comunicato del 20 dicembre scorso, ha reso noto che, a decorrere da tal
Quotidiano
17 dicembre 2024
Diventa operativa la riforma IRPEF-IRES
Via libera alla riforma dell’IRPEF e dell’IRES con diverse novità per i redditi di lavoro autonomo, reddito d’impresa, società di comodo e redditi agrari. Il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 di riforma del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES) è approdato sulla Gazzetta Ufficiale
Quotidiano
5 dicembre 2024
La riforma fiscale alleggerisce le presunzioni per le società non operative
L’articolo 9, lett. b), della L. 111/2023, contente la delega al Governo per la riforma fiscale, prevede che la revisione della disciplina delle società non operative attraverso: l'individuazione di nuovi parametri, da aggiornare periodicamente, che consentano di individuare le società senza impr
Quotidiano
14 marzo 2025
Novità in arrivo su contenzioso e sanzioni con il “Decreto Correttivo”
Nella giornata di ieri il CdM ha approvato il c.d. “Decreto Correttivo”, che è intervenuto – tra le altre cose – sul contenzioso e sulle sanzioni in ambito tributario. E lo ha fatto recando novità tutto sommato gradite agli operatori, almeno a livello complessivo. Partendo dal processo tributari
Quotidiano
3 febbraio 2025
La riforma elimina la rateizzazione dei contributi in conto capitale
L’articolo 6, comma 1, lettera b), della legge 9 agosto 2023, n. 111 (legge delega per la riforma fiscale) aveva delegato il Governo a razionalizzare e semplificare i regimi di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili, al fine di prevedere una disciplina omogenea e un trattamento fiscale
Quotidiano
19 agosto 2024
Novità in arrivo con il Testo Unico sulle sanzioni amministrative e penali
Dopo l’entrata in vigore del c.d. “Decreto Sanzioni”, che ha parzialmente modificato l’apparato sanzionatorio in ambito fiscale – anche se con efficacia delle norme in larga parte dilazionata all’inizio del prossimo mese di settembre – la bozza di Testo Unico approvata sulle sanzioni interviene nuov
Quotidiano
20 luglio 2024
La riforma fiscale modifica la valutazione delle opere di durata infrannuale
L’art. 10 del Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 aprile 2024 al comma 1, lett. b, procede a riscrivere con modifiche l’art. 92, comma 6, Tuir. La nuova versione letterale muta nel seguente tenore: “I prodotti in corso di lavorazione e le opere, le forniture e i servi
Voci trovate: 21