Ricerca
Voci trovate: 129
Agricoltura
17 gennaio 2025
Le modalità di vendita dei prodotti agricoli
L’art. 4 del d.lgs. 228/2001 ha liberalizzato l’esercizio dell’attività di vendita dei prodotti degli imprenditori agricoli e, in particolare, ha facilitato l’alienazione degli stessi, al fine di favorire il completo sfruttamento del ciclo produttivo dell’im¬resa, quale necessario e connaturale sbo
Agricoltura
17 gennaio 2025
Contratto di coltivazione stagionale
Domanda - Il contratto di coltivazione stagionale crea spesso problematiche legate alla non corretta interpretazione dell’articolo 56 della legge 203/1982 che lo disciplina. Per questo si chiede di fare chiarezza su cosa sia effettivamente la “coltivazione stagionale” e quando esattamente può esser
Agricoltura
17 gennaio 2025
Settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi: sostegno finanziario di emergenza
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il DM “sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli privati colpiti da eventi climatici avversi” (Decreto 23 dicembre 2024, prot.675528) fornisce indicazioni sulle modalità di attuazione del regolamento di ese
Quotidiano
15 gennaio 2025
Prodotti agricoli: credito d’imposta per investimenti nella ZES unica anche nel 2025
La Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, in merito alle agevolazioni introdotte per le imprese, prevede, tra l’altro, l’estensione al 2025 del credito d’imposta per investimenti nella ZES unica, per il settore della produzione primaria di prodotti agric
Agricoltura
10 gennaio 2025
Riforma Irpef e mondo agricolo
Domanda - Con la riforma dell’Irpef (Dlgs n.182 del 13 dicembre 2024) sono state definite alcune norme d’interesse anche per le aziende agricole. Si chiede di definire quelle che riguardano il settore agricolo. Risposta - Tre sono i settori toccati dalla riforma Irpef ossia le “coltivazioni indo
Agricoltura
20 dicembre 2024
Adottato il marchio collettivo “AGRICOLTORE ALLEVATORE”
Domanda - Si chiede di sapere quando diventerà operativo il marchio collettivo “AGRICOLTORE ALLEVATORE CUSTODE DELL’AGROBIODIVERSITÀ”. Risposta - Il marchio collettivo “AGRICOLTORE ALLEVATORE CUSTODE DELL’AGROBIODIVERSITÀ”, introdotto con il decreto del 9 novembre 2023, sarà operativo a far data
Agricoltura
20 dicembre 2024
Prodotti vitivinicoli: digitalizzazione degli adempimenti in materia di registri dematerializzati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 292 del 13-12-2024) il decreto 6 novembre 2024 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), recante le modalità attuative delle disposizioni per la digitalizzazione degli adempimenti in materia
Agricoltura
20 dicembre 2024
RENTRI. Obbligo di iscrizione
Il RENTRI è un nuovo sistema elettronico nazionale italiano per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende agricole. È operativo dal 15 dicembre ed è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Le aziende agricole che producono rifiuti pericolosi son
Quotidiano
25 agosto 2025
Bonus formazione imprenditori agricoli, al via le domande dal 25 agosto 2025
A partire dal 25 agosto 2025 i giovani imprenditori agricoli possono trasmettere la comunicazione necessaria per ottenere il credito d’imposta destinato alla formazione. L’invio sarà possibile esclusivamente in modalità telematica fino al 24 settembre 2025, attraverso il software gratuito “Gestione
Quotidiano
21 agosto 2025
La bilateralità del settore agricolo
Nel panorama delle relazioni industriali italiane, la bilateralità rappresenta un elemento distintivo e strategico, soprattutto nel settore agricolo. Fondata su principi di dialogo e collaborazione tra le parti sociali, la bilateralità agricola è un modello che coniuga tradizione e innovazione, off
Voci trovate: 129

