Ricerca
Voci trovate: 152
Fisco
19 febbraio 2025
La vendita diretta in agricoltura
La vendita diretta rappresenta un'importante opportunità per gli imprenditori agricoli, consentendo loro di commercializzare i propri prodotti senza intermediazione e con un inquadramento fiscale specifico. Il quadro normativo di riferimento, delineato dal D.Lgs. 228/2001 e successivamente integrato
Agricoltura
14 febbraio 2025
Dichiarazione annuale sull’energia elettrica 2024
Domanda - Si chiede di sapere se i titolari di licenza di officina elettrica rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno l’obbligo di trasmettere, entro il 31 marzo, la dichiarazione annuale sull’energia elettrica relativa all’annualità fiscale dell’anno precedente (2024). Risposta
Agricoltura
14 febbraio 2025
Interventi a sostegno della filiera apistica
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 32 del 08-02-2025), il decreto 2 dicembre 2024 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), recante gli interventi a sostegno della filiera apistica, a valere sul «Fondo per lo sviluppo e il sost
Agricoltura
14 febbraio 2025
La figura dell’apicoltore
L’apicoltura è considerata – ai sensi dell’articolo 2 della legge n.313/2004 – un’attività agricola – art. 2135 cc – anche se non correlata necessariamente alla gestione del terreno. L'attività di apicoltura viene definita attività di «conduzione zootecnica delle api».
L’attività Imprendito
Agricoltura
7 febbraio 2025
Assicurazioni agricole: risorse per 41 milioni di euro
Emesso da AGEA – venerdì 31 gennaio - il decreto di pagamento per la gestione del rischio delle colture vegetali, per un totale di 41 milioni di euro, in linea con il cronoprogramma concordato nell’ambito della Task Force sulla gestione del rischio, coordinata da AGEA e composta dal Ministero dell’a
Agricoltura
7 febbraio 2025
Imprenditori agricoli e modifiche all’Irpef
Domanda - Si chiede di riassumente le recenti modifiche all’Irperf apportate dalla Legge di Bilancio 2025 applicabili al mondo agricolo. Risposta - La recente Legge di Bilancio per il 2025 conferma le modifiche all’Irpef già introdotte lo scorso anno, come di seguito riassunte: Lavoratori dipe
Agricoltura
7 febbraio 2025
L’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto
Si definisce imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali – ai sensi dell’articolo 5 del regolamento (CE) n.1257/1999 del Consiglio – dediche alle attività agricole – di cui all’articolo 2135 del cc. – direttamente, o in qualità di so
Agricoltura
1 agosto 2024
Decreto Agricoltura: misure per la lotta al caporalato
Le nuove disposizioni in materia di lavoro agricolo e caporalato sono state introdotte in sede di conversione del DL n.63 del 15 maggio 2024, cd. “decreto Agricoltura” (L. n.101 del 12 luglio 2024) che reca disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le
Agricoltura
29 luglio 2024
Colture di piante aromatiche e officinali biologiche: criteri e modalità di riparto del Fondo
È stato pubblicato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), il decreto recante i criteri e le modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche, registrato dalla Corte dei Conti il 23 luglio scorso c
Agricoltura
26 luglio 2024
Fideiussione ISMEA
Domanda - Si chiede di sapere se Ismea possa rilascire la fideiussione alle PMI attive agricole e della pesca a fronte di finanziamenti destinati alle attività di cui all'articolo 2135 del cc. Risposta - La risposta è affermativa. Ismea rilascia la propria fideiussione - previa specifica istrutto
Voci trovate: 152