Ricerca
Voci trovate: 135
Agricoltura
1 agosto 2025
Bonus formazione imprenditori agricoli, comunicazioni dal 25 agosto
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n.30574, pubblicato il 24 luglio 2025, ha approvato il modello di comunicazione, di cui all’articolo 4, comma 2 del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del 1° luglio 2025, per l’utilizzo sotto forma di
Quotidiano
24 luglio 2025
Settore agricolo: il nuovo disegno di legge del Governo
Il Consiglio dei Ministri, su proposta congiunta del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e del Ministro per gli affari europei Tommaso Foti, nella seduta del 24 luglio 2024, ha approvato un disegno di legge, in via d’urgenza, che promette di segnare una svolta per l’agricoltura italiana
Agricoltura
25 luglio 2025
Bonus formazione giovani imprenditori agricoli, requisiti e modalità di fruizione
Domanda - Un giovane imprenditore agricolo di 29 anni, ha iniziato la propria attività il 15 febbraio 2022 ed è titolare di partita IVA con codice attività che inizia per “01”. Nel corso del 2024 ha partecipato a un corso di formazione sulla gestione aziendale organizzato da un ente accreditato, sos
Agricoltura
24 luglio 2025
Credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli, approvato il modello di comunicazione
Con il Provvedimento Prot. n. 30574 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione previsto dall’art. 4, comma 2, del Decreto del MASAF del 1° luglio 2025, per l’accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2024 per la partecipazione a corsi di formaz
Agricoltura
25 luglio 2025
Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica
L’attività agrituristica è riservata esclusivamente agli imprenditori agricoli, cioè a coloro che svolgono attività di coltivazione, allevamento di animali, silvicoltura.
Premessa Disciplina amministrativa Abilitazione e disciplina fiscale Periodi di apertura e tariffe Normativa igien
Agricoltura
18 luglio 2025
Inps, nuove aliquote per i versamenti volontari nel settore agricolo
Con la Circolare n. 110/2025, l’INPS ha reso note le nuove aliquote contributive per i versamenti volontari nel settore agricolo per l’anno 2025. Le disposizioni si applicano alle diverse categorie di lavoratori agricoli, dai dipendenti ai coltivatori diretti, passando per mezzadri, coloni e piccoli
Agricoltura
18 luglio 2025
Le attività considerate agrituristiche
Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapp
Quotidiano
14 luglio 2025
Regime forfettario e lavoro agricolo, quando è possibile e come gestire le due attività
Chi è in regime forfettario può svolgere anche un’attività agricola, ma solo se questa rientra nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, producendo quindi reddito agrario. Tale reddito non può beneficiare del regime forfettario, poiché non è considerato né d’impresa né di lavoro autonomo. È però
Agricoltura
11 luglio 2025
Contratto di prelazione agraria: no al pagamento della provvigione del mediatore immobiliare
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo da parte di un'agenzia immobiliare richiedere il pagamento di una provvigione ad una persona che ha esercitato il suo diritto di prelazione, subentrando in un contratto preliminare di compravendita. Risposta - La risposta è negativa. Con la sentenza
Agricoltura
11 luglio 2025
Gli indumenti usati sono rifiuti
L'intenzione del detentore ha un'influenza cruciale e determinante sulla classificazione di un oggetto come rifiuto.
Premessa Intenzione detentore e influenza sulla classificazione di un oggetto come rifiuto Le circostanze specifiche in cui gli indumenti usati non sono considerati rifiuti
Voci trovate: 135