Ricerca
Voci trovate: 50
L’Esperto
19 marzo 2025
Nuovo regime lavoratori impatriati, requisiti necessari
Domanda - Un cittadino italiano residente all’estero da dicembre 2020, sarà assunto da aprile 2025 in Italia presso un datore di lavoro diverso da quello estero. Tuttavia, il trasferimento in Italia è avvenuto nei primi mesi del 2025 durante i quali la persona continuava a lavorare, da remoto in It
Fisco
16 giugno 2025
Si applica la ritenuta fiscale sui finanziamenti esteri?
Nell’ambito dei fenomeni di elusione fiscale internazionale spicca il “Treaty Shopping”, meccanismo che consente di usufruire, indebitamente, dei benefici fiscali accordati dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e dalle direttive comunitarie. Recentemente la supre
Fisco
24 settembre 2025
Niente esterovestizione se la società non è una struttura di puro artificio
Per determinare la residenza fiscale in Italia di una società, occorre anzitutto fare riferimento alla normativa domestica contenuta nell’articolo 73, comma 3, del D.P.R. n. 917/1986, di recente novellata dal D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209. Soprattutto in ambito comunitario, ove vige l’importante
Fisco
8 settembre 2025
Quali sono le conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia?
Qualora un soggetto non residente svolge in Italia un’attività d’impresa organizzata, mediante l’impiego in Italia di uomini, mezzi locali e attrezzature, deve necessariamente provvedere ad identificarsi mediante una stabile organizzazione, con il precipuo scopo di seguire gli obblighi previsti dal
L’Esperto
5 settembre 2025
Quote di fondi esteri non negoziati senza valore nominale: corretta valorizzazione
Un mio cliente, persona fisica residente in Italia che non svolge attività d’impresa, detiene alcune quote di fondi di investimento esteri non immobiliari (per lo più lussemburghesi conformi alla Direttiva 2009/65/CE, detti “fondi armonizzati”). Considerato che i titoli non hanno né un valore nomi
L’Esperto
4 settembre 2025
Regime Impatriati, si può accedere se si lavora con l’ex datore di lavoro estero?
Domanda - Una professionista, cittadina francese, dopo oltre sei anni di residenza e lavoro all’estero, è rientrata in Italia nel 2024. Ha concluso il contratto di lavoro dipendente e, contestualmente, ha stipulato con la stessa azienda un contratto di consulenza, avviando così un’attività di lavor
Fisco
2 settembre 2025
Esterovestizione societaria: la recente giurisprudenza di legittimità
Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. n. 209/2023, il legislatore ha novellato i tre criteri di collegamento con il territorio dello Stato, , alternativi tra di loro, al ricorrere dei quali può essere riqualificata la residenza fiscale delle società, degli enti, delle assoc
L’Esperto
1 settembre 2025
Trasferimento all’estero e regimi fiscali del deposito titoli
Domanda - Un contribuente italiano, iscritto all’AIRE, si è trasferito stabilmente all’estero e mantiene in Italia un deposito titoli per il quale, prima della partenza, aveva optato per il regime del risparmio amministrato. Ora desidera sapere se questo cambio di residenza lo costringa ad abbandon
Quotidiano
21 agosto 2025
Cross-Border Conversion e fiscalità: i chiarimenti ufficiali dall’Agenzia delle Entrate
Come si applicano le regole IRES e IRAP ad una società residente in Italia che redige il bilancio con la “Combination 3” prevista dal Codice civile olandese? La recente risposta n. 220/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento importante per le holding industriali che, pur trasferendo
Quotidiano
20 agosto 2025
Conferimenti transfrontalieri, niente neutralità se il controllo è trasferito da socio estero
Con la Risposta all'interpello n. 217/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dei conferimenti transfrontalieri di partecipazioni e del relativo regime di neutralità fiscale previsto dagli artt. 178 e 179 del TUIR. La questione riguarda operazioni di riorganizzazione societaria tra società f
Voci trovate: 50

